Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 409

Una Città 148 / 2007
LUNGO LA VIA EMILIA...
Intervista a Dorina Palmieri di Gianni Saporetti
Una famiglia emiliana, socialista per generazioni, fatta di gente dura, cresciuta nel senso del dovere verso la famiglia e la politica. La scelta naturale della resistenza. Le figure straordinarie della bisnonna e della nonna. Intervista a Dorina Palmieri

Una Città 147 / 2007
AMO ANDARE ALL’HAMMAM
Intervista a Amal Mhaili di Francesca Cimino
I dubbi su un codice di famiglia, quello marocchino, che rischia di non rispettare la cultura e il contesto delle donne. L’antipatia per una televisione che trasmette solo telenovele, la passione per Hannah Arendt e per l’hammam, il desiderio di andare in Israele... Intervista a Amal Mhaili.

TUTTE E QUATTRO...
Intervista a Valentina e Roberta di Barbara Bertoncin
Un disagio avvertito fin da ragazzina, il tentativo, caparbio, di stare comunque dentro il proprio ruolo, quindi il matrimonio, subito in crisi, la maternità... Fino a che arriva lei... Un’associazione nata per tutelare un’omosessualità che non esclude il desiderio di maternità e paternità. Uno status di famiglia che viene riconosciuto solo quando bisogna pagare le tasse. Intervista a Valentina e Roberta.

COSA ANDRO’ A FARE?
Intervista a Mariella Gramaglia di Gianni Saporetti
Il movimento studentesco e il femminismo, poi l’impegno parlamentare e l’esperienza, entusiasmante, nell’amministrazione di Roma, e poi un giorno inizi a pensare che devi “staccare”, che puoi cambiare di nuovo... Intervista a Mariella Gramaglia.

Una Città 146 / 2007
L’ANGOSCIA DI QUEL CANCELLO
Intervista a Dunja di Massimo Tesei
Decidersi a venir via, arrivare in una stazione di Bologna con pochi dollari in tasca, trovarsi a far la badante dopo due giorni... E poi la fabbrica metalmeccanica, la voglia di far bene, l’inimicizia dei colleghi, il diploma preso usando la notte... Intervista a Dunja.

Una Città 145 / 2007
CI HANNO DETTO "CIRCOLATE"...
Intervista a Vera Vigevani Jarach di Simone Natale, Enzo Ferrara
L’arrivo in Argentina in fuga dal fascismo. Il dramma dei desaparecidos e la tenacia delle “nonne” di Plaza de Mayo. Le responsabilità, gravi, della Chiesa. L’importanza di imparare quella storia, perché non si ripeta. Intervista a Vera Vigevani Jarach.

Una Città 144 / 2007
QUATTRO ETTARI
Intervista a Francesco Colace di Joan Haim
Dopo aver studiato e viaggiato, l’idea di ritornare in una regione, la Calabria, che molti continuano ad abbandonare. Un sodalizio familiare fatto di gesti di grande generosità, ma anche di visioni opposte su come si coltiva la terra. Gli infiniti adempimenti burocratici e la difficoltà di produrre un reddito dignitoso rimanendo piccoli. La scelta di non comparire sulle guide. Intervista a Francesco Colace.

Una Città 143 / 2006
SPECCHIO DELLE MIE BRAME
Intervista a Stefania Senno di Enzo Ferrara
Il giorno che una nube stravolse la vita di una bambina. Una casa appena costruita da abbattere, e poi il trasferimento in un’altra regione per dimenticare, il viso sfigurato dalle cicatrici... intervista a Stefania Senno.

Una Città 142 / 2006
IL PANE DELLA MIA MAMMA
Intervista a Giulia Moroncelli di Katia Alesiano
Un padre emigrato in Australia, il pane che durava quindici giorni, la scuola fino in quinta, e poi il lavoro in fabbrica, un marito... La vita difficile, aspra, di una ragazza di una famiglia di contadini poveri di montagna. Intervista a Giulia Moroncelli.

LA DUPLICITA’ DI LEDA
Intervista a Alessandra Pierotti di Carlo De Maria
Leda Rafanelli, 1880-1971, anarchica individualista e musulmana. Intervista a Alessandra Pierotti.