17 marzo 2022
Il vertice europeo di Versailles ha perso una grande occasione per stabilire, in un luogo altamente simbolico, un nuovo ordine post-bellico per l’Europa.
Non siamo dei sognatori. Sappiamo che entrare nell’Unione europea (Ue) non è una passeggiata e che l’Ucraina è, in linea di principio, soggetta alle stesse procedure dei paesi candidati dei Balcani. Eppure c’era l’opportunità di gettare le basi per un’unione politica preliminare a una futura piena adesione. Invece, i capi di stato hanno preso la via procedurale, come se le regole di routine dell’Ue si applicassero sempre, anche in un caso così estremo come una guerra in Europa. Ancora una volta, le argomentazioni dei tecnocrati europei hanno sostituito il progetto di libertà e di pace. D’ora in poi l’Unione europea non sarà più l’unione economica che abbiamo conosciuto. Senza volerlo, Putin l’ha riportata alle sue origini di alleanza normativa e istituzionale. O, almeno, questo è quello che dovrebbe tornare a essere. Ormai non si tratta solo di proteggere l’Ucraina dall’aggressione russa, ma anche di rafforzare la protezione dei nuovi membri, soprattutto i paesi baltici, e di includere tutti gli Stati che desiderano entrare nell’Ue.
Una nuova guerra è possibile
Un “triangolo di Weimar allargato” è necessario per vigilare, in particolare sullo sviluppo regionale e concertato della politica di sicurezza dell’Ue. Questo triangolo Germania- Francia-Polonia e gli Stati baltici dovrebbero impegnarsi in una cooperazione rafforzata in materia di politica di sicurezza, anche nel campo delle armi nucleari, se necessario. Il Regno Unito, da parte sua, deve ricostruire l’alleanza politica che ha incautamente abbandonato.
Ma una maggiore protezione contro la Russia richiede anche di affrontare i cavalli di Troia di Putin, come l’Ungheria di Orban o la Serbia di Vucic. Questo ovviamente solleva delle domande sulla stessa appartenenza all’Ue dell’Ungheria e sullo status di candidato della Serbia.
In questo contesto, la Bosnia Erzegovina merita un’attenzione speciale. I politici serbi di Banja Luka e Belgrado stanno alimentando tendenze secessioniste. Trent’anni dopo l’inizio della guerra in Jugoslavia, la fragile confederazione della BiH è minata e una nuova guerra tra gruppi etnici diventa possibile. I separatisti della “Grande Serbia” possono certamente contare sul sostegno attivo del regime di Putin.
Il piano alla base di queste manovre vergognose è stato reso esplicito da Vladimir Putin fin dal 2008 in Georgia e nel 2013-2014 in Ucraina. L’Unione europea non ha battuto ciglio. Ha preferito ignorare le provocazioni e gli annunci del Cremlino. Infine, ha minimizzato le forze centrifughe e le intenzioni di coloro che, da Marine Le Pen a Viktor Orban, vogliono rompere l’Unità europea o addirittura lasciare l’Ue.
Mentre Putin preparava meticolosamente i suoi piani di attacco, la dipendenza energetica dell’Europa aumentava drasticamente, contemporaneamente la difesa tedesca diminuiva in proporzione inversa. Una situazione attivamente incoraggiata, soprattutto in Germania, dai principali attori politici. E questo nonostante la chiara evidenza di un neo-imperialismo russo. Questo ci costringe oggi alla necessità di un impegno particolare.
Imparare la lezione di Sarajevo
Al risentire gli spari, gli europei si sono riuniti di nuovo per difendere i loro valori e le loro istituzioni. Insieme, hanno adottato sanzioni contro la Federazione Russa e consegnato armi all’Ucraina. Queste iniziative non possono però evitare le sofferenza dei civili, e nemmeno mitigarle. Se abbiamo fallito non attivando queste sanzioni e non fornendo le armi non appena l’esercito russo si è schierato alle frontiere nel 2021, possiamo ancora evitare che sia troppo tardi per la Bosnia e Erzegovina.
Nel 1992, quando Sarajevo era sotto assedio, abbiamo chiesto un energico intervento europeo. Ma è stato inutile. C’è voluto un genocidio perché finalmente l’intervento avesse luogo. Un intervento che è arrivato troppo tardi e che non è stato in grado di portare a una pace duratura nei Balcani. Oggi, l’Ue dovrebbe dimostrare di aver imparato la lezione e dichiarare inequivocabilmente le sue intenzioni di integrare la Bosnia e Erzegovina in un’unione politica che fornirebbe assistenza in caso di provocazione o aggressione.
