Jean-Philippe Béja, sinologo, ricercatore presso il Centre d’études français sur la Chine contemporaine di Hong Kong, direttore di ricerca al Centre national de la recherche scientifique, vive a Parigi.
Tre anni fa ho scritto un articolo intitolato “Xi Jin Ping o un fascismo alla cinese”. Il titolo era una provocazione, perché ovviamente tutti pensano che il fascismo sia legato a un’ideologia di destra e visto che in Cina al potere c’è il Partito comunista, un lettore reagisce. L’analogia con il fascismo è ovviamente una scorciatoia e una semplificazione, tuttavia spesso le scorciatoie sono utili perché permettono di porre dei problemi che nessuno si pone.
Quando si parla della Cina raramente si pensa al fascismo. Di solito, visto che è appunto un paese comunista, si pensa di più allo stalinismo, ecc., eppure io credo che questa analogia non sia irrilevante, sia dal punto di vista dell’ideologia che della forma del regime e della natura del potere. Forse è una deformazione professionale da politologo.
Ovviamente non nego l’importanza del contesto storico e geografico: l’Italia degli anni Venti e la Cina attuale sono molto diverse. Tuttavia, penso che esistano delle tipologie di regimi, e che i confronti tra regimi siano legittimi indipendentemente dai contesti storici, anche molto diversi.
Prendiamo il culto della personalità. Non è un monopolio di Mussolini: anche Stalin sviluppò il culto della personalità su grande scala e Mao Tse Tung su una scala ancora maggiore.
Ora lo stesso Xi Jin Ping, dopo trent’anni di negazione del culto della personalità e dopo che Deng Xiao Ping aveva cercato di eliminarne l’idea stessa, ha trovato il bisogno di ristabilire il culto della personalità e di svilupparlo in un modo molto simile a quello di Putin, piuttosto che a quello di Mao Tse Tung.
Altro aspetto: la vittimizzazione. L’Italia nella visione del regime fascista era stata la vittima delle potenze occidentali e degli imperi centrali, durante la Prima guerra mondiale. In Cina, non solo il Partito comunista, ma anche il Kuomintang, parlavano del “secolo di umiliazione”; in base a questo discorso, la Cina sarebbe stata umiliata dalle potenze occidentali fin dalla Guerra dell’oppio del 1840, e poi dal Giappone dopo la sconfitta nella guerra sino-giapponese del 1895, in seguito alla quale ha perso Taiwan, rimasta colonia giapponese fino al ’45. Da quando è arrivato al potere, Xi Jin Ping ha ridato una grande importanza a quest’idea del secolo di umiliazione, che pesa ancora sui cinesi. Nel discorso ufficiale, l’Occidente non accetterebbe che la Cina torni a essere una grande potenza, e cercherebbe con tutti i mezzi di opporsi a questo cambiamento.
L’idea di una necessaria rivincita è comune sia all’Italia fascista che alla Cina di Xi.
Un altro punto in comune è il machismo. Guardando una foto di Xi Jinping, non viene certo da pensare al machismo, visto che lo chiamano Winnie The Pooh, che non è proprio l’ideale della mascolinità, però è vero che, soprattutto da due-tre anni, cioè da quando ha consolidato il suo potere, si è lanciato in invettive contro gli omosessuali, contro i movimenti Lgbt, contro gli attori con i capelli lunghi, e ha iniziato a predicare sull’importanza di essere dei veri maschi.
Non è la prima volta: già al suo arrivo al potere nel 2012, Xi Jinping aveva imposto a tutti i quadri del partito comunista di guardare un film sulla fine dell’Unione sovietica di Gorbaciov. In quel documentario si racconta come Gorbaciov, con il suo tradimento, ha portato alla fine dell’Unione sovietica: in primo luogo perché ha abbandonato l’ideologia, e in secondo luogo perché non si è sollevato, come un vero macho, per difendere il regime. Usa proprio questa parola, nanzi han in cinese. Il tutto per dichiarare che sarà lui il macho che impedirà la caduta del partito cinese. Questo è un altro punto in comune con Mussolini.
La differenza tra Mussolini e Xi Jinping è che il primo è il fondatore del partito, mentre il secondo ne è solo un erede. Però quando Xi Jinping arriva al potere, vede che il partito comunista è in uno stato di grande confusione. Il suo predecessore Hu Jintao, che per dieci anni era stato segretario generale del partito, presidente dello stato, presidente della commissione militare centrale, aveva lasciato il partito in uno stato terribile.
Ma questa confusione, sempre secondo Xi, si spiega con il fatto che Deng Xiaoping, dopo la morte di Mao Zedong, per impedire il ritorno del culto della personalità e la ripetizione della tragedia della Rivoluzione culturale, aveva imposto una nuova politica basata su due criteri: la direzione collettiva, e quindi la ricerca del consenso, e la separazione fra partito e governo.
