Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 188
IL RITORNO IMPOSSIBILE...
Intervista a Ephrain Kleiman di Francesco Papafava
La responsabilità dei paesi arabi nel tenere aperta la piaga terribile dei campi profughi per 50 anni. Un ritorno in case che non ci sono più che comporterebbe la fine di Israele come Stato ebraico. Il grave errore di aver reagito con mezzi militari ai lanci di sassi. Intervista a Ephraim Kleiman.
CONTINUERANNO A UCCIDERCI CONTINUEREMO A UCCIDERLI...
Intervista a Avraham Laor, Rona Jona, Roy Sagir, Ron Sick Sick, Yanai Spitzer di Francesco Papafava
Lo sforzo fatto dagli israeliani negli ultimi dieci anni per riconoscere i diritti dei palestinesi. Ci sarà pure un’altra soluzione al ritorno dei profughi. I giovani che non vanno più neanche in città vecchia. Il ricordo di ciò che successe nella seconda guerra mondiale che si allontana. Il rischio che ci sia chi decide di andarsene. L’impossibilità di portare una guerra ai palestinesi. Intervista a Yanai, Ron, Rona, Roy, Avraham.
L’OCCASIONE PERSA
Intervista a Benny Morris di Francesco Papafava
Un tragico errore di Arafat quello di non accettare la proposta di Barak. L’irrisolvibile questione del diritto al ritorno dei profughi del ‘48. La decisione di stabilire unilateralmente i confini da parte di Israele condizionata dagli insediamenti. Il rischio sempre più forte di una guerra con i paesi arabi. Intervista a Benny Morris.
SEDUTO FUORI AD ASPETTARE L’AMICO CHE FA STRAORDINARIO...
Intervista a Giuseppe Silvestrini di Barbara Bertoncin
L’esperienza di una piccola azienda veneta mondializzata che agli operai immigrati organizza corsi di italiano, trova l’alloggio, fa in modo che possano far visita a casa. Intervista a Giuseppe Silvestrini.
Una Città 94 / 2001
L’INCUBO SHARON (I)
Intervista a Mooky Dagan-Maimon di Francesco Papafava
Lo smantellamento degli insediamenti, condizione di ogni processo di pace; il diritto al ritorno va riconosciuto ai palestinesi, insieme alla presa d’atto, però, che poi si dovrà parlare più che altro di risarcimenti; l’assurda richiesta ad Arafat di firmare la fine del conflitto; il sogno della sicurezza, realizzabile solo nella pace e nell’integrazione. Interviste a Mooky Dagan, a Ezra Nahmad, israeliani, e a Basima Adawin, palestinese.
L’INCUBO SHARON (II)
Intervista a Ezra Nahmad di Francesco Papafava
intervista a Ezra Nahmad
L’INCUBO SHARON (III)
Intervista a Basima Adawin di Francesco Papafava
IL GIACOBINO E L’IMMIGRATO
Intervista a Catherine Wihtol de Wenden di Barbara Bertoncin, Vicky Franzinetti
Il modello universalista francese, egualitario, repubblicano non regge più alla prova dell’ingiustizia sociale che emargina di fatto tanti immigrati già cittadini francesi e che tiene fuori dalla cittadinanza, relegandoli in situazioni di schiavitù, tanti altri. Il ruolo della mediazione sociale, universalista verso lo stato e comunitarista verso i gruppi sociali, che non ha dato i frutti sperati. Intervista a Catherine Wihtol de Wenden.
Una Città 93 / 2001
L’AVAMPOSTO
Intervista a David Bidussa di Gianni Saporetti
Una crisi indotta anche da ondate immigratorie in nulla simili alle precedenti; il “racconto” del ‘48, smentito dai nuovi storici. Una cultura sionista comunitarista, impregnata di populismo russo più che di illuminismo; il binomio nazionalismo-socialismo e i leader che continuano a venire dai kibbutz. L’incapacità dei palestinesi di uscire da logiche di “liberazione nazionale”. Intervista a David Bidussa.
OFFRIRE UN CAFFE’ AL VIGILE URBANO...
Intervista a Giuseppe Cordini, Massimo Bricocoli, Simona Pognant di Barbara Bertoncin
L’esperienza interessante del vigile di quartiere, sempre in giro, senza direttive giornaliere, che conosce i problemi sociali, i luoghi a rischio, che è capace di fare opera di mediazione. Il rischio di rimanere fin troppo coinvolti. Il problema del vigile che, da pubblico ufficiale, non può ignorare di sapere e di aver visto. Il tema spinoso dell’armamento. Intervista a Giuseppe Cordini, Massimo Bricocoli, Simona Pognant.