Visita alla tomba di Boris Pasternak

Una Città n° 219 / 2015 febbraio
Articolo di reprint di Boris Pasternak
La VISITA - BORIS PASTERNAK
Visita alla tomba di Boris Pasternak, Peredelkino, Russia
Uno scrittore non deve fare propaganda, non deve fare il moralista. No, non è questo lo scopo del mio romanzo, né di alcuna mia opera, ma un poeta può far conoscere agli uomini la vita in tutta la sua ricchezza e in tutta la sua intensità e con ciò egli fa più che tutte le dichiarazioni di pace e i decreti ufficiali; egli aiuta gli uomini a vivere nel loro tempo.
Boris Pasternak
Boris Pasternak è morto il 30 maggio 1960 a Peredelkino, villaggio nei pressi di Mosca, dove aveva vissuto gli ultimi anni della sua vita in estrema povertà senza aver mai potuto ritirare il premio Nobel per la letteratura insignitogli per il "Dottor Zivago”.
Archivio
In ultima: una citazione di Ali Abu Awad
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
“Dopo sei mesi dalla morte di mio fratello
arrivò una telefonata. Era di un israeliano,
un ebreo, che mi raccontava di come suo
figlio fosse stato preso e ucciso da Hamas. Aggiunse che voleva incontrarmi e parlare con me ...
Leggi di più
Libertà e diritti
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Le università americane urlano per la libertà di pensiero: giustissimo, ma pochi fanno notare che sono università private (Harvard, Columbia, Princeton, Yale, Mit, Caltech), mentre quelle statali o pubbliche stanno zitte. Un’alt...
Leggi di più
"Ucraina è ucraina!"
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Anna Zafesova, giornalista, sovietologa, traduttrice e scrittrice, è stata corrispondente da Mosca per il quotidiano “La Stampa”, di cui è tuttora editorialista. Il libro di cui si parla nell’intervista è Russia, l&r...
Leggi di più
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Realizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più