In verità, salvo una breve presenza in Spagna nel corso della guerra civile 1937-39, l’impegno di Auden è stato sempre e soprattutto poetico, culturale e morale. La sua è una poesia tanto severamente critica quanto umoristicamente diagnostica, in uno stile aforistico e satirico che mette a nudo le ipocrisie della società borghese e di tutto lo stile di vita britannico, fra reticenze, rimozioni, cecità volute e schermi autodifensivi. Il virtuosismo tecnico e allusivo dello stile poetico di Auden rende spesso poco decifrabile il suo lucidissimo intellettualismo, nonché lo straordinario acume analitico di tutta la sua opera in versi e in prosa. Il paradosso del suo linguaggio e del suo pensiero è in un antiromanticismo neoclassico e illuministico, che scavalca all’indietro il modernismo lirico-esoterico di tardosimbolisti come Valéry, Rilke, Eliot, per tornare al Settecento di Pope, Voltaire, Hogarth, fino ad avvicinarsi, nelle sue poesie più tarde, all’epicureismo autobiografico di Orazio, un classico che tutta la poesia moderna ha tenuto a distanza. La poetica di Auden è infatti quasi interamente contenuta in queste poche righe: “La poesia non è magia. Se si può attribuire alla poesia, o ad altra forma di arte, un qualche scopo ulteriore, è quello di disincantare e disintossicare, dicendo la verità”. A cui va aggiunta questa battuta contro il titanismo romantico di Shelley, che vedeva nei poeti “i profeti e legislatori del mondo”. No, dice Auden, quella “può essere la definizione della polizia segreta, non dei poeti” (in Saggi, Garzanti 1968, p. 54).
Sguardo a distanza e freddezza critica sono sempre presenti in Auden, sia nei suoi testi poetici che nella sua saggistica. Saggistica e aforistica è comunque anche la sua poesia, come si vede nelle composizioni più tipiche e famose, per esempio quella intitolata “Cultura”, che interpreta, enumera e descrive l’insieme degli espedienti culturali con i quali gli esseri umani si difendono dalle angosce della conoscenza e della coscienza:
Felice la lepre al mattino, perché non sa leggere / i pensieri del cacciatore quando si sveglia, felice la foglia / incapace di prevedere la sua caduta, felici / le alghe gelatinose e ammorbate che crescono / nell’acqua stagnante e lambiscono le sabbie del deserto. / Ma cosa farà l’uomo, che riesce a fischiettare canzoni a memoria / consapevole della morte che lo sorprenderà come l’urlo improvviso del gabbiano; / che cosa può fare l’essere umano se non difendere sé stesso dalla conoscenza? // Confortevoli i suoi rifugi e gli altarini della sua pace. / Libri nuovi al mattino sul tavolo, prati e terrazze nel pomeriggio, / campi da gioco in cui dimenticare la sua ignoranza / per giocare secondo regole stabilite: e quanti peccati gli vengono così perdonati. / Amanti si nascondono in un boschetto eccitandosi a vicenda. / Bei viali che incantano con le botteghe dei più sapienti artigiani. / In galleria non manca mai la musica e il pianista tempesta la tastiera, / mentre il grande violoncellista sembra crocifisso sul suo strumento. / E tutto questo affinché non si sentano gli allarmi delle sentinelle / e i lamenti di tutti coloro che soffrono in miseria / e neppure il tonfo di coloro che cadono lavorando a tenere lontani da noi serpenti e ins ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!