Questo, secondo Xi Jinping (e lo si vede studiando le sue prime azioni) aveva portato il partito e il governo all’immobilità. Usa proprio la stessa espressione adottata da Gorbaciov quando parla di Breznev: “stagnatzia”, la stagnazione. In Cina nel 2012, subito prima della salita al potere di Xi Jin Ping, si parla proprio di stagnazione.
Una delle caratteristiche del partito leninista, ma credo anche del partito fascista, è di avere una linea politica: non ci sono fazioni all’interno del partito, si pratica il centralismo democratico, secondo il quale tutti devono attuare la linea politica che è stata decisa dai vertici dell’apparato.
Nel 2012 c’erano invece delle linee diverse a seconda dei vari dirigenti del partito. Ad esempio, il segretario della provincia del Guangdong -la provincia vicino a Hong Kong- praticava una politica di accomodamento con la società civile che all’epoca stava emergendo sfruttando le zone grigie risparmiate dal controllo del partito; penso alle ong di difesa degli operai, agli avvocati difensori dei diritti civili (weiquan lushi). Quando nel villaggio di Wukan, i contadini si ribellarono contro il segretario del villaggio, Wang Yang, il segretario del partito del Guandong, invece di inviare la polizia, mandò un vice-governatore della provincia per negoziare con i loro rappresentanti.
Nel 2010 ci furono grandi scioperi nelle fabbriche della Honda, in Guandong, e invece di reprimere il movimento, Wang di nuovo lasciò che i rappresentanti degli operai negoziassero le loro rivendicazioni con i dirigenti dell’azienda. Questa era la sua linea.
Allo stesso tempo, a Chongqing, l’enorme metropoli del sudovest della Cina, un altro dirigente, Bo Xilai, applicava una politica neomaoista: denunciava gli imprenditori privati, nel nome della lotta contro la corruzione, li accusava di essere mafiosi, e aveva riabilitato le canzoni rivoluzionarie. Il motto era: “cantare rosso, colpire il nero” (chang hong da hei), con il nero a rappresentare le mafie.
Evidentemente parliamo di due linee molto diverse. Ecco, per Xi Jinping, che è un leninista, bisognava porre fine a questa situazione e, per fare questo, ci voleva un uomo forte: l’unica possibilità per cambiare le cose in questo tipo di regime.
Xi Jinping si presentava dunque come il macho che avrebbe impedito il crollo del regime. Per creare l’immagine dell’uomo forte, ha mobilitato tutte le risorse della propaganda per lanciare un culto della personalità: la sua foto compare tutti i giorni sulla prima pagina del quotidiano del popolo.
Certo, Xi non può presentarsi come un uomo forte nello stile di Putin, che è cintura nera di karate. Allora, si è ispirato al populismo di Bo Xilai, il numero uno di Chongqing: appena salito al potere, è andato a mangiare delle brioche in un quartiere di Pechino per far vedere che era vicino al popolo, che non usava i privilegi della sua funzione. Poi ha lanciato una grande campagna contro la corruzione per sbarazzarsi dei suoi rivali all’interno del partito, e stabilire la sua egemonia.
Tuttavia, a differenza di Mao, che usava le masse per abbattere i suoi rivali come durante la Rivoluzione culturale, quando creò le guardie rosse, Xi Jinping è più simile a Stalin, nel senso che usa l’apparato del partito (nello specifico la commissione di controllo della disciplina) come una sorta di Nkvd, per sbarazzarsi dei suoi.
Xi ha posto fine a un’altra delle eredità di Deng Xiao Ping, la separazione fra il partito e il governo. Mentre sotto Mao il partito dirigeva tutto, sotto Deng Xiaoping e durante i trent’anni della riforma e dell’apertura, questa divisione del lavoro fra i due ha funzionato, e i “competenti” dello stato potevano svolgere una funzione molto importante.
Xi Jinping ha invece deciso che dev’essere il partito a dirigere tutto. Anche questo mi sembra un tratto comune con il partito fascista che dirigeva l’insieme del sistema politico. Xi Jinping è diventato presidente di tutte le commissioni responsabili della realizzazione delle diverse politiche. Lo dice lui stesso apertamente: a nord, a sud, a est, a ovest, al centro, il partito dirige tutto.
Un ulteriore aspetto in comune con il fascismo, più ideologico, è il nazionalismo. Xi Jinping, un po’ come Mussolini, recupera l’eredità dell’impero. Se Mao aveva creato un nuovo sistema, e sosteneva di voler costruire una grande Cina popolare, la Mecca del movimento rivoluzionario, Xi Jinping sostiene invece che la Cina è l’erede dell’impero e vuole realizzare il grande Risorgimento della nazione cinese. In questo assomiglia anche molto a Putin e, ovviamente, ci ricorda qualcosa del “Mare Nostrum”, l’impero italiano, ecc. Ma questo impero, ovviamente, è un impero Han, che è l’etnia maggioritaria della Cina, non è l’impero Qing, l’impero Manciu, che lasciava molta libertà alle diverse etnie, perché non era uno stato nazione.
