Bonomi. Il mio punto di vista è quello di chi sta nel sociale e vede le conseguenze della trasformazione dello stato sociale. Qui subito faccio una prima annotazione: la trasformazione dell’amministrazione pubblica, già avviata, non è ancora riuscita a entrare in comunicazione con la società che la circonda; in altre parole, ci troviamo al punto di massima estraneità tra la macchina amministrativa e il sentire collettivo. Può succedere che questa estraneità venga superata proprio con operazioni precise e puntuali, però mi pare di poter dire che sia il mondo della scuola, dove lavora Moreno, sia il mondo della pubblica amministrazione, dove è collocato Bucarelli, oggi come oggi si trovano in una fase di assoluta delegittimazione rispetto al meccanismo della fiducia.
Su questo faccio un ragionamento freddo: una grande componente del sentire collettivo odierno è il rancore che caratterizza la società italiana, un rancore che non si è ancora sedimentato, per cui c’è una grande voglia di prendersela con qualcuno. Questo avviene fondamentalmente perché sono venuti meno i grandi nemici collettivi e i grandi conflitti ed è nato un chiacchiericcio quotidiano che va a finire in rancore. Non c’è dubbio, poi, che l’obiettivo principale del rancore sia la macchina amministrativa, in particolare la scuola e la sanità. Questi sono due luoghi verso i quali sarebbe effettivamente importante avviare subito un meccanismo di fiducia.
Un secondo aspetto che mi preme puntualizzare è che attualmente si percepisce solo lo smantellamento del welfare, ossia la fine di una macchina amministrativa che aveva nel welfare e nel meccanismo di uguaglianza i suoi elementi fondanti. Si percepisce, insomma, uno smantellamento e non, invece, una modernizzazione.
Terzo dato: se dovessi dire in termini utopici quale dovrebbe essere una macchina amministrativa possibile, direi che almeno una delle cose che lo Stato dovrebbe imparare a produrre, -ed è molto difficile farlo-, dovrebbe essere l’affettività. Uso proprio questo termine estremo, perché non c’è dubbio che, oggi come oggi, in una società anomica, slabbrata e complessa come la nostra i servizi sono essenzialmente affettività: la carezza di un’infermiera all’ammalato terminale non si può produrre in base a un contratto; così come nell’affettività rientra il rapporto fra maestra e allievo, fondato sull’educare in termini maieutici, e non riesco a capire come questo possa prodursi nell’attuale sistema; ma anche non far fare la fila per ritirare la pensione, non costringere qualcuno a timbrare 10 mila volte un ticket sono modi dell’affettività. Quindi, il vero problema è come si produce affettività, in particolare per chi non ha la possibilità di comprarsela: può sembrare banale, ma prendersi in casa la cameriera filippina per assistere il padre ammalato, è uno dei modi di comprarsi affettività.
Un secondo problema, cui accenno solo di sfuggita, è rappresentato dalla pubblica amministrazione intesa come Stato centrale, organizzato per ministeri e competenze. Questi mi sembrano i due nodi importanti, ed è riflettendo su questi problemi che molti dicono di volere lo Stato “minimo”, “leggero”, “sussidiario”, -le terminologie sono tante-, ma ancora non vedo risultati o prospettive né ai bassi livelli, né ai livelli superiori della pubblica amministrazione.
Bucarelli. Ciò che ha detto Bonomi è certamente una verità ed è chiaro che, per poter parlare di un cambiamento in atto, la pubblica amministrazione deve produrre risultati e costruire un processo comunicativo perché è su queste cose che si misura il cambiamento. Io credo, però, che ci siano due punti di vista: quello dei cittadini che si aspettano molto di più, rispetto al passato, dallo Stato per tutta una serie di ragioni (perché i soldi contano molto o perché lo stato sociale si è degradato) e un punto di vista interno. Da quest’ultimo punto di osservazione credo che si vedano già dei progressi. Cerco di spiegarmi: Bonomi ha detto che la crisi dello Stato come erogatore di servizi è una crisi molto profonda, una crisi di legittimazione. E’ verissimo. Per la prima volta lo Stato inteso in senso lato, fino al Comune e alla Regione, deve dimostrare, ossia le ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!