
di letteratura e altro, dalle città, storie, problemi di fede

Una Città n° 42 / 1995 Giugno
Intervista a Magda Taroni
Realizzata da Giovanna Anceschi, Stefano Ricci, Gianni Saporetti
HANNO UCCISO IL LIBRAIO
Innamorarsi da giovane di una città in cui i libri e la musica si mischiavano con l’Oriente, con la casbah e il deserto, in cui il mare, il clima, il cibo, tutto era magnifico, in cui brillava alto, dopo la sofferenza, il sole dell’avvenire. Una città da cui si fugge, dove il fascismo islamista scatena la violenza di giovani disoccupati contro donne, stranieri e intellettuali. Intervista a Magda Taroni.
Archivio
Kracauer e gli impiegati
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Siegfried Kracauer (1889-1966), “francofortese” periferico, di vari anni più anziano sia di Horkeimer che di Adorno, e vissuto più a lungo di loro negli Stati Uniti come studioso di cinema, esordì nel 1922 con un libro sul...
Leggi di più
Guido Calogero, un socratico liberalsocialista
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Quando negli anni Sessanta, prima delle occupazioni studentesche del febbraio 1968, studiavo nella facoltà di Lettere di Roma, seguii per un anno le lezioni di storia della filosofia di Guido Calogero. Anche se sapevo bene che in quanto “filo...
Leggi di più
Auden e il suo sguardo da fuori
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Autorevole guida di un gruppo di giovani poeti fin da quando era studente a Oxford, Wystan H. Auden (1907-1973) è stato il poeta e intellettuale più precocemente esemplare nella letteratura inglese degli anni Trenta. Fin dall’inizio de...
Leggi di più
Debenedetti e il romanzo del Novecento
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
In “Personaggi e destino”, un saggio pubblicato nel 1945, Giacomo Debenedetti, il critico italiano che più si è dedicato al romanzo novecentesco e alle sue innovazioni, scriveva che nella Repubblica delle Lettere, fra Settecento ...
Leggi di più
Orwell in Spagna
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Il litigioso, surriscaldato clamore politico suscitato da George Orwell con i suoi due romanzi-pamphlet anticomunisti e antitotalitari, La fattoria degli animali (1945) e 1984 (1949), hanno fatto dimenticare la sua ampia produzione saggistica e giornalist...
Leggi di più