l'altra tradizione, discussioni
Una Città n° 88 / 2000 Settembre
Articolo di Massimo La Torre
RAGIONARE, DISCUTERE, AGIRE PUBBLICAMENTE, NEGOZIARE... (I)
L’odio romantico e antiborghese contro la democrazia, contro i bottegai che amano la tranquillità, contro ogni ordine costituito, che caratterizza il pensiero, i sentimenti e l’azione di Bakunin, segnò la rottura con una tradizione anarchica democratica, repubblicana e cooperativistica che aveva in Proudhon il suo ispiratore. Merlino si pone fortemente su questo solco, pensando che non sia ineluttabile che lo stato, la politica, e il parlamento, diventino strumenti di oppressione. Un convegno su Francesco Saverio Merlino.
Francesco Saverio Merlino (1856-1930) è stato un personaggio particolare nella storia del socialismo italiano ed europeo. Giovanissimo aderì al movimento anarchico, di cui ben presto divenne, insieme all’amico Errico Malatesta, uno dei leader più preparati ed influenti. Sul finire dell’800, tuttavia, egli maturò delle profonde critiche a molte delle concezioni anarchiche, finendo per allontanarsi dall’anarchismo anche in seguito ad una famosa polemica a proposito del parlamentarismo e della politica che lo contrappose proprio a Malatesta. Dopo una breve adesione al Partito Socialista, da cui si allontanò deluso dalla logica manovriera e rinunciataria di molti leader del partito, egli rimase per il resto della sua vita un senza partito ed anche se negli anni precedenti il fascismo si riavvicinò al movimento anarchico (del quale, comunque, come avvocato aveva sempre difeso gratuitamente i militanti) lo fece rimanendo un indipendente. Come teorico e intellettuale Merlino ebbe un ruolo di primissimo piano nei decenni a cavallo del passaggio fra l’800 e il 900 ed indubbiamente influenzò sia pensatori come Georges Sorel e Edward Bernstein, dei quali fu a lungo anche corrispondente, che tendenze politiche come il revisionismo marxista (non a caso, pur non essendo egli mai stato marxista, ritroviamo in molti dei cosiddetti “revisionisti” tesi originariamente enunciate proprio da Merlino) o il liberalsocialismo. Per tutta la sua vita Merlino fu “dalla parte giusta”, come scrisse Malatesta nel necrologio per l’amico-avversario, e cercò di delineare quali potessero essere le forme di un socialismo non fondato, come il marxismo, su una filosofia della storia, e nemmeno necessariamente legato, come l’anarchismo, a concezioni palingenetiche della rivoluzione e della società da realizzare. Il socialismo che Merlino cercò di teorizzare è infatti un socialismo in cui la giustizia sociale passa anche attraverso la permanenza del mercato e di forme di iniziativa privata -sia questa opera di singoli individui o di cooperative- e si accompagna alla più ampia libertà politica e individuale, mentre l’organizzazione politico-giuridica, radicalmente democratizzata e decentralizzata anche se istituzioni come il parlamento vengono mantenute in forme nuove, ha come suo corollario necessario il fiorire di una molteplicità di associazioni popolari in grado di controllare quanto le istituzioni fanno. Questo socialismo, cui Merlino stesso si riferiva denominandolo “socialismo libertario” o “anarchia possibile”, fu abbastanza discusso negli anni a ridosso della vittoria del fascismo, ma con essa venne messo a tacere ed anche nel dopoguerra, complice la predominanza politico-culturale del comunismo marxista sull’intera sinistra, furono pochi ad occuparsene. Fra essi meritano di essere menzionati soprattutto Aldo Venturini, amico di Merlino scomparso da pochi anni, cui si devono le riedizioni degli scritti merliniani e l’edizione critica degli inediti, e lo storico Pier Carlo Masini, anch’egli scomparso di recente. Una riscoperta del suo pensiero sembra invece avviata negli ultimi anni da parte di alcune aree della sinistra (in particolare di quella liberalsocialista e di alcune libertarie), che vedono in esso un riferimento importante ed originale per uscire dalla crisi propositiva e operativa in cui l’intera sinistra versa, incapace com’è, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la crisi del marxismo, di articolare una identità originale in grado sia di fare i conti col suo passato che criticare in maniera seria, ma senza fondamentalismi, l’attuale evoluzione capitalista. Se, infatti, il pensiero di Merlino è per un verso caratterizzato dalla critica al socialismo autoritario di matrice marxista e al rivoluzionarismo insurrezionalista degli anarchici, dall’altro lato esso è anche caratterizzato dalla critica -originale proprio in quanto accompagnata dalle difesa dei meccanismi di mercato, ma non per questo meno radicale- al capitalismo e alle teorie del liberismo economico.
Alla figura e al pensiero di Merlino è stata dedicata una giornata di studi, intitolata “La fine del socialismo? Francesco Saverio Merlino e l’anarchia possibile”, tenutosi a Imola il 1° luglio ed organizzata dall’associazione “Arti e pensieri”, che vedeva fra i relatori studiosi come Bruno Bongiovanni, Giampietro Berti, Nadia Urbinati. Parte delle molte relazioni presentate durante la giornata erano incentrate sugli aspetti storico-biografici della figura di
...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!
Archivio
ANACRONISMO E IDEOLOGIA
Una Città n° 112 / 2003 Aprile
Realizzata da Thomas Casadei, Franco Melandri
Massimo La Torre è professore di Teoria Generale del Diritto presso l’Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro e di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina e presso la University of Hull (GB). Autore ...
Leggi di più
CIO' CHE SIAMO STATI
Una Città n° 182 / 2011 Marzo
Realizzata da Thomas Casadei
Massimo La Torre insegna Teoria generale del diritto all’Università di Catanzaro. Ha curato la pubblicazione di Pro e contro il socialismo, di Francesco Saverio Merlino, Rubbettino 2008. Ha scritto, tra l’altro, Messina come metafora e luogo idealtipico d...
Leggi di più
IL PRINCIPIO DI ANARCHIA
Una Città n° 118 / 2004 Gennaio-Febbraio
Realizzata da Thomas Casadei, Franco Melandri
Massimo La Torre insegna Teoria generale del diritto all’Università di Catanzaro e Filosofia del diritto all’Università di Hull (GB). Fra le sue numerose pubblicazioni di filosofia, teoria politica e del diritto, una delle più recenti è Il giudice, l’avvo...
Leggi di più
MALATESTA ERA PER FARNE DUE...
Una Città n° 72 / 1998 Novembre
Realizzata da Franco Melandri
Massimo la Torre insegna Filosofia del Diritto all’Istituto Universitario Europeo a Firenze, collabora a varie riviste del settore e a Critica liberale. Recentemente ha pubblicato Disavventure del diritto soggettivo, edito da Giuffré.Al centro dell...
Leggi di più
Appello per Berneri
Noi ovviamente non contiamo nulla, ma ciononostante avanziamo una richiesta solenne agli ex-comunisti del Pci (la specifica è necessaria perché ci sono anche gli altri ex-comunisti, quelli del 68, e l’impressione è che i conti con le loro idee e con i lor...
Leggi di più