Lei da tempo si interroga su quali siano le "doti” necessarie a vivere nella società moderna, dove siamo chiamati a convivere con persone con una cultura diversa dalla nostra, che non capiamo, che a volte non ci piacciono.
Mi verrebbe da dire che le difficoltà di dialogo oggi riguardano anche la non facile cooperazione tra i Paesi forti e quelli deboli. Questo in Europa è un problema enorme. Un problema più per i forti come la Germania che per i deboli come la Grecia o l’Italia, devo dire.
Anche a questo livello, il bisogno di cooperazione c’è, ma le abilità per metterla in pratica scarseggiano. Purtroppo l’applicazione pratica di questi concetti nell’attuale situazione europea mi si è palesata solo dopo aver finito il libro.
La mia ricerca riguarda la capacità di costruire una relazione fra diversi, il che costituisce di per sé un’abilità. Quello che è importante da capire è che per vivere assieme a chi è diverso da noi, non basta la buona volontà, ci vogliono proprio delle capacità specifiche.
Io parlo di scambio dialogico, cioè aperto all’ascolto, di empatia, che è forse la virtù sociale cardinale, perché implica un interesse sincero per l’altro così com’è, cioè nella sua alterità (a differenza della simpatia, che pretende di immedesimarsi nell’altro). Un’altra competenza richiesta è l’uso del cosiddetto "condizionale attenuativo” e di quelle forme dubitative che lasciano aperto uno "spazio di ambiguità”.
Sono tutte cose che dobbiamo imparare dall’esperienza, sono proprio abilità pratiche.
Spesso il termine "cooperazione” viene usato con tono moralistico e si confonde con l’"avere un buon cuore”. In realtà, per come la vedo io, la cooperazione è un’attività pratica, che ha a che fare con abilità fisiche e sociali. Per esempio usare un tono dubitativo e non assertivo, che dunque stimoli il dialogo e il confronto, è un po’ come usare la minima forza necessaria nel maneggiare un oggetto fisico. Il dialogo, inteso come la creazione di una sintonia, richiede forme di curiosità nei confronti dell’altro; l’empatia significa minimizzare la capacità di resistenza che si incontra nell’entrare in relazione e può somigliare all’annullamento della resistenza che oppongono gli oggetti concreti al contatto. Ciò che cerco di evitare è la moralizzazione della cooperazione, che va invece vista in un contesto pratico.
Lei dice che la cooperazione è stata in qualche modo "corrotta” dalla solidarietà. Cosa intende?
È una faccenda terribile per le persone di sinistra. La solidarietà implica una sorta di unità, la quale richiede disciplina, che a sua volta implica una gestione gerarchica. È difficile che esista la solidarietà senza una politica gerarchica. Al contrario, la cooperazione è qualcosa di confuso, che nasce dal basso e che si fonda su uno scambio diretto, più che su programmi o politiche. È sempre qualcosa che ha a che fare con l’esperienza.
Io mi sento di appartenere a quella che viene chiamata la sinistra sociale, la cui espressione politica oggi è incarnata ad esempio nell’"Occupy movement”, qualcosa che non ha a che fare con l’ideologia, ma con l’azione diretta fra le persone.
La vostra rivista si chiama "Una città”. Ecco, il problema di andare d’accordo con gli sconosciuti ha molto a che fare con i contesti urbani. Il problema non nasce soltanto dal modo in cui ci comportiamo con immigrati o stranieri, ma anche da come ci comportiamo con persone diverse da noi per classe sociale. Ciò che sta accadendo nelle città moderne è che l’isolamento per classe, così come per etnia o religione, sta aumentando. È uno degli effetti della cosiddetta "gentrificazione”, cioè di quel processo per cui certi quartieri popolari o misti, dopo un intervento di riqualificazione, attraggono una popolazione più benestante, che via via sostituisce le famiglie della classe operaia che non possono più permettersi il prezzo degli affitti o la compravendita. L’effetto è che l’esperienza di vivere assieme a persone diverse da te perché più ricche o più povere diventa sempre meno frequente nelle città moderne.
Nelle grandi città europee le scuole svolgono un ruolo fondamentale nel mettere insieme persone diverse. Oggi tuttavia la scuola pubblica è in grave d ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!