Le nostre comunità hanno tratto benefici significativi dall’immigrazione, sia dei cattolici irlandesi giunti da appena oltre il nostro collegio, sia dei musulmani provenienti dal Gujarat in India, dal Pakistan e soprattutto dal Kashmir. Mentre noi celebriamo le nostre diversità, quello che mi sorprende sempre di più quando viaggio nel nostro collegio è il fatto che siamo molto più uniti e abbiamo molte più cose in comune di quelle che ci dividono.
Il popolo dello Yorkshire non è stupido. Parlare di trasferire poteri alle città e alle regioni, privandole al tempo stesso delle risorse necessarie e sottoponendo i municipi del nord come Kirklees ai tagli più feroci, non è compatibile con l’impegno a costituire un motore del nord che traini crescita e prosperità.
Sono nata e cresciuta a Batley e Spen e non potrei esserne più orgogliosa. Sono orgogliosa di essere "made in Yorkshire" e sono orgogliosa delle cose che facciamo in Yorkshire. Anche la Gran Bretagna dovrebbe esserne orgogliosa. Sono felice di rappresentare qui il grande popolo di Batley e Spen per i prossimi cinque anni.
(dal Discorso di insediamento traduzione di Olga Baldassi Pezzoni)
            
            Ricordiamo Jo Cox con il suo discorso di insediamento
in memoria
 
            
                Una Città n° 231 / 2016 maggio-giugno
                
                Articolo di reprint di Jo Cox
                
                
Tradotto da Olga Baldassi Pezzoni
            
Ricordiamo Jo Cox
Ricordiamo Jo Cox con il suo discorso di insediamento
Archivio
Stavo finendo il liceo...
						Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
					
					Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Mio padre era morto nel 1927 di cancro allo stomaco. Più tardi ci saremmo detti spesso che aveva avuto fortuna.
Nel 1933 io stavo finendo il liceo, l’era nazista stava iniziando. Di circa 20 alunni ero l’unica ebrea e fino ad allora ...
						Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
						Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
					
					Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
						Leggi di più
La vecchiaia
						Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
					
					
					La vecchiaia influisce sulla percezione del mondo, la peggiora. Il peggioramento del mondo, d’altro canto, rende più buio l’orizzonte dei vecchi. 
Le automobili. Il traffico.
Siamo venuti, mia moglie e io, da Torino a vivere ne...
						Leggi di più
LA MATTINA DEL 24 FEBBRAIO
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
					
					Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Yaryna Grusha, autrice, traduttrice, insegna Lingua e letteratura ucraina alle Università di Milano e Bologna, fa parte del direttivo di Pen Ukraine. Ha curato la traduzione e pubblicazione del libro postumo della giornalista Victoria Amelina, Guar...
						Leggi di più
Addio, Francesco
						Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
					
					
					Dedichiamo queste pagine a Francesco Ciafaloni, l’amico e compagno, che ci ha lasciato. In questi giorni ci siamo arrovellati, invano, a cercare di ricordare come era capitato da noi, tantissimi anni fa. Se era stato il suo amico del cuore Luca Bara...
						Leggi di più


 
						














