Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 177
L’AVAMPOSTO
Intervista a David Bidussa di Gianni Saporetti
Una crisi indotta anche da ondate immigratorie in nulla simili alle precedenti; il “racconto” del ‘48, smentito dai nuovi storici. Una cultura sionista comunitarista, impregnata di populismo russo più che di illuminismo; il binomio nazionalismo-socialismo e i leader che continuano a venire dai kibbutz. L’incapacità dei palestinesi di uscire da logiche di “liberazione nazionale”. Intervista a David Bidussa.
LA STRAGE E LE PERSONE SERIE...
Intervista a Aldo Giannuli di Franco Melandri
L’incredibile relazione di An alla Commissione stragi che ripropone la pista anarchica, per di più manovrata da Feltrinelli, dal Pci e dal Kgb. L’inquietante testimonianza di Paolo Emilio Taviani, per il quale le “persone serie” che organizzarono Piazza Fontana non volevano i morti. L’ipotesi discutibile di una commissione che scambi perdono con verità. Intervista a Aldo Giannuli
GUERRA D’ALGERIA, PORZÜS, PIAZZA FONTANA...
Intervista a Giorgio Boatti di Gianni Saporetti
E’ con la guerra d’Algeria che si inizia a teorizzare l’uso di mezzi illegali per difendere la democrazia. Il tragitto di tanti partigiani della Osoppo dopo la strage del Porzüs per mano di partigiani garibaldini. Copioni che si sono tramandati per generazioni. L’ipotesi inverosimile che a Piazza Fontana non volessero i morti. L’assurdità del “golpe democratico”. Intervista a Giorgio Boatti.
Una Città 92 / 2001
LA RITUALIZZAZIONE RISCHIOSA
Intervista a Christoph Miething di Barbara Bertoncin
I giovani conoscono la shoah solo dai documenti e c’è il rischio di ridurre la memoria a qualcosa di imposto, di aggressivo, di ossessivo. Un giovane tedesco che oggi incontra un giovane ebreo non vuole considerare ciò un evento da tematizzare.
La presenza continua della polizia alla sinagoga, segno di una perdurante anormalità. L’importanza, forse decisiva, degli incontri fra giovani. Intervista a Christoph Miething.
Una Città 91 / 2001
LE CHIAVI DI PIETRO
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
La partita doppia delle pene e delle opere buone, il mercato delle indulgenze, la nuova idea del purgatorio, non potevano che affermarsi in una società ormai pienamente mercantile. L’idea di un Giubileo che non avesse precedenti per la generosità dell’indulgenza elargita, che restaurasse la potenza anche politica della Chiesa, a Bonifacio VIII la diede il predecessore Celestino. Intervista a Chiara Frugoni.
LA QUESTIONE DIMENTICATA
Intervista a Valerio Marchetti di Monica Marino
Il grave danno procurato dall’esaltazione della differenza: aver fatto dimenticare la grande questione dell’uguaglianza e dei diritti connessi. Il razzismo differenzialista che sta per conquistare comuni e regioni. La polemica anti-illuministica contro la democrazia astratta in nome del popolo tradisce la contraddizione della “comunità per scelta”. Intervista a Valerio Marchetti.
Una Città 90 / 2000
57 ANNI...
Intervista a Lissi Pressl Lewin di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Fuggita da Berlino nel ‘36 con la madre e il fratello, mandata in salvo a Londra dalla madre, nel 2000 ha trovato la loro tomba in Italia. Intervista a Lissi Pressl.
LA RADICE COLONIALE
Intervista a Wlodek Goldkorn di Gianni Saporetti
Il necessario e ineludibile riconoscimento del carattere coloniale, non solo nazionale, del conflitto. Perché il '67 non può cancellare il '48. La visione di Peres di un grande Medio Oriente, di una confederazione fra Israele, Giordania e stato palestinese, in cui gli ebrei siano finalmente integrati. Perché di Gerusalemme non si doveva assolutamente parlare. Arafat, in fondo, voleva fare come Ben Gurion. Intervista a Wlodek Goldkorn.
Una Città 89 / 2000
LA ROTATIVA DEL ‘19
Intervista a Pier Paolo Poggio di Gianni Saporetti
In un mondo che sembra vivere in un presente assoluto, dove la memoria è solo strumentale alla politica, il ricordo dei cicli produttivi e delle macchine che segnarono la vita e le idee delle generazioni del 900 va salvaguardato. Il museo dell’industria e del lavoro che nasce a Brescia. Intervista a Pier Paolo Poggio.
Una Città 88 / 2000
SCESE DAL TAXI LI’, DAVANTI ALL’UNIVERSITA’...
Intervista a Fresia Cea di Massimo Tesei
Svegliarsi un giorno con la radio che trasmette marce militari, continuare a sperare che non sia arrivato il peggio, poi il precipitare degli eventi. Il dramma di un padre benpensante, che “conosceva un generale”. Intervista a Fresia Cea.