La puntata di Report del 4 novembre sul “divorzio all’italiana”, la crescente separazione tra le due Italie, ci informa in dettaglio del divario tra le due Reggio, l’emiliana e la calabrese, che pure hanno una popolazione quasi uguale: si può prendere come emblema il caso degli asili nido, che sono sessanta a Reggio Emilia e tre a Reggio Calabria. Il sindaco di Reggio Emilia dichiara al giornalista che l’esistenza di un numero così alto di asili dipende sì dal criterio della spesa storica (in attesa dei Lep, i livelli essenziali delle prestazioni, lo Stato finanzia i servizi degli enti in ragione di quanto già spendono), ma soprattutto dall’efficienza dell’amministrazione pubblica. Dal canto suo, il sindaco di Reggio Calabria dichiara che il Comune è in dissesto e che lui per i servizi non può spendere un solo euro in più di quanto stabilito senza rischiare i rilievi della Corte dei Conti e la bocciatura del bilancio.
La vulgata che si è diffusa col tempo è quella che le popolazioni del Sud non sanno eleggere amministratori efficienti: i loro amministratori sono per definizione incapaci e corrotti, e possono far meglio solo se ricevono meno stanziamenti in modo da imparare a spendere bene; da ciò dichiarazioni a raffica di dissesto, di fatto il commissariamento a tempo indeterminato della democrazia locale. I risultati virtuosi non si vedono, ma intanto si crea il senso comune che i più poveri se ricevono molti soldi non li capiscono, e invece se ne hanno pochi imparano a spenderli; insomma, si diventa grandi chef solo con gli avanzi di cucina o di pattumiera. In fondo, è lo stesso ragionamento che fanno le persone istruite quando tengono in nero la colf straniera (“è ucraina, i contributi non le servono, i bollettini Inps hanno caratteri non cirillici”), ma la cosa non turba. Su questa vulgata, al Nord, nessuna vera differenza tra destra e sinistra: al sindaco democratico di Reggio Emilia che rivendica più finanziamenti per i propri asili perché loro sì che li sanno gestire fa da contrappunto il presidente leghista veneto che ironizza sulle finanze calabresi, lì dove un ente locale su due è in dissesto. Si vorrebbe pensare che chi non ha i soldi non può neppure imparare a spenderli; o, magari, che potrebbe intervenire lo Stato centrale a fornire direttamente i servizi essenziali. Forse sono idee passatiste.
Ora succede che il primo annuncio fatto a settembre da Giuseppe Conte, diventato premier giallorosa dell’esecutivo col maggior numero di ministri meridionali da decenni, sia quello sugli asili nido gratuiti. All’iniziale compiacimento presto subentrano perplessità, alle quali danno voce Marco Esposito (già autore per Rubbettino del pamphlet Zero al Sud, lettura necessaria) sul “Mattino” di Napoli del 15 novembre (e poi del 30 novembre) e Stefano Feltri sul “Fatto quotidiano” del 18 novembre. Due gli obiettivi: azzerare i costi per gran parte delle famiglie (la manovra di bilancio stanzia 520 milioni per il 2020) e costruire nidi dove mancano (fondo della Buona scuola 0-6 anni rafforzato a 249 milioni): in tutto 769 milioni, molto di più che in passato. Eppure al Sud, che ha il 34% della popolazione nazionale, va solo il 24% medio: il 17% dei 520 milioni per rendere gratuiti i nidi che già ci sono, in gran parte al Nord, e il 37% dei 249 milioni per creare nidi lì dove mancano. Soldi questi ultimi che dovrebbero andare in prevalenza al Sud per riequilibrare la situazione, ma -ci informa Esposito- a rivoltarsi contro questa ingiustizia, nella prima riunione dell’associazione dei comuni (Anci) dopo la proposta di Conte, sono invece i Comuni del Nord che non accettano il misero 3% in più rispetto alla popolazione, dato al Sud come inizio di riequilibrio; gli assessori di Napoli, Bari e Palermo devono faticare (finalmente coalizzati) per ottenere il mantenimento del 37%.