Una tale alleanza sarebbe un avvertimento contro i separatisti serbi. Dovrebbe quindi imporre alla Croazia e alla Slovenia il pieno sostegno alla Federazione di Bosnia e Erzegovina e permettere la creazione di un ordine postbellico stabile nei Balcani. Il governo serbo deve capire che se mina la precaria pace nei Balcani e cerca di seguire l’esempio di Putin espandendo il suo territorio, può dire addio al suo status di candidato all’U2.
I serbi devono scegliere da che parte stare
Putin e il suo “mondo russo” hanno avuto, come sappiamo, un precursore nientemeno che in Slobodan Milosevic, il cui “mondo serbo” prevedeva il rimpatrio dei popoli della Bosnia e del Montenegro a immagine delle “etnie” russe del Donbass nel 2014. Il sogno di Milosevic è finito alla Corte penale internazionale.
I serbi di Banja Luka e Belgrado devono scegliere da che parte stare. Milorad Dodik si è opposto alle sanzioni contro la Russia. I russi (e i cinesi) vicini a Putin continuano ad andare e venire a Belgrado senza essere disturbati. Un chiaro segnale a favore della Bosnia e Erzegovina e del Montenegro, già membri della Nato, dimostrerebbe che questi due Stati sono considerati come appartenenti al mondo democratico e che hanno il loro posto in un’Europa allargata. Gli sforzi per allontanarsi dalla proporzionalità etnica nelle leggi elettorali e nell’amministrazione statale stanno trovando un crescente sostegno nella società civile bosniaca. Soprattutto tra i giovani che hanno capito che il nazionalismo etnico non offre prospettive di pace e prosperità.
C’è la possibilità che Putin abbia, ancora una volta, rafforzato involontariamente la coesione politica dell’Unione europea?
(traduzione a cura di Bettina Foa)
Daniel Cohn-Bendit, ex membro del Parlamento europeo; Timothy Garton Ash, professore di studi europei all’Università di Oxford (Regno Unito); Pawel Karolewski, professore di teorie politiche e democratiche all’Università di Lipsia (Germania); Claus Leggewie, professore di scienze politiche alla Justus-Liebig di Giessen (Germania).
(appello pubblicato su “Le Monde”)
L'Ucraina e la Bosnia
appelli
Una Città n° 282 / 2022 marzo
Articolo di Daniel Cohn-Bendit, Timothy Garton Ash, Pawel Karolewski, Claus Leggewie
Tradotto da Bettina Foa
L'UCRAINA E LA BOSNIA
Daniel Cohn-Bendit, ex membro del Parlamento europeo; Timothy Garton Ash, professore di studi europei all’Università di Oxford (Regno Unito); Pawel Karolewski, professore di teorie politiche e democratiche all’Università di Lipsia (Germania); Claus Leggewie, professore di scienze politiche alla Justus-Liebig di Giessen (Germania) (appello pubblicato su “Le Monde”).
Archivio
PER LORO E PER NOI
Una Città n° 21 / 1993 Aprile
Il 26 marzo si è tenuto a Firenze un dibattito sulla situazione in Europa, a partire dal problema dell’immigrazione e xenofobia. Si è discusso molto della situazione nella ex Jugoslavia, del perché ci riguarda così da vic...
Leggi di più
LA PAURA DELL’EUROPA
Una Città n° 22 / 1993 Maggio
Del dibattito di Firenze su "xenofobia e razzismo", nel numero scorso abbiamo pubblicato la parte sulla ex-Juguslavia. In questo numero riportiamo, sul problema dell’immigrazione in Europa e della xenofobia, l’intervento di Cohn Bend...
Leggi di più
L'Europa di cui abbiamo bisogno
Una Città n° 255 / 2019 febbraio
Realizzata da Christine Stufferin
Realizzata da Christine Stufferin
Daniel Cohn-Bendit, 1945, scrittore e politico, è stato uno dei protagonisti del maggio 1968 in Francia. Dal 1994 al 2014 è stato membro del Gruppo verde al Parlamento europeo eletto prima in Germania e poi in Francia. Nel settembre 2010 ha promosso, assi...
Leggi di più
Una richiesta di aiuto
Una Città n° 301 / 2024 aprile-maggio
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
“Sarcastosaurus” è un blog curato da Tom Cooper, storico e analista militare austriaco, che sta seguendo il conflitto ucraino sin dall’inizio. Dallo scorso febbraio ha deciso di sostenere la causa ucraina con raccolte fondi mirate...
Leggi di più
Not in our names
Una Città n° 275 / 2021 maggio
Appello di un gruppo di giovani ebree ed ebrei italiani
Siamo un gruppo di giovani ebree ed ebrei italiani.
In questo momento drammatico e di escalation della violenza sentiamo il bisogno di prendere la parola e dire #NotInOurNames, unendoci ai nostri...
Leggi di più