
buone pratiche di cittadinanza

Una Città n° 115 / 2003 Settembre
Intervista a Maurizio Trabuio
Realizzata da Paola Sabbatani
UN PATRIMONIO PER UNO SCOPO
La proficua collaborazione fra una cooperativa di soci per facilitare la soluzione del problema abitativo degli immigrati e una fondazione che tramite donazioni acquista immobili. La necessità di dimostrare ai padroni di case che l’immigrato può essere un buon inquilino. La necessità di avere soluzioni flessibili perché tanti immigrati, per i più svariati motivi, vanno e vengono. Intervista a Maurizio Trabuio.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
Imparare facendo
Una Città n° 244 / 2017 novembre
Stella Sorgente è vicesindaca di Livorno, Comune che ha posto in agenda come problema prioritario il ripensamento radicale dell’organizzazione e del funzionamento della PA a livello comunale; Maurizio Giacobbe è esperto di democrazia sperimentale; Susan G...
Leggi di più
La buona pratica dell'intervista
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Un progetto pilota
Tra l’autunno del 2023 e la primavera del 2024, abbiamo organizzato un piccolo laboratorio di interviste tra pari con una classe del liceo Classico Morgagni di Forlì. Il progetto è stato reso possibile grazie alla d...
Leggi di più
Le buone pratiche
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Ogni problema sociale, per quanto limitato, presenta ormai una grande complessità. Innumerevoli sono le connessioni fra famiglia, quartiere, scuola e luogo di lavoro; fra paesi e culture di provenienza, spesso lontanissimi, e luoghi di residenza; f...
Leggi di più
L'irriverenza democratica
Una Città n° 269 / 2020 OTTOBRE
È in atto la riscoperta anche in Europa, in questi ultimi anni, del community organizing, ovvero dei due dispositivi politici
-“l’organizzazione di comunità ad ampio raggio” e il ruolo “dell’organizzatore di co...
Leggi di più
Quando si sfida quell'1%
Una Città n° 216 / 2014 ottobre
Non accade spesso di vedere concretamente all’opera il cosiddetto 1%. E non accade spesso che qualcuno riesca a smascherare le mosse, i ricatti e le parole d’ordine con cui la ricchezza organizzata realizza la "cattura politica” delle istituzioni. Milwauk...
Leggi di più