
pagine di storia , discussioni

Una Città n° 64 / 1998 Dicembre-Gennaio
Intervista a Russell Ally
Realizzata da Lisa Foa, Massimo Tesei
LA PENA DELLA VERITA’
Non dimenticare i crimini del passato ma amnistiare i criminali è l’obiettivo del Sudafrica. Dire tutta la verità, dirla di fronte alle vittime o ai loro familiari in pubblico, aver agito comunque per motivi politici, sono alcune delle condizioni per usufruire dell’amnistia. Gli attivisti che non si sentono vittime e il problema dei crimini commessi dai militanti Anc. Intervista a Russell Ally.
Archivio
UN'ALTRA TRADIZIONE
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Giovanni Tassani è storico, in particolare del mondo cattolico e democristiano, su cui ha scritto, tra l’altro: Aldo Moro, Sansoni 1983 (con Gianni Baget Bozzo); La terza generazione, Edizioni Lavoro 1988, Libertà e popolo, Ave 1995; L...
Leggi di più
PER LA GIUSTIZIA, INSIEME
Una Città n° 276 / 2021 giugno-luglio
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Francesco Lauria è formatore e ricercatore del Centro Studi Cisl di Firenze e collaboratore del Centro Studi Pippo Morelli. Il libro di cui si parla nell’intervista è Sapere Libertà Mondo. La strada di Pippo Morelli, Edizi...
Leggi di più
LA PIETRA D'ISTRIA
Una Città n° 266 / 2020 maggio
Egidio Ivetic, storico, insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo nell’Università di Padova. Tra i suoi libri, Jugoslavia sognata. Lo jugoslavismo delle origini (Angeli, 2012), Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale t...
Leggi di più
L'Ucraina e gli ucraini
Una Città n° 281 / 2022 febbraio
8 maggio 1915
Caro amico,
le ho scritto due giorni fa da Ventimiglia. Oggi ho letto la nuova “Voce” e aderisco di tutto cuore alle tendenze e intenzioni che vi sono espresse. Negli ultimi quattro mesi ho avuto agio di vedere da vicino miglia...
Leggi di più
Chi ha deciso i confini
Una Città n° 290 / 2023 febbraio
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Una posizione speciale nell’Ucraina indipendente
“Il figlio problematico di Mosca e Kiev”: così lo storico nippo-americano Hiroaki Kuromiya ha definito il Donbass nel suo libro del 1998, Freedom and Terror in the Donbass, volume ...
Leggi di più