È trascorso quasi un mese da quando l’ergastolano Giuseppe Zagari è stato impacchettato e "deportato” a Sulmona, il carcere del suicidi. L’altro giorno alcuni compagni della redazione di "Ristretti Orizzonti” e alcuni volontari mi hanno chiesto di lui. Dalle lettere che scrive non sta bene e ha preso male questo trasferimento. Gli mancano gli incontri che faceva con i ragazzi delle scuole del progetto "Scuola-carcere”. E nel carcere dove si trova non può fare regolarmente colloqui. Mi dispiace. Vorrei fare qualcosa per lui. Vorrei aiutarlo in qualche modo. E mi dispiace di non fare abbastanza. L’unica cosa che posso fare e dargli un po’ della mia voce. Lo so, è poco, ma non posso fare altro.
Cosa scrive, dunque, Giuseppe Zagari:
"[...] Qui è un casino. Figurati che per telefonare a casa la prima volta ho dovuto fare quattro domandine e poi le telefonate sono aggiornate mensilmente, cioè decide la direzione il giorno della settimana che si può telefonare e se non trovi nessuno a casa dopo il recupero del sabato perdi la chiamata. Ci sono persone qui che ancora hanno due telefonate mensili. Comunque questo non è poi così grave rispetto al non poter far nulla dalla mattina alla sera. Se non potrò ritornare nel carcere di Padova dovrò rinunciare alla speranza e questo mi catapulterebbe indietro nel tempo dove per tanti anni ho vegetato come una pianta malconcia. Sai, a volte mi domando, ma davvero io sono stato così spietato con i miei nemici! Sicuramente sì, ma riconosco, o voglio riconoscermi una "piccola” attenuante per giustificare la mia esistenza. Lo Stato, o meglio la legge, non ha invece motivo di torturare eternamente gli uomini che hanno sbagliato. Ecco perché non posso accettare che dopo quasi ventiquattro anni di galera non si dia la possibilità di dimostrare che non sono più quel giovane colmo di odio che andava a caccia dei suoi nemici per annientarli perché gli avevano ucciso il padre.
Contro lo Stato non ho mai avuto nulla, non sono un mafioso per come mi hanno voluto dipingere, mai mi sono riconosciuto in questi panni, eppure la legge mi vuole così. Non capisco perché, Carmelo, o forse lo capisco, ma non mi va di accettarlo perché è ingiusto.
Carmelo, scusami per lo sfogo, ma chi può comprendere meglio di te il significato della parola ergastolo che non solo ci ruba i sogni ma ci prosciuga l’anima […]”.
Spero che qualche funzionario del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria legga queste parole e che declassifichi Giuseppe Zagari dal circuito di Alta Sicurezza per farlo ritornare nel carcere di Padova a lavorare nella redazione di "Ristretti Orizzonti”. Lo spero tanto perché, anche se non credo ai miracoli, spero lo stesso che accadono.
Carmelo Musumeci
Carcere di Padova, maggio 2015
Lettera ostativa. Di Carmelo Musumeci
lettere da...

Una Città n° 222 / 2015 maggio
Articolo di Carmelo Musumeci
Come una pianta malconcia
Lettera ostativa di Carmelo Musumeci
Archivio
L'anno 9999
Una Città n° 229 / 2016 marzo
A sessant’anni suonati ti viene voglia di fare dei bilanci, ma non è per nulla facile quando pensi che in tutta la tua vita trentacinque anni li hai trascorsi in carcere, di cui venticinque ininterrottamente. A volte non capisco come ci sia riuscito. Ogni...
Leggi di più
Cosa ne pensano i giovani?
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
è aprile: l’alta pressione sta premiando il nostro Paese con una luminosità particolarmente piacevole. Il sole fa rinverdire gli alberi e i mari, sebbene freddi, sono ancora calmi. Il tempo è perfetto per andare in ...
Leggi di più
Il Bbc World Service
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
c’è un’ora nel cuore della notte in cui è quasi impossibile rimettersi a dormire. L’agitazione mentale, lo stress e la cara vecchia insonnia non si placano semplicemente restando immobili, respirando profondame...
Leggi di più
Ammalati di caldo
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Singolare figura di intellettuale e di scrittore, quella di Nicola Chiaromonte (1905-1972). Tanto singolare e anomala da essere stata ignorata quasi del tutto nella cultura italiana sia politica che letteraria del Novecento, e proprio nei decenni, dal 193...
Leggi di più
La terra dei princìpi
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici, mi trovo in una campagna amena e verdeggiante. Ci sono querce e nei prati dei villaggi si gioca a cricket; tra le ombre del pomeriggio (il tempo passa velocemente e non sembra intenzionato a comportarsi in modo logico) intravedo Thomas Paine c...
Leggi di più