Il vero eroe, il vero soggetto, il centro dell’Iliade è la forza. La forza usata dagli uomini, la forza che sottomette gli uomini, la forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae. L’anima umana vi appare di continuo alterata dai suoi rapporti con la forza: trascinata, accecata dalla forza
di cui crede di disporre, curva sotto il giogo della forza che subisce.
Chi aveva sognato che, grazie al progresso, la forza appartenesse ormai al passato, ha potuto scorgere in questo poema solo un documento; chi invece oggi come allora, individua nella forza il centro di ogni storia umana, trova qui il più bello, il più puro degli specchi. La forza rende chiunque le è sottomesso pari a una cosa.
Esercitata fino in fondo fa dell’uomo una cosa.
Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza
I sentimenti umani sono quasi cancellati dalle spietate necessità della guerra, ma nella misura in cui continuano
a esistere, precari e minacciati, essi esistono puri,
e da nessun’altra parte ce ne sono di più puri.
Simone Weil, L’Iliade o il poema della forza,
variante da un manoscritto inedito
Visita alla tomba di Simone Weil
in memoria
Una Città n° 297 / 2023 novembre
Articolo di Simone Weil
Visita alla tomba di Simone Weil
Archivio
Sono in rete sfogliabili e consultabili su bibliotecaginobianco.it
Una Città n° 313 / 2025 settembre
“Il bianco & il rosso”, mensile di dibattito politico
La nascita di un nuovo periodico suscita, normalmente, due domande: “Chi c’è dietro”? E “che cosa si propone”? Dietro questo giornale c&rsquo...
Leggi di più
Addio, Francesco
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Dedichiamo queste pagine a Francesco Ciafaloni, l’amico e compagno, che ci ha lasciato. In questi giorni ci siamo arrovellati, invano, a cercare di ricordare come era capitato da noi, tantissimi anni fa. Se era stato il suo amico del cuore Luca Bara...
Leggi di più
Saluti dei parenti delle vittime delle stragi dell'aeroporto di Forlì, 25 settembre 2025
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Jochen Schmidt, marito di Vera, figlia di Lissi Lewin
Cara Fondazione Alfred Lewin, cari amici, cara famiglia,
In adempimento al mio dovere e in ricordo di mia moglie Vera, scomparsa l’11 maggio, vorrei cogliere questa occasione speciale per...
Leggi di più
LA MATTINA DEL 24 FEBBRAIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Yaryna Grusha, autrice, traduttrice, insegna Lingua e letteratura ucraina alle Università di Milano e Bologna, fa parte del direttivo di Pen Ukraine. Ha curato la traduzione e pubblicazione del libro postumo della giornalista Victoria Amelina, Guar...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più

















