Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 590
LA SUA IDEA DI LIBERTA'
Intervista a Stephen Eric Bronner di Jason Shulman, traduzione di Maria Laura Morgione
Rosa Luxemburg continua a parlare ad ogni tipo di militante radicale, perché è un caposaldo di una “cultura sotterranea” socialista libertaria, alternativa sia all’autoritarismo comunista che alla tecnocrazia socialista; grande fautrice dello “strumento” dello sciopero generale, come avrebbe giudicato i movimenti “occupy” e le primavere arabe? Intervista a Stephen Bronner.
Una Città 202 / 2013
DIRITTO VS DIRITTO
Intervista a Marcello Flores di Barbara Bertoncin
L’aumento del conflitto tra diritti, come tra salute e lavoro a Taranto o tra sicurezza e libertà dopo l’11 settembre, è in realtà un fatto positivo perché segnala un aumentato interesse per queste tematiche; l’importanza, in caso di controversie, di un approccio non ideologico, pragmatico, capace anche di entrare nel merito. Intervista a Marcello Flores.
Una Città 182 / 2011
MAI STATE ZITTE
Intervista a Luisa Muraro di Barbara Bertoncin
Le critiche all’appello per il 13 febbraio erano volte a dare alla manifestazione l’impronta della soggettività femminile evitando il rischio grave di dividere le donne fra “per bene” e “per male”; il dibattito da riprendere sulla prostituzione; il problema della diversità della sessualità maschile. Intervista a Luisa Muraro.
FEMMINISTA NON SI PUO' DIRE
Intervista a Lea Melandri di Barbara Bertoncin
Un dibattito, quello sul 13 febbraio, che non a caso ha rimesso assieme le femministe storiche, perché i temi erano quelli di allora:
il corpo, la sessualita...; l’ambivalente dimensione della cura, un potere sostitutivo usato dalle donne in mancanza d’altro; l’assenza, nel femminismo, della parola amore. Intervista a Lea Melandri.
Una Città 176 / 2010
LA LINEA DELLA RECIPROCITA'
Intervista a Bruno Manghi di Gianni Saporetti
Il problema se da Pomigliano potranno uscire prodotti decenti e l’esempio di Belo Horizonte; “tanti diritti poca contrattazione”; il contratto nazionale, che è la scala mobile, e le novità contrattuali della conciliazione; l’inevitabile partecipazione, anche azionaria, dei lavoratori; gli enti bilaterali e i precari. Intervista a Bruno Manghi.
NON E' L'ISTINTO CHE E' MALATO
Intervista a Marina Valcarenghi di Joan Haim
Un’esperienza pilota in carcere nella sezione dove vengono reclusi i colpevoli di reati sessuali e la maturazione della convinzione che il problema dei pedofili non è l’istinto, ma l’incapacità di reprimere atti devianti; l’importanza di garantire ai detenuti il diritto alla cura, perché guarire si può; intervista a Marina Valcarenghi.
Una Città 175 / 2010
IL CALENDARIO CHE NON C'E'
Intervista a David Bidussa di Gianni Saporetti
La consunzione di un calendario civico nazionale e di quello scolastico in un paese che non ha fatto i conti col passato; il giorno della memoria e la domanda decisiva, sempre elusa, su “come è potuto succedere”;
il bisogno di memoria sintomo di solitudine, smarrimento; l’ideologia dell’autentico, comune a destra e sinistra. Intervista a David Bidussa.
DILLO ALLA LEGA
Intervista a Paolo Stefanini di Bertoncin Barbara
In giro per le regioni rosse passate alla Lega, incontrando i vecchi ex Pci che vedono nel partito di Bossi l’ultimo di sinistra, ma anche i tanti giovani antisindacato e anticomunisti; il ruolo delle donne
e l’incredibile capacità della Lega di mettere assieme giovani
e vecchi in una sorta di 68 alla rovescia; intervista a Paolo Stefanini.
FALSO ALLARME?
Intervista a Fabrizio Pregliasco di Paola Sabbatani
Il problema della scelta di lanciare l’allarme in una situazione di incertezza insuperabile; l’influenza, malattia innocua a livello individuale, niente affatto statisticamente; il vaccino, rimedio necessariamente comunitario, oggi sotto attacco dei naturopati; il rischio della seconda ondata. Intervista a Fabrizio Pregliasco.
L'INEVITABILE DIPENDENZA
Intervista a Eva Kittay di Thomas Casadei
L’approdo alla filosofia attraverso il bisogno di mettere per iscritto l’esperienza quotidiana accanto alla figlia affetta da una seria disabilità cognitiva; una concezione del self e della vita etica profondamente relazionale; il grande apporto del pensiero femminile alla filosofia e all’etica della cura; intervista a Eva Kittay.