Che in Se questo è un uomo si alternino diversi pronomi personali è noto. Sergio Luzzatto (Primo Levi e i suoi compagni. Tra storia e letteratura, Donzelli) si concentra sul “noi”, sul “voi”, e, soprattutto, sull’ “io”. Del martellante uso dell’impersonale (“si pensi”, “si osservi”), non si cura. Della voce di Dio (“Se fossi Dio…”), non parliamone. Lo interessa il fluttuante “noi collettivo”, entro cui Levi si collocherebbe, contraddicendosi. Soprattutto gli interessa impossessarsi dell’“io giudicante”, per sostituirsi a lui.
A dispetto delle dichiarazioni di apprezzamento, elogi troppo ripetuti per essere sinceri, Luzzatto s’inchina a Levi salvo poi farlo a pezzi, al fine di minarne la credibilità. Sia chiaro: la scoperta della reale identità dei compagni di prigionia è perfetta. Non si può che lodare la straordinaria capacità del ricercatore. Ne emergono però soltanto referti negativi. Di Mendi, il rabbino modernista, Luzzatto dimostra che nel dopoguerra diventerà ladro di libri preziosi. Elias termina la sua esistenza fra cliniche psichiatriche e rancori. Sodomita avvezzo a vendere il suo corpo, Henri. Dei personaggi positivi, Steinlauf, i Gattegno, Wanda Maestro? Niente. Non degni di indagini altrettanto meticolose,
Una ricerca perfetta, ma inutile. Non avevamo bisogno di questo libro per sapere che verità e finzione confliggono in Levi. Samuel e Steinberg, nelle rispettive memorie, ci hanno già detto di non essersi riconosciuti nei rispettivi personaggi. Il primo, Pikolo, nemmeno ricordava il canto di Ulisse. Cesare, personaggio de La tregua, arrivò vicino a portare Levi in tribunale, senza rendersi conto che, nella creazione del personaggio, i sonetti romaneschi del Belli sono più importanti della sua carta d’identità.
Benché evocata nel titolo la letteratura in questo libro è assente. Elias sarà immortale per l’eco de La casa dei morti di Dostoevskj. Per Henri: la fonte biblica del serpente di Genesi? Parliamo di giochi intertestuali che la critica conosce e pratica da tempo. Filippo Benfante ha dimostrato quanto importante sia Elias in una pagina dell’Orologio di Carlo Levi. Paola Valabrega (Rebus Primo Levi, Le Château, 2024) ha chiarito come lo scambio di schede che riguarda René ispira i più riusciti racconti leviani (Procacciatori di affari), il finale di Carbonio, la poesia “Il superstite”.
La letteratura, richiamata nel titolo, non si vede. Levi, contesta Luzzatto, avrebbe fatto meglio a risparmiarsi la frase secondo cui Elias in Lager era “uomo felice”. Ignora che poche pagine prima, Leopardi alla mano, ci è spiegato cosa significhi in Lager la coppia di parole “felicità-infelicità”. Ricercare chi sia stato davvero Elias (o Henri o René) è fatica sprecata. Per Luzzatto il gioco non è mai tra il vero e il verosimile, tra poesia e non poesia, ma tra il vero e il malizioso. Accusa lo scrittore di “inventare le citazioni” (p. 142), poi assume lui la voce di Elias per presentarci Levi come un “damerino presuntuoso”, “petulante ebreo italiano”, fino all’orribile e davvero imperdonabile “figlio di puttana” (pp. 31-32). Quando non può fare a meno di ricorrere a fonti che non siano archivistiche, prende cantonate clamorose: a proposito di Kuhn insiste su una fonte che esiste solo nella sua fantasia (Cartesio?). Per non dire dell’assurdo, anche questo malizioso, duello fra Beppo il greco (“la ragione di Atene”) contro l’ebreo ortodosso (“la follia di Gerusalemme”).
La violenza dei carnefici, dice Luzzatto, “ha stinto sulle vittime della Shoah e le ha sporcate, le ha degradate”. Il problema, certo, esiste e tutti sappiamo quanto ragionarci su serva a capire la genesi della categoria di “zona grigia.” Levi ha però anche lasciato detto a noi posteri che “se la condizione di offeso non esclude la colpa, non si conosce tribunale umano a cui delegarne la misura”. Quel tribunale umano ossessiona invece Luzzatto, al punto di essere così ambizioso da candidarsi a presiederlo.
Su Primo Levi
discussioni
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Articolo di Alberto Cavaglion
Su Primo Levi
di Alberto Cavaglion
Archivio
QUEL TESTO DI GATTERMANN
Una Città n° 51 / 1996 Giugno-Luglio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Alberto Cavaglion è insegnante a Torino. Ha curato per la Loescher una guida scolastica alla lettura di Se questo è un uomo.Il concetto di unicità riferito alla Shoah resta molto controverso. Se da una parte c’è il rischio di ridurre Auschwitz a un orrore...
Leggi di più
DAL '22 AL '43
Una Città n° 232 / 2016 luglio-agosto
Realizzata da Cesare Panizza
Realizzata da Cesare Panizza
Alberto Cavaglion, studioso dell’ebraismo, insegna all’Università di Firenze.Anni fa hai scritto La Resistenza spiegata a mia figlia. Come si racconta a un giovane di oggi il fascismo, la Resistenza, la Shoah?La pubblicazione di La Resistenza spiegata a m...
Leggi di più
Metafisica del gender, metafisica del sesso
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Le statue delle pioniere del femminismo sono spuntate dalle acque della Senna il giorno in cui si sono inaugurate le Olimpiadi. Nel giro di pochi giorni l’impari incontro di boxe femminile ha accompagnato la mia lettura di Vietato a sinistra. Dieci ...
Leggi di più
Quel frutto avvelenato
Una Città n° 297 / 2023 novembre
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
La libertà religiosa
Una Città n° 301 / 2024 aprile-maggio
Ciò che sta accadendo nelle università mette a nudo l’importanza di un problema di cui nessuno vuole parlare: la libertà religiosa. Ci si concentra sulla libertà di parola, che nelle aule universitarie dovrebbe essere gar...
Leggi di più