Tu sostieni che l’auto è ancora centrale nel nostro modello di sviluppo. Quali sono le conseguenze più evidenti?
Se prescindiamo dalle grandi tragedie come la Shoà o la bomba atomica e guardiamo alla quotidianità, si può dire che tutto il XX secolo è stato caratterizzato dallo sviluppo dell’auto, tanto che credo non sia sbagliato definirlo il secolo dell’automobile. Pensiamo innanzitutto al fordismo, un modello di organizzazione del lavoro che ha dato il nome a un’intera epoca e che non a caso è nato nell’industria automobilistica. La parcellizzazione, il lavoro a catena, la ripetitività, la semplificazione delle mansioni, lo scorporamento del momento progettuale e di controllo da quello esecutivo, che sono i tratti peculiari dell’organizzazione fordista, hanno compenetrato così profondamente il XX secolo da estendersi persino alla pubblica amministrazione e al lavoro intellettuale. E anche per l’epoca attuale, seguita alla crisi di questo modello, non siamo riusciti a trovare altra definizione che quella di post-fordismo. Ma l’automobile ha condizionato molti altri aspetti della nostra vita, prima di tutto il paesaggio entro cui ci muoviamo: non c’è più una porzione di territorio che non sia attraversata in qualche modo da strade o da piste, specie dopo la diffusione dei fuoristrada. Le strade infatti, a differenza della ferrovia, non sono vincolate da tracciati fissi. Altra è invece la questione delle autostrade, che si sono sviluppate per permettere la circolazione del grande volume di auto determinato dalla produzione di massa. In questo caso i tracciati hanno completamente sventrato il territorio, al punto che oggi è difficile trovare un panorama di una certa ampiezza che non sia attraversato da viadotti, svincoli, tracciati o altre opere del genere. Poi ci sono le modificazioni profonde che hanno interessato la città. In primo luogo lo sviluppo urbanistico, talmente funzionale alla diffusione dell’automobile che oggi non è quasi più possibile abitare senza disporre di un’auto. Tutto è cominciato con lo sparpagliamento degli impianti produttivi, poi delle strutture di servizio, ad esempio i supermercati, infine delle residenze. E’ quello che negli Stati Uniti si chiama urban sprawl e in Italia città diffusa o campagna urbanizzata: la disseminazione dell’abitato. E’ evidente che questo ha comportato un’alterazione dell’impianto della città, che invece, fino ai primi anni del ‘900, si poteva sviluppare al massimo a stella, cioè lungo gli assi di penetrazione coincidenti con la strada ferrata o i fiumi e i canali navigabili, con inserti di campagna che penetravano fin dentro al centro abitato perché non era possibile raggiungerli in poco tempo a piedi. In secondo luogo si è verificata una metamorfosi radicale degli spazi urbani, di fatto completamente occupati e costruiti in funzione del parcheggio e del transito delle automobili. Quelli che tradizionalmente erano gli spazi pubblici, le piazze, le strade, sono stati sequestrati e adibiti al transito delle auto, riducendo drasticamente la socialità, perché è sulla strada che un tempo avveniva l’incontro casuale con persone diverse da noi per cultura, condizione sociale, idee politiche e soprattutto età. La conseguenza è stata un notevole isolamento della vita personale, sempre più relegata in casa o nei luoghi di lavoro e sempre meno fatta d’incontri fortuiti, e quindi un deficit di democrazia, perché la base della democrazia è il confronto diretto e anche lo scontro con persone diverse, con tutta la componente di rischio di successo o di scacco che questo comporta. C’è poi l’aspetto del consumismo. Nonostante ci siano nuovi prodotti a trainare quel che resta dello sviluppo economico (penso soprattutto all’informatica e alle telecomunicazioni) e nonostante che i beni di consumo si siano moltiplicati, l’automobile resta il prodotto più desiderato e irrinunciabile. Basta pensare ai paesi del sud del mondo, dove il segno del passaggio di status sociale, e anche dell’evoluzione da paese sottosviluppato a paese in via di sviluppo, è rappresentato dal possesso e dalla diffusione dell’automobile.
Infine il sistema dell’automobile è direttamente connesso alle guerre che ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!