Dal 2016, dopo aver sottoposto il Tibet agli ordini del partito, Xi ha lanciato un’enorme campagna in Xinjiang, contro le minoranze turcofone, proibendo di usare i nomi musulmani, di portare l’hijab, di far crescere la barba, obbligando le famiglie uigure a bere alcol e a mangiare maiale. Se non è un genocidio volto all’eliminazione fisica, è comunque il tentativo di distruggere culturalmente uiguri e kazachi.
E infine la lotta contro i valori universali. Quando Xi Jin Ping è arrivato al potere, già nel 2012 una delle sue prime azioni è stata quella di adottare un documento del partito che proibiva ogni riferimento ai “valori universali”, quindi società civile, separazione dei poteri, libertà di stampa, erano termini che non potevano essere menzionati nella stampa o nelle università cinesi.
Questa negazione dei valori liberali è abbastanza simile a quella in vigore sotto il fascismo e, ovviamente, ancor più nello stalinismo. In tutti e due i casi, il partito cerca di eliminare la società civile. Quindi questo regime si caratterizza per autoritarismo, egemonia del partito e nazionalismo.
A tutto questo va aggiunto un dato di novità rispetto al passato: l’importanza della sorveglianza della società. Xi Jinping ha a disposizione dei mezzi che né Mao, né Stalin, né Mussolini avevano. Oggi con l’alta tecnologia, e soprattutto dopo il Covid, il controllo dell’insieme della società, di tutti gli individui, è diventato possibile. Ci troviamo di fronte a un sistema che, a mio avviso, è molto peggiore del fascismo. È un totalitarismo due punto zero, dove non è necessario ammazzare, commettere massacri su grande scala (anche se non si esita a incarcerare centinaia di migliaia di persone) perché si può comunque imbavagliare la società civile.
Concludendo: laddove un partito diretto da un capo assoluto controlla tutti i campi della vita, sociale, politico e -in un modo più vicino al fascismo che allo stalinismo- pure il campo economico e gli stessi imprenditori, l’analogia con il fascismo, per quanto contestabile dal punto di vista storico, può essere feconda per comprendere la natura di questo regime.
I nuovi fascismi: la Cina
internazionalismo
Una Città n° 290 / 290 febbraio
Articolo di Jean-Philippe Béja
I nuovi fascismi: la Cina
Partiti unici o dominanti, uso sistematico di coercizione e violenza, controllo totalitario dei cittadini, culto della personalità del capo, controllo statale di un’economia capitalistica e poi odio per i valori liberali incarnati dalle democrazie, oscurantismo religioso, repressione delle minoranze etniche e Lgbt. Cosa ci vuole per definirli regimi fascisti? Pubblichiamo gli interventi sul tema al 900fest di Antonella Salomoni, sulla Russia, di Jean-Philippe Béja, sulla Cina.
Archivio
I TRECENTO AVVOCATI
Una Città n° 276 / 2021 giugno-luglio
Realizzata da Lorenzo Paveggio
Realizzata da Lorenzo Paveggio
Jean-Philippe Béja, sinologo, politologo esperto del sistema cinese, è direttore di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique. Vive a Parigi.
Per ovvie ragioni, l’ultimo anno è stato caratterizzato da un forte i...
Leggi di più
QUEL FORTISSIMO SENSO DI UNIONE
Una Città n° 296 / 2023 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Cristiano Tinazzi è un giornalista professionista freelance specializzato in aree di crisi e zone di guerra, fondatore del War reporting training camp.
Frequenti l’Ucraina da diversi anni e i tuoi primi viaggi sono stati proprio nelle zone...
Leggi di più
HOTEL COCIBOLCA
Una Città n° 294 / 2023 agosto
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Carlo Zanella, architetto, vive a Torino dove ha un laboratorio di restauro.
Hai vissuto molti anni in Nicaragua…
Negli anni Settanta militavo in Lotta Continua e dopo il suo scioglimento cercavo un modo per proseguire quell’esperienza. L...
Leggi di più
Parents circle - Robi Damelin
Realizzata da Stefano Ignone
Robi Damelin è nata a Johannesburg, in Sudafrica ed è immigrata in Israele nel 1967. Prima di allora era impegnata nel movimento anti-apartheid. Nel marzo del 2002, suo figlio David, 28 anni, è stato ucciso da un cecchino mentre prest...
Leggi di più
PENSARE ALL'EUROPA DOPO L'AGGRESSIONE ALL'UCRAINA
E possibile che sia dall'epoca del collasso dell'Unione sovietica che una frazione della classe dirigente russa abbia concepito il desiderio di una rivincita ed è molto probabile che Putin e i servizi segreti appartenessero a questa frazion...
Leggi di più