Saluto le Autorità e tutte le partecipanti e tutti i partecipanti all’incontro presso il Comune di Forlì a ricordo delle stragi nazifasciste perpetrate all’aeroporto di Forlì nel settembre 1944.
Quarantadue persone furono massacrate nel periodo fra il 5 e il 25 di quel mese tragico, diciotto erano ebrei, ventiquattro partigiani, antifascisti e loro parenti già detenuti nelle carceri. Una strage tanto più assurda perché priva della benché minima ragione militare, di rappresaglia o che altro e che giustamente fu definita “una ‘soluzione finale’ di stampo locale”, risultato di quella ideologia della “morte per la morte” connaturata al nazifascismo.
La strage, pur nella sua drammatica portata, fu se non dimenticata, certo non adeguatamente ricordata e conosciuta nel dopoguerra, se è vero che solo ricerche relativamente recenti hanno permesso di completare l’elenco dei nominativi delle vittime. Il che ci restituisce il problema della memoria, del ricordo, della giusta valutazione dei totalitarismi del ’900.
Una occasione come quella di quest’anno a Forlì va dunque nella direzione giusta, quella della commemorazione, ma anche del coinvolgimento dei cittadini in un ideale patto tra le generazioni per la trasmissione della Memoria attraverso un processo continuo di formazione morale e civile.
Purtroppo non potrò essere presente di persona alla vostra giornata di incontri, ma abbraccio idealmente tutte le cittadine e i cittadini presenti, in particolare i parenti delle vittime provenienti da tutta Europa e da Israele.
Un caro saluto a tutte e tutti,
Liliana Segre
Una lettera di Liliana Segre
in memoria
Una Città n° 296 / 2023 ottobre
Articolo di Liliana Segre
Una lettera di Liliana Segre
Archivio
Germaine Tillon
Una Città n° 305 / 2024 novembre
No, nelle società contemporanee, le religioni non sono per niente sulla via di scomparire o di essere messe ai margini, e la condizione delle donne è ben lungi da essere liberata, soprattutto dove l’influenza delle correnti religiose p...
Leggi di più
LA VISITA - EMMELINE PANKHURST
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
L’educazione del ragazzo inglese, allora come oggi, era considerata una questione molto più seria dell’educazione di sua sorella. I miei genitori, in particolare mio padre, discutevano la questione dell’istruzione dei miei fratell...
Leggi di più
In ricordo di Bianca
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Cari amici e amiche di Bianca e miei, grazie per essere qui a salutarla e ricordarla. Prima di lasciare la parola a voi, un ringraziamento di cuore alla Pastora e alla comunità valdese di Milano che oggi ci accoglie nel suo tempio. Siamo in una chi...
Leggi di più
Ricordo di Tonino Lucarelli (1945-1994)
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
I. “Ho l’impressione di aver sempre pensato che sarei andato in mare. Altri sono andati a vivere in campagna, il mare è una gran campagna d’acqua. Fare il pescatore è stata una vera scoperta: la gente pensa che in mare non ...
Leggi di più
Quelle lapidi
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Tonino Gardini
Realizzata da Tonino Gardini
Il 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria, è stato organizzato dal Comune di Forlì con la collaborazione, fra gli altri, dell’Università di Bologna e della Fondazione Lewin, un “pellegrinaggio” su...
Leggi di più