Questo secolo è stato testimone di diverse rivoluzioni del pensiero scientifico e della tecnologia. La relatività, la meccanica quantistica, gli antibiotici, la genetica, gli aeroplani e la televisione ne sono gli esempi più ovvi. Ora che il secolo volge al suo termine, comunque, c’è un’altra rivoluzione che sta appena cominciando a lasciare il segno più profondo su quasi tutti gli aspetti delle nostre vite: il computer d’uso generico. La figura centrale e innovatrice di questa rivoluzione dei computer è stata quella di Alan Turing, la cui spiccata originalità e capacità visionaria l’hanno resa possibile con un’opera iniziata a metà degli anni Trenta. Nonostante ora sia difficile immaginare fino a che punto possa spingersi questa rivoluzione dei computer, è stato proprio Turing a rivelarci l’esistenza di limitazioni teoretiche.
Roger Penrose
Scuola e famiglia presentavano anch’esse un trauma profondo; ma, alla fine -o, per meglio dire, all’inizio- la mia "freccia del tempo” punta all’indietro, al mistero condiviso e naturale della nascita: il mistero di come la materia venga in aiuto alla mente umana, il tema centrale degli studi da lui condotti per una vita intera. Su questo argomento il velo della natura resta dov’è, ma certo il suo operato ha gettato le fondamenta per un nuovo secolo di filosofia della natura.
Andrew Hodges
Citazioni tratte da un discorso tenuto da Hodges -che ha letto anche il frammento iniziale di Penrose- in occasione della cerimonia per scoprire una targa nel luogo di nascita di Alan Turing a Paddington, Londra, il 23 giugno 1998.
Le ceneri di Alan Turing (Londra, 23 giugno 1912 - Wilmslow, 7 giugno 1954) furono sparse nel giardino Wordsworth del Woking Crematorium, nella contea di Surrey, il 12 giugno 1954.
La visita è alla tomba di Alan Turing
in memoria

Una Città n° 222 / 2015 maggio
Articolo di Redazione
La VISITA - ALAN TURING
La visita è alla tomba di Alan Turing
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 307
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
In copertina, la durissima lettera che trentanove ex prigionieri politici del regime comunista polacco, con primo firmatario Lech Walesa, hanno inviato a Trump. La copertina, a colori come ogni volta che le cose vanno male, è dedicata all’ero...
Leggi di più
Editoriale del n. 304, ottobre 2024
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
In copertina il Kibbutz Haogen, negli anni Quaranta. La dedichiamo a Israele, quello di un tempo ormai lontanissimo, quello amato dai democratici e dai socialisti di tutto il mondo. Cosa ne resta oggi? A fianco l’intervista ad Anna Foa. Qui sotto ri...
Leggi di più
Editoriale del n. 308
Una Città n° 308 / 2025 marzo
La copertina è dedicata a chi, negli Stati Uniti come a Tel Aviv, a Gaza, a Istanbul, a Tiblisi, a Budapest, a Belgrado, scende in piazza per protestare contro governanti prepotenti assetati di potere. Non a caso non citiamo la manifestazione di Ro...
Leggi di più
Editoriale del n. 306
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
La copertina è dedicata alla giornata della memoria e tante pagine della rivista alla situazione in Israele e nei territori palestinesi e ai riflessi che tutto questo ha sul mondo ebraico. Speriamo che la giornata sia andata, tutto sommato, bene. N...
Leggi di più