problemi di lavoro

Trovati 288 elementi per questo argomento.

Una Città 291 / 2023
ORARIO DI LAVORO PANDEMIA E DIGITALIZZAZIONE
Intervista a Luigi Campagna, Luciano Pero di Barbara Bertoncin
Innovazione tecnologica, digitalizzazione, crisi demografica, transizione ecologica, pandemia, aumento della varietà della popolazione lavorativa hanno messo definitivamente in crisi l’orario industriale standard, fondato sulle otto ore giornaliere; la “settimana di quattro giorni”, l’esperimento tedesco, gli “orari a menù”...; la questione salariale, il principale freno a sperimentare nuove formule. Intervista a Luigi Campagna e Luciano Pero.

Una Città 289 / 2022
DI DIFFICILE REPERIMENTO
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
L’aumento dei lavoratori dipendenti e il calo di quelli indipendenti, in flessione già prima del Covid; il numero di ore lavorate in calo a fronte dell’aumento degli occupati, per via della diffusione del part-time; l’incremento dei passaggi dei lavoratori da un’impresa all’altra; il reddito di cittadinanza dal nome sbagliato e la sfida posta dalle povertà persistenti; il forte debito che ci impedisce di fare come la Germania. Intervista a Bruno Anastasia.

Una Città 286 / 2022
OVER 40
Intervista a Giuseppe Zaffarano di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
L’esperienza in prima persona della disoccupazione in età matura e la volontà di impegnarsi assieme ad altri per cambiare le cose; il problema della “discriminazione per età” che permane, ma anche quello di un’enorme frammentazione dei soggetti che dovrebbero occuparsi di politiche attive; la nostalgia per un mercato del lavoro, quello del posto fisso, che non c'è più; la sfida di mettere assieme domanda e offerta. Intervista a Giuseppe Zaffarano.

Una Città 285 / 2022
LA CATENA DELLE NONNE
Intervista a Elisa Guidi di Barbara Bertoncin
Dopo un’esperienza in una piccola fabbrica, con il vecchio padrone che ti soffia sulla schiena e pochi diritti, l’arrivo in una multinazionale, dove c’è grande attenzione all’ergonomia, ma i ritmi sono serrati e, con il tempo, alla catena di montaggio ci sono più nonne che mamme; l’esperienza sindacale in Europa, il cruccio per non aver studiato, ma anche la grande soddisfazione per i risultati delle figlie, entrambe laureate. Intervista a Elisa Guidi.

Una Città 279 / 2021
50 CENTESIMI L'ORA, 14 ORE AL GIORNO
Intervista a Marco Omizzolo di Iacopo Gardelli
La scoperta, a partire da un episodio banale, un sikh che per stanchezza scivola dalla bicicletta, di un mondo terribile, quello dello sfruttamento e del caporalato nell’Agro pontino, il quale tuttavia è solo un pezzetto di un sistema che da tempo è entrato anche nelle città e che riguarda il Nord quanto il Sud; la lezione della “sociologia del riscatto” di Freire e Dolci; la questione ambientale e le speranze riposte nella nuova legge 199. Intervista a Marco Omizzolo.

Una Città 271 / 2021
INCONTRARE, ASCOLTARE, CONTRATTARE
Intervista a Valentina Cappeletti di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
Come ripensare la rappresentanza e la contrattazione collettiva in un mercato del lavoro dove proprio i segmenti più fragili rischiano di rimanere scoperti e dove i lavoratori di una stessa filiera neanche si vedono? Come passare da una tutela individuale a una vera presa in carico dei bisogni della persona? Il necessario recupero del lavoro di comunità e sul territorio. Intervista a Valentina Cappelletti, Daniele Gazzoli e Fabio Ghelfi di Cgil Lombardia.

Una Città 267 / 2020
LAVORARE DA CASA?
Intervista a Anna Ponzellini di Barbara Bertoncin
Il lockdown, uno shock di consapevolezza per le organizzazioni, pubbliche e private, su cosa significhi davvero smartworking; le potenzialità del lavoro da casa e al contempo il timore per ciò che si perde venendo meno l’incontro fortuito con il collega o il compagno di viaggio; il problema dei confini sempre più labili tra lavoro e vita, dell’overworking, del controllo, ma anche il tema, ineludibile della riduzione dell’orario di lavoro. Intervista ad Anna Ponzellini.

Una Città 266 / 2020
LA TUTA DEL MARITO
Intervista a Alfiero Boschiero
Lo scatto di soggettività che portò gli operai a non rassegnarsi più allo scambio salute con salario e da lì la nuova sensibilità dei medici del lavoro volta alla prevenzione e la fine dell’inerzia sindacale sui temi della salute e della sicurezza sul posto di lavoro; la vicenda emblematica di Porto Marghera quando agli operai venne imposta la maschera antigas, il che equivaleva all’ammissione che l’azienda era altamente nociva. Intervista ad Alfiero Boschiero.

Una Città 263 / 2020
QUANTA FLESSIBILITA,' QUANTA SICUREZZA
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
L’occupazione è tornata quella del 2008, come numero di lavoratori, ma non per numero di ore, a causa dell’aumento del part-time; il problema del pil che non cresce e della popolazione lavorativa che cala; la flexicurity, che non ha alternative, ma sulla quale bisogna discutere per trovare i giusti compromessi tra flessibilità e sicurezza sociale; ha senso parlare di tutele per il lavoro autonomo? Le difficoltà, a volte, anche a fallire. Intervista a Bruno Anastasia.

Una Città 262 / 2019
ACCOMPAGNARE ALLA SCELTA
Intervista a Paola Stradi di Andrea Pase
In una situazione in cui la scuola non può preparare all’orientamento al lavoro e le possibilità lavorative non sono più nette e determinate come un tempo, anche le domande diventano le più varie e l’aiuto all’orientamento più difficile, necessariamente multidisciplinare, volto a creare le condizioni, anche psicologiche, di una scelta; la grave mancanza di una rete che tenga insieme tutti i soggetti interessati alla formazione professionale. Intervista a Paola Stradi.