Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 156
I COSTI DELLA QUALITA’
Intervista a Chiara Marinelli di Joan Haim
La scelta di una cooperativa che lavora nell’assistenza a persone con disagio psichico di rimanere piccoli per salvaguardare la qualità. Un lavoro di accompagnamento al reinserimento sociale che chiama all’iniziativa in vari campi e direzioni, non tutti riconosciuti e retribuiti. L’obiettivo di attivare gli stessi utenti, in un fecondo circuito cooperativo. Una crescita solo per gemmazione. Intervista a Chiara Marinelli.
Una Città 149 / 2007
LA TV DI STRADA
Intervista a Silvia, Marco, Giorgios, Costanza di Luciano Coluccia
La storia di un’associazione, Anelli Mancanti, che vive quasi esclusivamente grazie alla generosità dei volontari e degli immigrati che da ‘utenti’ si trasformano presto in soggetti attivi, tenendo corsi e partecipando alle varie iniziative. L’esperienza della telestreet e quella di un torneo di calcio multiculturale nato al parco delle Cascine, con alcune squadre improvvisate... Intervista a Silvia, Marco, Giorgios, Costanza.
Una Città 146 / 2007
DA ALLORA SI ALZANO IN PIEDI...
Intervista a Laura Manassero di Barbara Bertoncin
Alla radice di tanti problemi della scuola d’oggi, dall’arroganza dei ragazzi al bullismo fino ai genitori “sindacalisti”, la caduta di autorevolezza dell’insegnante dovuta a un malinteso antiautoritarismo; “fai l’adulto” è la richiesta, chiarissima anche se non esplicita, che i ragazzi rivolgono all’insegnante; la presenza dei ragazzi immigrati, un problema in più ma una grande occasione per tutti. Intervista a Laura Manassero.
IL SECONDO IMPRINTING
Intervista a Teresa Centro di Carla Melazzini
Il prestigio del gruppo sociale di riferimento. Il fascino per un adolescente dell’universo della trasgressione. La figura debole di un padre che si barcamena fra camorra e legalità e che è incapace di trasmettere un modello. Il senso di onnipotenza delle nuove leve, in realtà votate alla morte. Non c’è contraddizione fra l’inasprimento delle pene e un intervento politico e sociale di riabilitazione. Intervista a Teresa Centro.
Una Città 145 / 2007
ALMENO UN BAGNO TURCO...
Intervista a Maritè Calloni e Maria Viarengo di Barbara Bertoncin, Francesco Ciafaloni, Elena Chiti
Un centro nato da una coraggiosa “scommessa di donne per le donne” fondata sulla convinzione che le migranti sono una risorsa preziosa e che la convivenza è possibile. L’apertura del primo bagno turco, i corsi per le mediatrici e le badanti, l’invenzione dello spazio bimbi, e la sfida di inserire giovani donne in banca, e non a fare le pulizie, allo sportello. Intervista a Maritè Calloni e Maria Viarengo.
Una Città 144 / 2007
IL NEGOZIO
Intervista a Piero e Roberto Bortolotti di Paola Sabbatani
Due fratelli e una bottega che si tramanda da generazioni. La concorrenza di supermercati e centri commerciali, contrastata con la scelta del “fresco”, la qualità, prezzi giusti e massima elasticità negli orari. Un mestiere, quello del salumiere, che va imparato e che però nessuno insegna più. L’importanza dei “posteggi” per gli anziani e l’idea della bacheca di quartiere. Intervista a Piero e Roberto Bortolotti.
QUATTRO ETTARI
Intervista a Francesco Colace di Joan Haim
Dopo aver studiato e viaggiato, l’idea di ritornare in una regione, la Calabria, che molti continuano ad abbandonare. Un sodalizio familiare fatto di gesti di grande generosità, ma anche di visioni opposte su come si coltiva la terra. Gli infiniti adempimenti burocratici e la difficoltà di produrre un reddito dignitoso rimanendo piccoli. La scelta di non comparire sulle guide. Intervista a Francesco Colace.
Una Città 142 / 2006
PIU’ BICI
Intervista a Davide Maggi e Annibale Osti di Barbara Bertoncin
Dall’esperienza di un’officina per riparare le biciclette nata in un centro sociale l’idea di una rete di stazioni per biciclette in punti strategici di Milano, in cui poter noleggiare e fare anche manutenzione, una competenza semplice, alla portata di tutti. L’esperienza di “critical mass”, raduni di ciclisti che, raggiungendo una certa massa critica, si reimpossessano della strada. Intervista a Davide Maggi e Annibale Osti.
Una Città 140 / 2006
LA PICCOLA COOPERATIVA
Intervista a Lucia Bertell, Tonia De Vita, Roberta Del Bene, Lara Corradi di Barbara Bertoncin
Un gruppo di compagne di università, femministe, che mettono su un’impresa sociale, cimentandosi con bilanci, soldi, tutele, voglia di farcela ma anche volontà di salvaguardare altri spazi, anche lavorativi, poi la decisione di restare piccoli, i rapporti coi committenti che sono gli amministratori, le soddisfazioni di un lavoro nei quartieri... Intervista a Lucia Bertell, Tonia De Vita, Roberta Del Bene, Lara Corradi.
LA SOGLIA APERTA
Intervista a don Alessandro Santoro di Luciano Coluccia
Un quartiere di Firenze nato male, tra la Pistoiese e l’Arno, senza una piazza e dove i ragazzi dicono “andiamo a Firenze”. Un lavoro “senza parrocchia”. Il principio che siano gli stessi abitanti a gestire le cose. L’impegno contro la dispersione scolastica, le piccole attività artigiane, il microcredito basato sulle relazioni, il commercio equo-solidale. Intervista a don Alessandro Santoro.