A dire il vero, mi ero liberato già da tempo dall’odiosa equidistanza di chi dice: "Vabbè, Israele uccide un po’ troppo, ma deve pur difendersi dai terroristi”. Avevo capito che l’autodifesa non poteva essere la ragione vera delle politiche di Israele, che gli atti di terrorismo arabo (che anch’io deprecavo amaramente) erano un ottimo pretesto per rappresaglie che si iscrivevano in un ben più ampio disegno di egemonia e di appropriazione. Ma, in fondo, devo confessare che nel mio immaginario istintivo di europeo un po’ arrogante, continuava a serpeggiare un seppur benevolo e inconsapevole divario razzista tra quegli arabi un po’ selvaggi e primitivi e quegli israeliani così civilizzati, intelligenti ed eccellenti -da sempre- in tutti i campi del sapere e delle arti. Potevo immaginarmi più facilmente un fanatico arabo che commetteva qualche atto ignobile, piuttosto che un evoluto israeliano (in fondo così simile a me) dedito a qualche vile bassezza.
Credo siano stati soprattutto i dettagli di quello che a poco a poco osservavo durante il viaggio a invertire i miei cliché mentali. Le disuguaglianze imposte, innanzitutto. Già all’aeroporto, le cure premurose per gli olim, gli ebrei neo-immigranti per cui vengono aperti al bisogno sportelli speciali per evitare le code. Poi la bella autostrada da Tel Aviv a Gerusalemme, dove si impara subito il complicato sistema delle targhe colorate, per cui gli arabi non solo non accedono alla strada, ma ne sono danneggiati perché questa divide longitudinalmente il paese a metà e per andare da una parte all’altra chi non ha la targa giusta deve cercarsi gli appositi e ben separati sottopassaggi.
Il paesaggio, già così brullo e sassoso, doppiamente devastato dagli insediamenti israeliani e dai disperati tentativi palestinesi di metter in piedi una qualche testimonianza concreta della loro presenza su quella terra. Gli insediamenti, arroccati sui punti più strategici, sono bianchi e ordinati, crescono a vista d’occhio e svelano ben presto simmetrie e connessioni con altre macchie biancheggianti, gli "avamposti”. Illegali i primi per la legislazione internazionale, illegali i secondi anche per la legislazione israeliana, ambedue concepiti per sottrarre terra e risorse. Gli abitati palestinesi conservano a volte la dignitosa bellezza delle antiche murature, ma spesso sono grovigli disordinati di edifici moderni, lasciati incompiuti e desolati, ma sempre facilmente riconoscibili per una specie di cresta scura sui tetti: sono i serbatoi di plastica nera per accantonare quanta più acqua possibile, quando arriva, spesso due volte a settimana o anche meno. Questa dell’acqua è una storia a parte, di ovvia importanza socioeconomica ma anche simbolica. La disponibilità giornaliera pro-capite di acqua è quattro volte più bassa per il Palestinesi rispetto agli Israeliani. Ma quando i Palestinesi hanno costruito cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, se le son viste distruggere dall’esercito, con la motivazione che erano state costruite senza permesso. Gli insediamenti contengono spesso aree verdeggianti grazie all’irrigazione e ostentano talvolta maestosi ulivi plurisecolari che sono stati evidentemente sradicati dalle terre coltivate dai Palestinesi.
Un fenomeno di cui non avevo apprezzato le dimensioni e la portata simbolica sono gli atti di pura violenza che i coloni cercano spesso di mettere in atto nei confronti dei ragazzi palestinesi che vanno a scuola. Abbiamo incontrato addirittura un corpo internazionale di volontari (Temporary International Presence in Hebron, Tiph) che hanno il compito di scortare i ragazzi per difenderli dagli attacchi dei coloni e abbiamo conosciuto Ong la cui attività consiste nell’accompagnare studenti, pastori o contadini nelle zone a rischio di attacco da parte dei coloni. La cosa più coinvolgente di questa difesa sta nel fatto che si tratta di un’attività completamente nonviolenta, la cui arma principale consist ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!