
problemi di lavoro, problemi di scuola

Una Città n° 91 / 2001 Dicembre-Gennaio
Intervista a Lucia Bulian
Realizzata da Barbara Bertoncin
QUALCUNO CHE SA CHE TI CHIAMI MUSTAFA
Tanti di questi ragazzi conoscono la Divina Commedia, Leopardi, pensano di venire nel paese della cultura, e poi... Noi cerchiamo di far loro raccontare, ma spesso le storie sono così tristi... In tanti mantengono famiglie molto numerose. Intervista a Lucia Bulian.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
ORARIO DI LAVORO PANDEMIA E DIGITALIZZAZIONE
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Luigi Campagna è docente alla Graduate School of Management (GSoM) del Politecnico di Milano. Svolge consulenza per la progettazione di nuovi modelli organizzativi e di sistemi di knowledge management. Luciano Pero è docente alla GSoM del Po...
Leggi di più
Il salario minimo
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Ma quanto ci vuole per affrontare il salario minimo?
Il fatto è presto raccontato: si rivolgono all’Ufficio Vertenze di un sindacato “maggiormente rappresentativo” (che passa il caso al nostro studio) un gruppetto di lavoratori d...
Leggi di più
LA FRUSTRAZIONE
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Joan Haim
Realizzata da Joan Haim
Alessandro Sarcinelli vive a Milano.
Puoi raccontarci la tua storia di giornalista e il percorso che ti ha portato a cambiare completamente strada?
Mi sono avvicinato al giornalismo per caso. Al liceo avevo una sensibilità verso alcuni temi che...
Leggi di più
Un patto di libertà
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Il 24 febbraio si è tenuto il secondo incontro del ciclo “Uomini, donne, cura, economia, lavoro”, organizzato da Demos Milano, in cui si è parlato in particolare di organizzazione del lavoro: smart working, coworking, nearworking...
Leggi di più
Di nazionalità ucraina, sordo
Una Città n° 294 / 2023 agosto
Il sig. A. R., di nazionalità ucraina, affetto da sordità, è giunto in Italia nel 2015 (quindi ben prima dell’inizio della guerra russo-ucraina) e ha ottenuto il rilascio, da parte della Questura di Verona, del primo permesso di...
Leggi di più