problemi di scuola, buone pratiche di cittadinanza
Una Città n° 119 / 2004 Marzo
Intervista a S. Cotoneschi, G. Giachi, G. Lisi, C. Lorimer, L. Puttini
Realizzata da Gianni Saporetti
SCUOLA CITTA’
La Scuola-Città Pestalozzi, fondata da Ernesto Codignola nell’immediato dopoguerra per educare i ragazzi all’autogestione e all’assunzione di responsabilità, resta una grande esperienza pedagogica. Elementari e medie insieme, con lo stesso collegio insegnanti. I laboratori del fare, il teatro, l’inglese fin dai primi anni. Intervista a Stefania Cotoneschi, Graziano Giachi, Gabriella Lisi, Cristina Lorimer, Luisa Puttini.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004
Archivio
RECLUTAMENTO E FORMAZIONE INIZIALE
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Andrea Gavosto è direttore della Fondazione Giovanni Agnelli.
Nell’ultimo anno e mezzo, a causa del Covid-19, la scuola italiana ha dovuto affrontare la più grave emergenza educativa dalla Seconda guerra mondiale. Dopo una lunghissi...
Leggi di più
LA SOLITUDINE DELL’INSEGNANTE
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Pierpaolo Perretti, patrologo e ricercatore, da vent’anni insegna materie letterarie nei licei. Attualmente è professore di lettere presso il liceo classico di Rende (Cosenza). Il libro di cui si parla nell’intervista è Perch&eac...
Leggi di più
Una possibile proposta
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Nicoletta Lanciano è prof. Associata di Didattica delle scienze, Università di Roma “La Sapienza” e fa parte del Movimento di Cooperazione Educativa (Mce).
Dopo la fine delle Ssis, Scuole di specializzazione all’insegnam...
Leggi di più
Interviste ai bambini
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
1. Bambina
Sei andata a salutare in Grande Albero?
Sì.
Quando lo saluti cosa gli dici e che gesti fai?
Gli vado vicino e poi gli do delle carezze e dei bacini sul tronco.
Cosa si sente?
Sentivo che lui mi diceva “Silvia”. Chiss&ag...
Leggi di più
Per una comunità di pratica professionale
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Vittoria Gallina, classe 1940, è tra le principali studiose italiane dell’analfabetismo funzionale ed esperta nazionale coinvolta nelle più importanti indagini Ocse sulle competenze degli adulti, in particolare il Programme for Interna...
Leggi di più