Pare che solo il 10% dei genitori che non mandano i figli all’asilo lo faccia per ragioni economiche: si potrebbe dare il bonus solo o prevalentemente a quelle famiglie, e il resto spenderlo per creare servizi lì dove non ci sono. Al contrario, nota Stefano Feltri, la misura finisce per “indirizzare risorse dove ce n’è meno bisogno, cioè nelle Regioni del centro-Nord che già ora offrono un welfare migliore. Come l’Emilia Romagna, eccellenza mondiale in tema di asili, e dove guarda caso si vota a gennaio, poche settimane dopo l’entrata in vigore (anticipata) del bonus maggiorato per gli asili nido. Le famiglie di elettori del Pd se ne ricorderanno alle urne quando si tratterà di decidere se consegnare o meno la Regione alla Lega”. I bonus emiliani saranno pagati dalla fiscalità nazionale, con l’ennesimo trasferimento di risorse dal Sud che si vuole incapace di spendere bene al Nord che si vuole virtuoso perché autoeducato a spendere bene con i soldi anche degli altri.
E non è tutto. Dopo che, quasi a rappresentare la “terza via” nella squadra del Nord, in un video la viceministra grillina torinese Castelli cerca di smentire Esposito parlando di piani strutturali di costruzione di asili e clausole di investimenti al Sud non inferiori al 34% (riferimenti al futuro radioso del tutto estranei al presente pessimo), il 25 novembre la riunione tecnica dei rappresentanti regionali presso il Ministero degli affari regionali pare abbia deciso, sotto la guida della rossa Toscana, un taglio agli stanziamenti per asili al Sud, portati dal 24% al 23%. Con l’opposizione della sola rappresentanza della Campania, silenti o assenti le altre regioni meridionali, al solito incapaci di fare squadra. Andando così le cose, per bonus nidi e fondi per costruire altri asili, nel 2020 il Veneto riceverà 66 milioni di euro contro i 44 della Campania, che pure ha 35mila bambini al di sotto dei 3 anni in più del Veneto. L’ambigua recente intesa tra Stato e Regioni sulla legge quadro per l’autonomia differenziata ha trovato il presidente veneto non d’accordo solo sulla criticità “i schei” (come dichiara ai cronisti); ma c’è da chiedersi, visto che “i schei” già adesso arrivano copiosi, se la criticità principale non sia oramai di capire come si dice in veneto “chiagni e fotti”.
Intanto succede che dopo l’annuncio di Conte sugli asili gratis vengono fissate a fine gennaio anche le elezioni calabresi, non meno importanti di quelle emiliane per capire se l’Italia come tale regge. E ci si chiede se i democratici (e i pentastellati, che prendono i voti al Sud a loro insaputa) indicheranno anche ai reggini, oltre che ai reggiani, gli asili nido gratuiti come straordinario risultato dei primi mesi di governo: si potrebbero sentir rispondere che gli asili gratuiti sono un’ottima cosa, ad avere gli asili. Conclude Esposito: chi ha di più, avrà di più, anche a tre anni d’età.
Intervento di Vittorio Gaeta
discussioni
Una Città n° 262 / 2019 dicembre 2019-gennaio 2020
Articolo di Vittorio Gaeta
Gli asili delle due Reggio
Archivio
DI GUERRICCIOLE CIVILI
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
Ci sono due versioni sull’omaggio che Almirante fece, sorprendendo tutti, alla salma di Berlinguer nel 1984. Per la prima, riportata da Filippo Ceccarelli, il leader neofascista si mise in fila nella folla, venne notato dal servizio d’ordine del Pci e inf...
Leggi di più
DETRITI DEL 25 APRILE
Una Città n° 266 / 2020 maggio
Non è vero che la storia è fatta di memorie. Le memorie costellano i cimiteri. La storia è fatta di presente, di progetti, di azione: in breve, di passi nel futuro
(Aldo Masullo, “Napoli siccome immobile”).
Ogni anno va ...
Leggi di più
Riceviamo e pubblichiamo
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Anche se non ha senso definirla “la migliore del mondo”, la nostra Costituzione è una buona Costituzione. Per decenni si sono susseguite proposte di riforme profonde e con pretese di organicità, che hanno prodotto la modifica del...
Leggi di più
Riflessione
Una Città n° 255 / 2019 febbraio
Ogni volta che il Sud ha la possibilità di votare senza condizionamenti, ha scritto Pino Aprile, vota in modo compatto. Fu così per il referendum del 2006 sulla riforma costituzionale nordista e per quello del 2016 sulla riforma costituzionale renziana; è...
Leggi di più
LA PAROLA EDUCATORE
Una Città n° 297 / 2023 297
Realizzata da Giada Ceri
Realizzata da Giada Ceri
Giancarlo Parissi è tra i fondatori del c.i.a.o., Centro Informazione Ascolto Orientamento, associazione costituita a Firenze nel 1992 con l’obiettivo di promuovere una possibilità di accesso a un ruolo di cittadinanza anche per le per...
Leggi di più