Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 105

Una Città 185 / 2011
IL BENE DELL'ACQUA
Intervista a Giovanni Damiani di Barbara Bertoncin
Il rischio che gestione pubblica resti sinonimo di gestione partitica; l adesione per i tanti temi trascurati dal referendum, in primis quello della rinnovabilità; l'errore di considerare l'acqua a partire dai sui usi, senza vederne il ciclo; il ruolo cruciale delle sponde dei fiumi e delle popolazioni acquatiche. Intervista a Giovanni Damiani.

Una Città 183 / 2011
NUCLEARE - L'OVERSHOOT DAY
Intervista a Vincenzo Balzani di Gianni Saporetti
L’incidente della centrale giapponese ha riaperto il dibattito sul nucleare e sui problemi della sicurezza, della trasparenza, delle scorie che ancora non si sa dove mettere, e infine dei costi; l’importanza di puntare su una fonte inesauribile e ben distribuita e la necessità, per ora, di risparmiare. Intervista a Vincenzo Balzani.

IL PEREGRINARE PEDESTRE
Intervista a Ugo Leone di Barbara Bertoncin
L’assurdità di non insegnare più la geografia proprio quando la conoscenza del territorio diventa una necessità nella vita quotidiana della gente; l’estrema pericolosità del Vesuvio, vulcano esplosivo, non effusivo; l’assoluta irresponsabilità delle politiche urbanistiche della Campania. Intervista a Ugo Leone.

Una Città 179 / 2010
LA PAROLA "ECOLOGIA"
Intervista a Marco Boato di Massimo Tesei e Luciano Coluccia
Nella turbolenza persistente, iniziata col crollo del muro di Berlino, e alimentata poi dalla globalizzazione e dalla crisi economica, in tutta Europa vanno in crisi le socialdemocrazie e, salvo che in Italia, avanzano gli ecologisti; l’errore fatale dei Verdi italiani di associarsi alla sinistra neo o post-comunista. Intervista a Marco Boato.

Una Città 178 / 2010
SE UN FIUME SI CHIAMA DRAGONE
Intervista a Giuseppina Melchiorre di Gianni Saporetti
La gestione del rischio significa innanzitutto fare in modo che, quando si verifica il disastro, si debbano prendere il minimo delle decisioni; il dibattito sulla prevedibilità e l’importanza di creare una “protezione civile dal basso” perché l’improvvisazione è sempre deleteria; il caso de L’Aquila; intervista a Giuseppina Melchiorre.

IL RIPARATORE
Intervista a Guido Viale di Massimo Tesei
Il ricorso al nuovo potrebbe essere solo una parentesi nella storia dell’umanità; le nostre vite, anche se non ce ne rendiamo conto, sono piene di “riuso”, a partire dalla nostra casa; invertire una cultura che stigmatizza chi ricorre all’usato, riabilitando il valore, anche economico, della manutenzione; intervista a Guido Viale.

Una Città 175 / 2010
LA SETTIMA MERAVIGLIA
Intervista a Ugo Leone di Barbara Bertoncin
L’improvvida decisione di destinare due cave del Parco Nazionale del Vesuvio a discarica; il sospetto, poi confermato dai gabbiani, che la spazzatura non fosse stata nemmeno trattata; il paradosso di smaltire rifiuti dall’intera regione in un’area candidata a diventare la settima meraviglia della natura; intervista a Ugo Leone.

Una Città 170 / 2010
IL GIORNO DOPO COPENHAGEN...
Intervista a karl-Ludwig Schibel di Barbara Bertoncin
Un Summit deludente per chi si aspettava quel miracolo, che in realtà era già avvenuto; l’importanza della creazione di un clima di fiducia e responsabilità; il rischio che l’Africa paghi davvero un prezzo troppo alto e la convinzione che la vera partita si gioca a livello locale, nel quotidiano; intervista a Karl-Ludwig Schibel.

Una Città 165 / 2009
L’ACQUA: DIRITTO O BISOGNO?
Intervista a Emilio Molinari di Joan Haim
Il rischio che il diritto all’acqua, da salvaguardare quindi sempre e comunque, venga retrocesso a bisogno, che ognuno soddisfa come può; la preoccupazione energetica di cui l’acqua può far le spese; la corsa folle alla costruzione di dighe dalla Cina alla Turchia; il ruolo delle multinazionali. Intervista a Emilio Molinari.

Una Città 160 / 2008
IL CONDOMINIO ECOLOGICO
Intervista a Aldo Sachero, Graziella Antoniotti, Marta Fazi, Gianluca Ruggieri di Luciano Coluccia, Enzo Ferrara
Da un gruppo di genitori l’idea di mettersi assieme per occuparsi del proprio quartiere in trasformazione. Un condominio di sei piani costruito all’insegna del risparmio energetico, ma anche della qualità della vita. Intervista a Aldo Sachero, Graziella Antoniotti, Marta Fazi, Gianluca Ruggieri.