
pagine di storia , internazionalismo

Una Città n° 63 / 1997 Novembre
Intervista a Gasana Ndoba
Realizzata da Lisa Foa
IL GENOCIDIO DIMENTICATO
Uno sterminio da tempo programmato nella distrazione e, spesso, nella complicità internazionale attuato sistematicamente, famiglia per famiglia, fino all’ultimo componente, così come avvenne per gli armeni e per gli ebrei. Il problema degli hutu moderati. La necessità di un tribunale internazionale per i colpevoli. Intervista a Gasana Ndoba.
Archivio
NONOSTANTE LE INDISCUTIBILI PROVE
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Andrea Pancaldi
Realizzata da Andrea Pancaldi
Roberto Masciadri è uno dei curatori del sito criminidiguerra.it.
Parlaci un po’ del tuo lavoro, da quali esperienze vieni, di come ti sei avvicinato a queste tematiche...
Vengo da una lunga esperienza di insegnamento; proprio il contatto...
Leggi di più
Amalek, la vendetta, la storia
Una Città n° 309 / 2025 aprile
C’è una cosa da imparare dal carteggio fra Alessandro Galante Garrone e Carlo Dionisotti, appena edito a cura di Gian Paolo Romagnani (Le radici della vita. 1941-1997, Edizioni di Storia Letteratura). Sorprende la concordia discors fra due am...
Leggi di più
Mazzolari e il papa
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Quest’anno ricorre il sessantacinquesimo anniversario della morte di don Primo Mazzolari, discreto e umile, ma famoso, parroco di Bozzolo, paese nel contado di Mantova, dove per molti decenni esercitò una fertile missione pastorale.
A don Pr...
Leggi di più
MOMENTI DIFFICILI, PERO' CREDO DI AVER TOCCATO LA FELICITA'...
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Giovanni Pasini
Realizzata da Giovanni Pasini
Antonia Laghi è scomparsa nel 2021 a 99 anni.
Puoi presentarti?
Mi chiamo Antonia Laghi, sono nata a Pievequinta, una frazione vicino a Forlì, il 2 ottobre del ’21. Ero la più piccola di otto fratelli, per questo la mia mamm...
Leggi di più
IL TERZO GENERE
Una Città n° 301 / 2024 aprile-maggio
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Marzio Barbagli è professore emerito dell’Università di Bologna, accademico dei Lincei, membro della European Academy of Sociology. Fra le sue numerose pubblicazioni: Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al ...
Leggi di più