Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2388 risultati

Una Città 290/2023
RESPONSABILITA' E AUTONOMIA
Intervista a Stefano Viganò, Barbara Ponti, Olfa Bach Baoua, Stephan Greco, Alberto Colombo, Elisabetta Leon, Marianna Crippa di Barbara Bertoncin
Un gruppo di associazioni dell’area della Brianza che, dopo l’emergenza flussi del 2001, si mette assieme per offrire opportunità abitative, ma anche lavorative, ai migranti in uscita dai centri di accoglienza; il problema delle fragilità, anche psichiche, e l’importanza di raccontare le esperienze di vicinato ben riuscite; l’ambizione di costruire un modello non emergenziale. Intervista ad alcuni dei responsabili delle associazioni promotrici del progetto “Abitamondo”.

Una Città 290/2023
IL MINIMO  DI BENESSERE
Intervista a Massimo Livi Bacci di Iacopo Gardelli
La poca considerazione dell’importanza della demografia, a causa della sua “lentezza”; anche l’India ormai ai “due figli”; i meccanismi delle migrazioni di massa fra Europa e America avvenute fra XIX e XX secolo e il riconoscimento del “diritto di emigrare”; l’importanza di considerare l’immigrazione come un fenomeno strutturale e il problema, enorme, di come regolare i flussi, che non può essere lasciato ai singoli stati. Intervista a Massimo Livi Bacci.

Una Città 289/2022
UNA VOLTA APERTA LA PORTA...
Intervista a Massimo Livi Bacci di Iacopo Gardelli
I passaggi dall’era della caccia e raccolta a quella dell’agricoltura e dell’allevamento, a quella dell’industria hanno segnato gli incrementi di popolazione; regolare l’istinto riproduttivo, una costante delle culture del passato; lo stigma fascista della demografia e la sensibilità femminile diffidente di ogni politica “della fecondità”; il problema decisivo della qualità della vita degli anziani e l’inevitabile apertura all’immigrazione. Intervista a Massimo Livi Bacci.

Una Città 289/2022
IMPARARE FACENDO
Intervista a Fabrizio Coccetti di Luciano Coluccia
Il metodo scout, in cui è fondamentale l’esperienza, in cui si accetta di far correre ai ragazzi dei rischi, in cui il rapporto generazionale è formativo grazie sia ai pregi che ai difetti dei “grandi”, in cui si cerca di educare a una democrazia partecipativa; i 180.000 iscritti, fra ragazzi e ragazze, e la nuova attenzione della chiesa; la differenza con lo scautismo inglese, più orientato alle periferie e all’educazione del “buon cittadino”. Intervista a Fabrizio Coccetti.

Una Città 289/2022
C'ERA IL RISCALDAMENTO
Intervista a Elisa Taddei di Giada Ceri
Il carattere punitivo del carcere, a causa delle sue condizioni, che va ben al di là della pena da scontare e rende possibile solo un percorso di sopravvivenza, non di “redenzione”; la necessità per i detenuti di vedere il risultato, la fine del lavoro, e la difficoltà a lavorare col teatro con chi ha pene brevi; le attività sono utili ma lo sono altrettanto la possibilità del rapporto coi familiari e le condizioni materiali della struttura. Intervista a Elisa Taddei.

Una Città 289/2022
DI DIFFICILE REPERIMENTO
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
L’aumento dei lavoratori dipendenti e il calo di quelli indipendenti, in flessione già prima del Covid; il numero di ore lavorate in calo a fronte dell’aumento degli occupati, per via della diffusione del part-time; l’incremento dei passaggi dei lavoratori da un’impresa all’altra; il reddito di cittadinanza dal nome sbagliato e la sfida posta dalle povertà persistenti; il forte debito che ci impedisce di fare come la Germania. Intervista a Bruno Anastasia.

Una Città 289/2022
LA QUESTIONE TEDESCA
Intervista a Angelo Bolaffi di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
A fine Ottocento, nel cuore d’Europa un sistema di regni divisi si unifica e nasce una potenza continentale che, per dimensioni economiche e demografiche, sbilancia tutto il continente; la questione tedesca: un paese troppo grande per essere uguale agli altri e troppo piccolo per svolgere un ruolo egemone; il rapporto con il passato, ormai risolto, e una Germania che oggi preoccupa più per la sua debolezza che per la sua forza. Intervista a Angelo Bolaffi.

Una Città 288/2022
IL MONDO SI E' ROTTO
Intervista a Andrea Graziosi di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
All’indomani della dissoluzione dell'Urss, Russia e Ucraina prendono due strade che si divaricano; Il ’91, la “liberazione” della Russia che poi diventa la “peggior catastrofe del XX secolo”; la Crimea “storicamente” non russa, e il Donbass, la Ruhr degli zar, tradizionalmente filosovietica, poi russificata; un nazionalismo aggressivo, con forze militari para-private potenzialmente fuori controllo e un arsenale termonuclaere. Intervista a Andrea Graziosi.

Una Città 288/2022
CONVIVENZA
Intervista a Grazia Barbiero di Bettina Foa
Una convivenza, quella fra gruppi etnici e linguistici diversi, che deve essere desiderata, a cominciare dalla scuola, dai dieci minuti di ricreazione; l’insegnamento di Alexander Langer che si ritrova nelle tante associazioni che stanno dalla parte del Miteinander e non del Gegeneinander, l’affannoso vivere uno contro l’altro del passato; il Sudtirolo, un esempio esportabile altrove, come nel Nagorno-Karabakh o nel Donbass. Intervista a Grazia Barbiero.

Una Città 288/2022
LA SOLITUDINE DELL’INSEGNANTE
Intervista a Pierpaolo Perretti
Una grande passione per l'insegnamento, coltivata fin da ragazzo grazie all'incontro con un professore a sua volta appassionato; insegnanti trasformati in coach, in “facilitatori” che soprattutto non devono creare ansia nei ragazzi; genitori non alleati della scuola ma avvocati della controparte; una scuola con tante persone volenterose, ma che rischia di tradire la sua missione, se cerca di “aiutare” i ragazzi alzando loro i voti. Intervista a Pierpaolo Perretti.