Quello che mi sto domandando è che cosa ci mancherà di più con la scomparsa di Grazia, quale il vuoto maggiore che lei lascia morendo. A proposito di questo qualcuno, nei giorni della morte, ha parlato del “rispetto per gli altri” come della sua “caratteristica peculiare”. E’ un’indicazione giusta ma inadeguata. Anche sulla base dell’esperienza personale, credo che si tratti di qualcosa di più profondo: una capacità, davvero straordinaria, di mettersi negli altri. Senza prevaricazioni e senza espropriazioni e lasciando intatta l’identità propria e quella altrui.
E questa sua capacità di mettersi negli altri era ed è l’aspetto che mi colpiva di più anche come cristiano e chi mi conosce sa che lo posso dire senza essere sospettato di voler portare acqua al solito mulino. Come ciò si combinasse con la nettezza del giudizio e con l’assoluta mancanza di ogni compiacenza, Grazia era “una dura” in un certo senso, costituiva il fascino particolare della sua personalità, la sua diversità.
Un altro rimpianto riguarda il fatto che Grazia sia venuta a mancare proprio nel corso, nel mezzo di un’evoluzione che, in questi ultimi tempi, si stava profilando sempre più chiaramente nel suo lavoro: quel lasciarsi alle spalle, non dico il catastrofismo che è sempre stato alieno da lei perché piuttosto di spettanza di altri, di spettanza della destra, ma la protesta fine a se stessa, la denuncia per la denuncia, per andare alla ricerca di quanto di positivo, di propositivo, di buono, di altro, si cela o stia lievitando nelle pieghe della vita, non solo culturale, del paese. Ne fanno fede le sue interviste e anche voi di Una città ne siete buoni testimoni. Ebbene, se abbiamo voluto un po’ di bene a Grazia, se l’abbiamo amata per quello che era, questa è una lezione da non lasciar perdere.
ricordarsi, di letteratura e altro, in memoria
Una Città n° 44 / 1995 Ottobre
Articolo di Camillo de Piaz
LA LEZIONE DA NON PERDERE
Il ricordo di padre Camillo de Piaz.
Archivio
IL PADRONE DEL GREGGE
Una Città n° 122 / 2004 Luglio-Agosto
Realizzata da Katia Alesiano, Stefano Mainoni, Francesco Papafava
Realizzata da Katia Alesiano, Stefano Mainoni, Francesco Papafava
Questa intervista è disponibile nel libro Francesco Papafava - scritti e interviste, ed. Una città, 2017
...
Leggi di più
LA CORSIA DEI SERVI
Una Città n° 45 / 1995 Novembre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Padre Camillo de Piaz, servita, fu uno dei protagonisti della Resistenza a Milano e della vita culturale del primo dopoguerra.Forse è inevitabile partire dalla Resistenza, di cui, peraltro, tanto si è riparlato in questi ultimi tempi, che segn...
Leggi di più
Dogana
Una Città n° 50 / 1996 Maggio
Scrivo queste note nel momento in cui lo scontro elettorale è al suo colmo. E il colmo, in questo caso, coincide con il livello più basso che il discorso politico abbia mai raggiunto da tempo, soprattutto, è bene precisarlo, ad opera di esponenti grandi e...
Leggi di più
Il ricordo di padre Camillo de Piaz
Una Città n° 101 / 2002 Febbraio
Io avevo 11 anni, venivo dalla Valtellina, lui aveva due anni più di me, ma eravamo nella stessa classe della scuola dell’ordine in cui poi siamo entrati. Era il 1929. Già, andiamo in là… L’anno del grande freddo e della grande crisi, dalla quale poi verr...
Leggi di più
In ricordo di Grazia Cherchi
Una Città n° 44 / 1995
... Su un piano strettamente letterario, penso che Grazia apprezzasse più Camus, il primo Camus, quello dello Straniero, di Caligola, del Malinteso. Poi ci fu la famosa rottura, e Grazia, come quasi tutti, optò decisamente per Sartre. Non solo per la sua ...
Leggi di più