storie

Trovati 418 elementi per questo argomento.

Una Città 96 / 2001
IL CAPANNONE
Intervista a Bruno Cendak di Gianni Saporetti
Fin da bambino una passione per la motoristica, tanto forte da danneggiare gli studi, poi la fabbrica, le lotte, ma anche le prime idee per soluzioni tecniche innovative e il brevetto importante, con la frustrazione continua di una scarsa considerazione. L’errore grave di una progettazione lontana dagli operai. Il sogno sempre accarezzato di mettersi in proprio. Intervista a Bruno Cendak.

Una Città 95 / 2001
RIDERE E’ VIETATO...
Intervista a Mariam e Zoja di Vicky Franzinetti
Rientrano clandestinamente per tenere scuola ai bambini afgani; la resistenza delle donne in un paese martoriato all’inverosimile dal fanatismo religioso dei maschi. Intervista a Mariam e Zoja.

QUEI TRE RAGAZZINI...
Intervista a Zelinda Roccia di Francesca Caminoli
Come l’incontro con tre bambini di strada a Managua ha potuto stravolgere la vita di un’insegnante italiana, che da allora si dedica a tirare fuori i bambini dalla strada e dalla pega, la colla da scarpe con cui si drogano. Intervista Zelinda Roccia.

Una Città 94 / 2001
L’INSEGNANTE
Intervista a Cristina Bertola di Barbara Bertoncin
Il grande investimento sul lavoro, i progetti, la relazione coi ragazzi, le delusioni, l’autosfruttamento, il girare per il mondo per lavoro. Intervista a Cristina Bertola.

Una Città 93 / 2001
E ADESSO VAI
Intervista a Gina Gatti di Barbara Bertoncin
Un periodo felice, fatto di studi, di amicizie, di riunioni, di impegno e c’era Allende e si era ragazzi e si facevano progetti... La tortura che serve a terrorizzarti, ad ammutolirti, a spezzarti. L’esilio in Italia e il lento recupero. Intervista a Gina Gatti.

Una Città 92 / 2001
L’IMPREVISTO
Intervista a Silvio Bernar di Barbara Bertoncin
La fortuna che arriva, ma qualcosa che non torna, e poi la caduta disastrosa, e poi a un passo dalla fine, qualcosa che succede, la mano tesa di un altro disgraziato, e la vita che pian piano riprende, le possibilità ritornano... Intervista a Silvio Bernar.

RICORDIAMO SEBASTIANO TIMPANARO
Intervista a Luca Baranelli di Gianni Saporetti
Filologo e latinista di fama mondiale, uomo schivo e appartato, insegnante in scuole medie e professionali e poi, per tantissimi anni, “correttore di bozze” com’egli amava definirsi, marxista e materialista, militante del Psi e poi del Psiup con simpatie per Trotsky, intellettuale attentissimo e appassionato alle vicende politiche e culturali italiane e internazionali, autore di testi sul materialismo, lo strutturalismo, la psicoanalisi, accolti dal silenzio degli specialisti eppur fondamentali, studioso massimo del Leopardi... Intervista a Luca Baranelli.

CON MIMMI
Intervista a Claudia Marzocchi di Gianni Saporetti
Vivere con una bimba disabile, modellare la propria vita sulla sua, opporsi a medici cui interessa solo la diagnosi e non la storia clinica, che tendono a guarire un corpo, non a far star meglio una persona. La brutta illusione, e pretesa anche, di poter avere una garanzia assoluta di “normalità” fin dal concepimento. Un futuro misurato solo sul domani e sul dopodomani. Intervista a Claudia.

Una Città 91 / 2001
IL 5 OTTOBRE
Intervista a Aljosa Drazovic di Barbara Bertoncin, Francesco Papafava
La cronaca del giorno decisivo per la caduta del regime di Milosevic. Alla fine si è mossa la Serbia profonda. Quelli di Cacak che avevano preparato la “presa” del parlamento. Intervista a Aljosa Drazovic.

LA PACHA MAMA
Intervista a Yelitza Altamirano di Elena Laurenzi
In giro per il mondo carica dei ricordi della mitologia incaica, di un cristianesimo angolano, indio, spagnolo, di un Perù malleabile come la sua terra . Intervista a Yelitza Altamirano.