Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 188

Una Città 93 / 2001
SIETE NATI COSI’...
Intervista a Aris Accornero di Gianni Saporetti
I sindacati, malgrado crescano di numero e di iscritti, sono al declino? E’ lo Stato che ha bisogno dei sindacati, non il contrario. I pensionati, una categoria da non disprezzare. Il problema dei nuovi soggetti da rappresentare e delle nuove situazioni lavorative, estremamente frammentate e variegate. Fare intese separate, l’errore più grave per il futuro del sindacato. Intervista a Aris Accornero.

L’AVAMPOSTO
Intervista a David Bidussa di Gianni Saporetti
Una crisi indotta anche da ondate immigratorie in nulla simili alle precedenti; il “racconto” del ‘48, smentito dai nuovi storici. Una cultura sionista comunitarista, impregnata di populismo russo più che di illuminismo; il binomio nazionalismo-socialismo e i leader che continuano a venire dai kibbutz. L’incapacità dei palestinesi di uscire da logiche di “liberazione nazionale”. Intervista a David Bidussa.

OFFRIRE UN CAFFE’ AL VIGILE URBANO...
Intervista a Giuseppe Cordini, Massimo Bricocoli, Simona Pognant di Barbara Bertoncin
L’esperienza interessante del vigile di quartiere, sempre in giro, senza direttive giornaliere, che conosce i problemi sociali, i luoghi a rischio, che è capace di fare opera di mediazione. Il rischio di rimanere fin troppo coinvolti. Il problema del vigile che, da pubblico ufficiale, non può ignorare di sapere e di aver visto. Il tema spinoso dell’armamento. Intervista a Giuseppe Cordini, Massimo Bricocoli, Simona Pognant.

Una Città 92 / 2001
GRANDI OCCASIONI E AVVERSIONE AL NUOVO
Intervista a Giulio Montenero di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Trieste, città controversa, aperta a influssi diversi, eppure conservatrice. Una borghesia collaborazionista. L’occasione storica dell’apertura a est. Gli ostacoli al Corridoio 5, Barcellona-Kiev. Intervista a Giulio Montenero.

IMMAGINI DI RIMANDO
Intervista a Vicky Franzinetti di Gianni Saporetti
Il rischio, nel rapportarsi a una comunità, di andare a confermare la loro ortodossia. Di accettare di immobilizzare una cultura per comodità, anche, perché è più facile rapportarcisi. Il triste destino dei misti nel comunitarismo. Il caso delle mutilazioni sessuali, strumento identitario di appartenenza. Il rischio di lasciare la famiglia alle comunità, e sarà la donna a farne tutte le spese. Intervista a Vicky Franzinetti.

Una Città 91 / 2001
LA QUESTIONE DIMENTICATA
Intervista a Valerio Marchetti di Monica Marino
Il grave danno procurato dall’esaltazione della differenza: aver fatto dimenticare la grande questione dell’uguaglianza e dei diritti connessi. Il razzismo differenzialista che sta per conquistare comuni e regioni. La polemica anti-illuministica contro la democrazia astratta in nome del popolo tradisce la contraddizione della “comunità per scelta”. Intervista a Valerio Marchetti.

LA PACHA MAMA
Intervista a Yelitza Altamirano di Elena Laurenzi
In giro per il mondo carica dei ricordi della mitologia incaica, di un cristianesimo angolano, indio, spagnolo, di un Perù malleabile come la sua terra . Intervista a Yelitza Altamirano.

OANA E CATALIN, RUMENI, ALEXANDER, ALBANESE, MOHAMMED...
Intervista a Oana Cioaric, Catalin Peste Onut, Alexander Pjetrushi, Mohammed Traichi, Peter Epale di Barbara Bertoncin


IL PREZZO PAGATO
Intervista a Teki Bokshi di Barbara Bertoncin
Il problema dei tanti detenuti kosovari in Serbia, condannati a lunghe pene detentive per cospirazione sediziosa, e sottoposti alle angherie del risentimento serbo, è tuttora irrisolto. Intervista a Teki Bokshi.

IL 5 OTTOBRE
Intervista a Aljosa Drazovic di Barbara Bertoncin, Francesco Papafava
La cronaca del giorno decisivo per la caduta del regime di Milosevic. Alla fine si è mossa la Serbia profonda. Quelli di Cacak che avevano preparato la “presa” del parlamento. Intervista a Aljosa Drazovic.