Tra i miei ricordi di adolescenza alcuni si riferiscono a una società di mutuo soccorso costituita nel mio Comune nativo. Era un’associazione modesta e tuttavia florida, non solo perché contava molti iscritti, per lo più piccoli proprietari di terra e artigiani, e svolgeva una vivace attività ricreativa a carattere familiare, ma perché, anche in casi di evidente bisogno, incontrava seri ostacoli a distribuire dei sussidi. La maggiore difficoltà da vincere era la nativa fierezza, il nativo pudore che impediva a molti soci, colpiti da lunghe malattie o altre disgrazie, di chiedere l’aiuto al quale pure avevano diritto. Ricordo ancora una discussione tra alcuni dirigenti della mutua, ospiti della mia famiglia, sul modo più discreto di vincere la ritrosia dei bisognosi. Era lo stesso sentimento che si manifestò quando, alcuni giorni dopo il terremoto che nel 1915 devastò la Marsica, vedemmo arrivare soccorritori da molte parti d’Italia. Eravamo, sì, commossi, ma anche sorpresi per quel fatto nuovo, imprevisto e imprevedibile, dato che la tradizione tramandataci dai padri era che, in casi come quelli, i superstiti seppelliscono i loro morti e cercano di arrangiarsi. Era una dura tradizione che non merita affatto di essere rimpianta. Ma, in seguito al terremoto, al Genio Civile e ad altre disgrazie, quella contrada è poi diventata una delle terre d’elezione dello Stato assistenziale. E adesso, se dopo un acquazzone si forma una pozzanghera davanti all’abitazione di qualcuno, a lui non gli viene in mente di fare come suo padre, che prendeva una pala e in due o tre minuti eliminava la pozzanghera, ma scrive al suo deputato.
Ignazio Silone
("Tempo Presente”, n. 12, dicembre 1960)
Cimitero di San Berardo, Pescina
in memoria

Una Città n° 245 / 2017 Dicembre-Gennaio
Articolo di reprint di Ignazio Silone
LA VISITA - IGNAZIO SILONE
Da "Tempo Presente" n. 12 del dicembre 1960, un ricordo di Ignazio Silone
Archivio
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Questa intervista è disponibile nel libro Cosa intendi dire?, ed. Una città, aprile 2023...
Leggi di più
LA VISITA - ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, EUGENIO COLORNI
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Altiero Spinelli (1907- 1986)
Arrestato non ancora ventenne nel giugno del 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni di cui tre di segregazione cellulare. In seguito ad amnistia la pena fu ridotta e invece di liberarlo fu inviato prima a Ponza e poi a Vento...
Leggi di più
LA VISITA - JOHN FITZGERALD KENNEDY
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Duemila anni fa, il più grande orgoglio era dire “civis Romanus sum”. Oggi, nel mondo libero, il più grande orgoglio è dire “Ich bin ein Berliner”. Ci sono molte persone al mondo che non capiscono, o che dicono...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più