Voleva anche dire imparare a non odiare i tedeschi in blocco, perché a casa mia son passati tanti tedeschi non nazisti che fuggivano il nazismo.
Voleva dire che bisognava anche cercare di far ragionare gli altri, sentirsi addosso una responsabilità enorme che non ti abbandona mai più.
Crescere nella casa di un perseguitato politico è stato un trauma molto forte, che però mi ha rafforzata, mi ha dato una spina dorsale.
Fino al ’38 la repressione fu esclusivamente politica. Con l’introduzione delle leggi razziali la situazione per la mia famiglia peggiorò di molto, tuttavia, come si dice, non tutto il male viene per nuocere, io non dovevo andare più con le Piccole Italiane. Fino ad allora ero obbligata a farlo perché se le figlie di tante brave famiglie fasciste potevano ogni tanto con qualche scusa non partecipare, una come me, con un padre in quelle condizioni, non poteva mancare mai.
E siccome da bambina ero uno scricciolo e quindi ero sempre in prima fila, ho avuto l’avventura di vedere Hitler alla distanza di qui a lì. Fu un grande insegnamento. Noi vediamo Hitler nelle caricature, ma ebbi la netta impressione che lui fosse esattamente come nelle caricature. Nessuna faccia umana ha dei segni nitidi, tutti abbiamo delle sfumature nel colore, nei lineamenti, negli occhi, ma lui era un disegno nitido, perfetto. Quegli occhi azzurri, i capelli neri, la pelle bianca, gli zigomi rosa, una melina immobile, era veramente il ritratto di qualcosa senza vita, disumano. Le altre bambine vicino a me trovavano che era bello, ma perché era un disegno, come quelli cui eravamo abituati allora, un disegno senz’anima. Naturalmente la percezione che avevo io dipendeva dal fatto che sapevo il resto. E questo mi separava dalle altre bambine.
E penso che il mio orrore per i dogmi, che del resto è decisamente ebraico, venga dal rifiuto della fissità, della immobilità. E quel viso, allora...
Con l’introduzione delle leggi razziali fui obbligata a lasciare la scuola. Ma ancora una volta una situazione che poteva essere disastrosa si è rovesciata nel suo opposto: l’esperienza della scuola ebraica di Roma è stata una delle più importanti e indimenticabili della mia vita. I bambini e i ragazzi ebrei non potevano andare più a scuola, ma anche gli insegnanti ebrei non potevano più insegnare, quindi confluirono in quella scuola tutti i ragazzi ebrei di Roma ma anche molti fra i migliori professori delle medie, del liceo, dell’Università.
Dei fatti miei, di quello che succedeva a casa; anche lì, per motivi di sicurezza, non potevo parlare, però ero almeno sicura che il mio vicino di banco non mi avrebbe detto di scrivere "viva il duce" e anche quella era una liberazione. In più l’ambiente era abbastanza piccolo e siccome i vecchi di casa, i nonni, si conoscevano un po’ tutti, -tenete presente che il ghetto era stato aperto in fondo solo nel 1870-, ci veniva concessa un’estrema libertà nel frequentare gli amici. In quella scuola nacquero degli amori, dei matrimoni, ma più ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!