La copertina è dedicata ai giovani "riformisti” iraniani.
Davanti alle file di disperati in marcia lungo il corridoio balcanico, agli sbarchi in Grecia e in Italia, alle immagini delle popolazioni affamate e impossibilitate a fuggire dalla Siria, l’Europa, in assenza di una politica migratoria, si è mossa finora in ordine sparso, tra la generosità, per qualcuno sconsiderata, della Germania e la chiusura quasi totale dei paesi dell’Est. Massimo Livi Bacci ci spiega perché è importante distinguere tra chi arriva spinto e attratto da ragioni economiche ed esistenziali, il cui accesso può essere governato e perfino negato, e chi invece fugge da guerre e dittature, che va accolto indistintamente. La triste prospettiva di un’Europa vecchia e piena di paure che solo l’arrivo di nuove generazioni può migliorare.
Fare figli non è un diritto incondizionato. Luisa Muraro, femminista della differenza, ci spiega perché la maternità surrogata, a suo avviso, è un attacco frontale alla relazione materna, da cui riceviamo la vita e la parola. Muraro polemizza anche con un modo di vedere il mondo fondato solo su obbligatorio e proibito, dove ciò che non rientra nelle due categorie è indifferente e ogni possibilità vale l’altra. L’opportunità di introdurre la differenza sessuale nel diritto, la cui neutralità finisce per penalizzare le donne.
In un sistema sanitario alle prese con una popolazione sempre più anziana e affetta da patologie croniche, dove l’obiettivo è ridurre i ricoveri e limitare al minimo gli accessi al pronto soccorso inappropriati, la figura dell’infermiere, per vocazione attento più all’interesse della persona che alla sua patologia, ha grandi potenzialità anche nel rapporto tra l’ospedale e il territorio. Maurizio Zega e Elisabetta Trinchero ci parlano della Centrale di continuità assistenziale del Gemelli, un’unità nuova, gestita esclusivamente da infermieri dove si comincia a lavorare per la dimissione del paziente fin dal primo giorno.
Per le storie di lavoro, il racconto di Ivan Odinelli, piastrellista e pavimentista, sulla sua esperienza a Montecarlo, dove chi lavora deve temere soprattutto i portieri dei palazzi. La scelta di emigrare con la famiglia in Francia, dove, fra l’altro, mettere su una ditta individuale è semplicissimo.
Come vanno interpretati i risultati delle ultime elezioni in Polonia che hanno visto tornare al potere una destra nazionalista, autoritaria e antieuropea? Konstanty Gebert ci parla di un paese dalla memoria corta e del perché la Siria gli ricorda la Spagna, quando i comunisti sostenevano i comunisti, i fascisti sostenevano i fascisti ed entrambi trucidavano i moderati; la debolezza di un’Europa dove i cittadini sono contenti di poter viaggiare senza attraversare frontiere e senza cambiare moneta e dove però nessuno si assume la responsabilità e l’onere di far funzionare questo nobile progetto di unione.
A Imola una fondazione bancaria ha acquisito la straordinaria biblioteca di Luigi Fabbri, maestro e intellettuale anarchico costretto a fuggire in America Latina perché non aveva voluto giurare fedeltà al regime fascista. Giuseppe Savini e Massimo Ortalli ripercorrono il tribolato percorso fatto dai preziosi libri di Fabbri, prima salvati dalla straordinaria generosità di Torquato Nanni, poi apparentemente scomparsi e infine ritrovati, soprattutto grazie alla passione e alla tenacia di Ortalli.
"La città di Soissons occupata dai tedeschi e abbandonata dalle autorità, venne letteralmente salvata dal panico e dalla distruzione da una donna, la signora Macherez, che recatasi dal comandante delle forze nemiche gli dichiarò di rappresentare il sindaco, assente, e di assumere tutta la responsabilità della sua carica”. Per il "reprint” pubblichiamo un testo uscito sull’Almanacco Italiano del 1916.
Editoriale del n. 228
editoriali
Una Città n° 228 / 2016 febbraio
Articolo di Redazione
Editoriale del n. 228
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 304, ottobre 2024
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
In copertina il Kibbutz Haogen, negli anni Quaranta. La dedichiamo a Israele, quello di un tempo ormai lontanissimo, quello amato dai democratici e dai socialisti di tutto il mondo. Cosa ne resta oggi? A fianco l’intervista ad Anna Foa. Qui sotto ri...
Leggi di più
Sommario del n. 298
Una Città n° 298 / 2023 dicembre 2023 - gennaio 2024
In copertina
foto di Antonio Ferrari
Smetti di scavare
di Gary Brenner
Alcune convinzioni, molte incertezze, qualche domanda radicale
di Luigi Manconi
La coalizione delle 5 del mattino
Un’associazione per documentare i crimini di guer...
Leggi di più
Editoriale del n. 302
Una Città n° 302 / 2024 giugno-luglio-agosto
Dedichiamo a Giacomo Matteotti la copertina e anche l’apertura. Non solo al coraggioso antifascista, che parlò sapendo cosa gli sarebbe costato, ma anche al coerente e lungimirante socialdemocratico. Fa impressione il disprezzo espresso da Gr...
Leggi di più
Editoriale del n. 303, settembre 2024
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Dedichiamo la copertina alle elezioni americane che, questa volta sicuramente, ci riguardano più delle nostre. La rinuncia di Biden, ormai inevitabile, non toglie nulla alla grandezza della sua presidenza, forse la più importante degli ultim...
Leggi di più