La mancanza di fiducia nei partiti, l’opposizione ad essi, sembra essere l’unico punto fermo nel quadro caotico delle opinioni politiche italiane. Il modo di essere contro può cambiare però moltissimo; trasformarsi nel suo opposto; diventare una sudditanza totale al proprio non-partito, al proprio movimento, al proprio capo, leader, portavoce, boss. O, al contrario, l’adesione a un partito, nella democrazia dell’alternanza, come si dice, può celare la convinzione che la politica da perseguire sia sempre una sola, determinata dalle forze economiche, dal mercato, espressa da una governance mondiale riconosciuta di fatto da tutti. Tale politica non può essere applicata dallo stesso gruppo, dallo stesso capo, da un partito unico, solo perché la concorrenza è il modo migliore per selezionare un gruppo dirigente, perché gli elettori vogliono il cambiamento. Non perché ci siano davvero più idee politiche, più partiti.
"Per la disperazione degli storici”, come osservava Marc Bloch in Apologia della storia, "gli uomini, qualche volta, si ostinano a cambiare il significato delle parole”. E qualche volta si ostinano a usare parole diverse per indicare la stessa cosa. Da quando le idee si sono separate dalla politica -da una trentina d’anni, diciamo- e i partiti sono stati sostituiti di nuovo dal Fuehrerprinzip, dalla identificazione con un capo, con una cordata, senza riferimento a classi o gruppi sociali, interessi, fini condivisi e dicibili, concezioni dello Stato e della Politica, la confusione regna sovrana sia tra i "rivoluzionari”, magari mitissimi, sia tra i "moderati”, che qualche volta parlano solo urlando, sono i più estremi tra gli estremisti, per non parlare dei "riformisti”, che fino a ieri sarebbero stati definiti "reazionari”.
La riflessione sui partiti, sui loro pregi, difetti e tendenze; su come regolarli, per impedire che diventino fazioni; va avanti da che esiste la democrazia dei moderni. Ha impegnato i massimi autori della storia del pensiero politico. Non penso di aggiungermi a loro. Vorrei solo fare qualche osservazione, qui e ora, da uomo della strada per altri uomini della strada, per aiutare me stesso e quelli come me a uscire dal pantano.

Partito, movimento, popolo
Se si parla di opposizione frontale ai partiti -tutti i partiti- di presunta democrazia diretta, di primato della rete, di pretesa, o programma, di rappresentare tutto il popolo, fino al grottesco (o all’incubo) di Gaia, la mente collettiva realizzata attraverso la rete, si pensa immediatamente al M5s; ai suoi due leader, Grillo e Casaleggio; ai numerosi, e ridottissimi, sondaggi per designare i candidati a tutte le cariche istituzionali, battezzati democrazia diretta. Non voglio tentare una critica delle dichiarazioni e frasi di Grillo -lo ha fatto bene e utilmente Wu Ming- che non sono raccolte in un testo meditato e coerente, e che non credo siano tutte condivise dagli elettori. Più della critica penso sia importante il controllo di realtà, che in questo caso ha funzionato in tempo reale. La sproporzione tra i milioni di elettori e le migliaia, al più le decine di migliaia, di preferenze espresse; la inadeguatezza di alcuni eletti; la loro dipendenza non dal popolo, o dalla rete, ma dai due capi, è risultata evidente a tutti.
Proprio perché trovo condivisibili, al di là del linguaggio in cui sono espresse, molte delle critiche del M5s, vorrei sottolineare la contraddittorietà della concezione della politica su cui si fonda usando non Rousseau e il Contratto sociale, che va oltre i limiti di un breve articolo e delle mie competenze di uomo della strada, ma il Manifesto per la soppressione dei partiti politici di Simone Weil, pubblicato postumo nel 1950 nel numero 26 di "La Table Ronde” (reperibile in rete digitando il titolo). Non è una dimostrazione; solo una sollecitazione; un esempio dei risultati cui porta l’applicazione di criteri rigorosi a premesse non molto diverse da quelle di Grillo e concetti tratti da Rousseau.
Scrive la Weil:
"Rousseau partiva da due certezze. Una che la ragione discerne e sceglie la giustizia e l’utilità innocente, e che qualunque crimine ha per movente la passione. L’altra, che la ragione è identica in tutti gli uomini, mentre le passioni, il più delle volte, differiscono. Di conseguenza se, su un problema generale, ognuno riflette in solitudine ed esprime un’opinione, e se in seguito le opinioni sono confrontate tra loro, probabilmente esse coincideranno per ciò che di gi ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!