Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 188

Una Città 308 / 2025
MOMENTI DIFFICILI, PERO' CREDO DI AVER TOCCATO LA FELICITA'...
Intervista a Antonia Laghi di Giovanni Pasini
Nascere in una famiglia di contadini poveri, ultima di otto fratelli, durante il fascismo; l’insofferenza, fin da bambina, per soprusi e ingiustizie; l’impatto, durissimo, della fabbrica ma anche la scoperta della forza delle donne, quando si mettono assieme; il famoso sciopero della Ripa, che salvò alcuni giovani dalla fucilazione, l’incontro con le staffette e poi l’impegno nella Resistenza, un periodo di grandi pericoli, ma anche di gioia. Intervista a Tonina Laghi.

NONOSTANTE LE INDISCUTIBILI PROVE
Intervista a Roberto Masciadri di Andrea Pancaldi
La storia dei crimini di guerra italiani, a lungo taciuti e sulle cui ricerche si è abbattuta spesso un’aspra censura; il ruolo delle logiche geopolitiche della Guerra fredda, che rendeva tiepida anche la ricerca della verità da sinistra; la necessità per la storiografia contemporanea di andare oltre l’individuazione del singolo responsabile... Intervista a Roberto Masciadri.

"VOLONTARI"
Intervista a Costantino Di Sante di Lanfranco Di Genio
Il capitolo degli italiani che dopo gli accordi tra Mussolini e Hitler lavorarono nella Germania nazista, una vicenda che presenta aspetti poco conosciuti; un novero cui si sono aggiunti anche ex militari e deportati, sfiorando così il milione di persone; tra questi anche coloro che, a guerra finita, poterono contribuire a ricostruire le atrocità dei lager... Intervista a Costantino Di Sante.

Una Città 301 / 2024
IL TERZO GENERE
Intervista a Marzio Barbagli di Iacopo Gardelli
La storia degli eunuchi, un gruppo sociale particolare di individui considerati imbarazzanti e, nello stesso tempo, spesso assunti a posizioni apicali; la frequenza di regicidi favoriva le carriere di persone impossibilitate ad aspirare al trono; quando lo stesso celibato era considerato un “terzo genere”; il caso delle voci bianche dei castrati; la discussione storica sulla tesi che sostiene la diminuzione progressiva della violenza nel mondo. Intervista a Marzio Barbagli.

Una Città 300 / 2024
L'INSEGNAMENTO DI MAIMONIDE
Intervista a Giuliana Gemelli di Gianni Saporetti
L’attualità dell’insegnamento di Maimonide, teologo, giurista e medico, del sultano come dei poveri, in un tempo in cui, a fronte di una tecnologizzazione estrema della medicina, si afferma la necessità di una sua umanizzazione, attraverso l’alimentazione e il rapporto personale con il medico, con la natura e con gli animali; la parola “medicina” che richiama “medietà”, quindi equilibrio; un welfare che non cronicizzi la debolezza. Intervista a Giuliana Gemelli.

Una Città 292 / 2023
BIM BIM BOM
Intervista a Emilio Jona, Alberto Lovatto, Flavio Giacchero di Paola Sabbatani
Un racconto corale, quello dei canti della Prima guerra mondiale, che si ritrova nelle memorie di milioni di italiani, perché ogni famiglia fu coinvolta nella guerra; col canto, e con l’uso ridotto del dialetto, nacque la lingua dell’italiano popolare; l’ingresso nella modernità della società di massa, con borghesi e contadini nella stessa trincea; perché si cantò tanto nella Prima e pochissimo nella Seconda. Intervista a Emilio Jona, Alberto Lovatto, Flavio Giacchero.

Una Città 291 / 2023
UN'ALTRA TRADIZIONE
Intervista a Giovanni Tassani di Gianni Saporetti
Un viaggio nella multiforme cultura bianca con le sue varie espressioni, sociali, culturali, generazionali, i suoi conflitti e i suoi dialoghi e interscambi con le altre culture e tradizioni; il “Manifesto per la cultura e la libertà”, 1948, primi firmatari Croce e Gaetano De Sanctis, che si opponeva all’altro manifesto, quello del Fronte popolare; Scelba e la legge truffa; Rapelli, Ravaioli, Alessi, Gonella, gli emarginati da Fanfani. Intervista a Giovanni Tassani.

Una Città 278 / 2021
VENI FORAS
Intervista a Alessandra Foscati di Barbara Bertoncin
Nella scena del parto medievale, affollata di donne, con i mariti fuori a pregare che sia un maschio, centrale è la figura dell’ostetrica; le storie dei miracoli e i testi medici e giuridici, fonti preziosissime; la vicenda del parto cesareo, che viene adottato originariamente per estrarre il bambino dalla madre già morta, per salvare l’anima del neonato o, più spesso, per trasferire l’eredità dalla madre al padre. Intervista ad Alessandra Foscati.

Una Città 276 / 2021
PER LA GIUSTIZIA, INSIEME
Intervista a Francesco Lauria di Barbara Bertoncin
Pippo Morelli, sindacalista emiliano, grande contrattualista e straordinario formatore, leader organizzativo della Fim e promotore dell’unità sindacale, persona mite e al contempo determinata, poco nota, ma protagonista di almeno quattro decenni di storia del sindacato italiano; la storia del fratello Giorgio, ucciso dai comunisti; il ’68-’69 e le battaglie vinte per l’incompatibilità fra incarichi sindacali e politici e per le 150 ore. Intervista a Francesco Lauria.

Una Città 266 / 2020
LA PIETRA D'ISTRIA
Intervista a Egidio Ivetic
La lezione di Braudel e i tre tempi della “lunga durata”, quello geografico, quello sociale e quello degli eventi storici; la storia di un mare, quello Adriatico che è storia di intrecci e contaminazioni, di interdipendenza fra diverse realtà; i romani che fecero del “Mare nostrum” un lago; l’Italia che con la sua politica creò le premesse della nascita della Jugoslavia; il mito di Tito e della resistenza iugoslava ai nazisti. Intervista a Egidio Ivetic.