Come è stata la mia vita negli anni successivi? Per dirlo in modo figurato: come quella di un carcerato a passeggio controllato in un’area limitata... Ho già scritto qualcosa del genere all’inizio della lettera indirizzata all’Assemblea federale e al Consiglio nazionale slovacco nel 1974, ma senza alcun seguito. E, dopo una campagna condotta per tutto il paese, sono stato espulso anche dal sindacato. Non si è mancato di farmi capire in ogni modo che sono in "periferia”, al margine della società e del corso degli eventi.
Di formazione sono un fabbro meccanico, così ho lavorato come addetto alla meccanizzazione in un’azienda forestale. Prima di andare in pensione, sono stato anche in officina. È un bel lavoro. Alcuni affermano che è molto sporco. Ma è uno "sporco pulito”. Non mi importa di mettere le dita sul pane spalmato di strutto o di soffiarci sopra dopo averlo raccolto se per caso è caduto per terra.
Ciò che mi preoccupava era che gli "angeli custodi” mi sorvegliavano e in qualche modo facevano sentire la loro presenza. Dopo la visita a Praga del compagno Gorbaciov non li ho più visti. In diciannove anni ne ho viste fin troppe, c’è stato bisogno di nervi saldi, ma qualche volta hanno ceduto.
Leggere ho potuto, certo. Ma non tutto ad alta voce. La lettura è un nutrimento dello spirito anche in tempi tumultuosi... L’uomo trova non poche occasioni di distensione con la letteratura, i racconti, la poesia. A proposito: in tutti questi anni ho letto e riletto le poesie dei nostri autori risorgimentali della metà dell’Ottocento. Hanno una carica eccezionale, un’enorme forza emotiva e morale per la volontà e la disponibilità che suscitano nel lettore.
Forse si meraviglierà, ma ho riletto perfino testi scolastici, come ad esempio Teste di cane e altre opere storico-letterarie di Jirasek. Sono opere nelle quali si riflette la vita, dove il lavoro è saldato con l’impegno dei nostri antenati per i diritti comunali, cittadini o nazionali. Parlo di opere come Sono nato nudo di Weiss, Tutte le bellezze del mondo di Seifert a cui è stato giustamente attribuito il nobel per la letteratura, La cittadina sull’acqua di Hrabal. Mi interessa inoltre la letteratura in samizdat, nella quale trovo ciò che nel nostro paese non può essere pubblicato. E nei momenti di più acuta malinconia riprendo in mano Le avventure del buon soldato Svejk di Hasek: vi si trovano tante "sagge sciocchezze” sulla guerra, sui poliziotti, sui cani e sui ministri che è impossibile non ridere, anche se prima si aveva voglia di piangere…
(Tratta dall’intervista di Renzo Foa ad Alexander Dubcek,
L’Unità, 10 gennaio 1988)
Cimitero della valle Clavinia, Bratislava
in memoria

Una Città n° 249 / 2018 maggio
Articolo di Redazione
LA VISITA - ALEXANDER DUBCEK
Visita alla tomba di Alexander Dubcek
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 307
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
In copertina, la durissima lettera che trentanove ex prigionieri politici del regime comunista polacco, con primo firmatario Lech Walesa, hanno inviato a Trump. La copertina, a colori come ogni volta che le cose vanno male, è dedicata all’ero...
Leggi di più
Editoriale del n. 308
Una Città n° 308 / 2025 marzo
La copertina è dedicata a chi, negli Stati Uniti come a Tel Aviv, a Gaza, a Istanbul, a Tiblisi, a Budapest, a Belgrado, scende in piazza per protestare contro governanti prepotenti assetati di potere. Non a caso non citiamo la manifestazione di Ro...
Leggi di più
Editoriale del n. 306
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
La copertina è dedicata alla giornata della memoria e tante pagine della rivista alla situazione in Israele e nei territori palestinesi e ai riflessi che tutto questo ha sul mondo ebraico. Speriamo che la giornata sia andata, tutto sommato, bene. N...
Leggi di più
Editoriale del n. 305
Una Città n° 305 / 2024 novembre
La copertina è dedicata allo sgomento, allo sconforto, alla disperazione che ci ha preso dopo il risultato delle elezioni americane. In un mondo nella cui metà regna già il fascismo, rosso nero o verde che sia, nell’altra met&ag...
Leggi di più