ricordarsi
Trovati 178 elementi per questo argomento.
VAI VECCHIO
Intervista a Doug Dowd di Sonia Villone, Barbara Bertoncin
I ricordi degli anni ‘50 a Berkeley, quando uno studente si alzò per dire: “Ora noi usciremo”, quando un professore disse in assemblea: “Io piscio sulla bandiera”. Intervista a Doug Dowd.
LO CHOPIN PARTIVA...
Intervista a Nelly Norton di Barbara Bertoncin
Una giovane ebrea polacca che doveva andare in Inghilterra e si ritrovò in India, imparò cinque lingue, ritornò in Polonia, sposò un militante comunista, divenne comunista, ma alla fine, con l’ultima ondata antisemita, decise di partire... Intervista a Nelly Norton.
Una Città 101 / 2002
UNA BIBLIOTECA, UN CIRCOLO...
Intervista a Aldo Colonnello di Katia Alesiano
La terra friulana ha conosciuto ogni sorta di emigrazione, da quella di mestiere nelle miniere del Belgio, o nelle fornaci austriache, a quella contadina nelle Americhe o a quella stagionale negli alberghi di Venezia e Trieste. Un’esperienza scolastica in cui si riscopriva il valore della diversità, l’impegno a costruire una biblioteca di paese, la storia di un circolo intitolato all’eretico Menocchio. Intervista a Aldo Colonnello.
DI CAMPO IN CAMPO...
Intervista a Miriam Artman di Sulamit Schneider, Gianni Saporetti
Dopo una lunga fuga fino ai confini con l’Asia, passando da gulag e città lontane, riattraversare tutta l’Europa distrutta per rifugiarsi, finalmente, in quella Parigi sognata fin da ragazza. Intervista a Miriam Artman.
Una Città 100 / 2002
UNA SCELTA ACCETTATA, PENSO ANCHE APPREZZATA DAI MIEI...
Intervista a Shulim Vogelmann di Barbara Bertoncin, Francesco Papafava
La scelta, lungamente pensata, di un giovane ebreo italiano, già studente universitario a Gerusalemme, di diventare israeliano e fare il servizio militare. Fin da bambino i racconti di famiglia sul nonno... Intervista a Shulim Vogelmann.
IL NAUFRAGIO DELLA SEAGULL
Intervista a Raina Junakovic di Liliana Lanzardo
La storia del naufragio di una nave mercantile nel lontano ‘74 si intreccia con quella di una signora, oggi anziana, che da allora, quando perse il marito, non ha più smesso di lottare contro l’‘industria del naufragio’. Intervista a Raina Junakovic.
RESTARONO SOLO VECCHI E BAMBINI...
Intervista a Umberto Santino di Giorgio Calderoli, Gianni Saporetti
L’immagine stereotipata di una Sicilia solo mafiosa, familista e priva di senso civico, smentita dai grandi movimenti popolari antimafia, a cominciare da quello dei Fasci siciliani, concomitante alla nascita del partito socialista. La feroce repressione
e le devastanti ondate migratorie. La validità della risposta associativa che unisce difesa degli interessi alla partecipazione democratica. Intervista a Umberto Santino.
UNA MADRE SE LO CHIEDE, CHE REAZIONE AVREI IO?
Intervista a Alida Vitale di Vicky Franzinetti
Trentamila persone, per lo più ragazze e ragazzi, sparite nel nulla. Fra esse anche figli di emigrati in fuga dalle leggi razziali. L’omertà che ha retto. Le madri che invecchiano alla ricerca di una verità che non arriva... Intervista ad Alida Vitale.
Una Città 99 / 2001
TUTTO COMINCIO’...
Intervista a Giorgio Moroni di Barbara Bertoncin
Una vicenda lunga 17 anni, conclusasi con un colpo di scena. Una contro-inchiesta condotta giocando a fare l’agente segreto, anche divertendosi, per non impazzire. Intervista a Giorgio Moroni.
LA VERGOGNA DELLA TORTURA
Intervista a Anna Sabatini Scalmati di Liliana Lanzardo
Le ferite riportate dalle torture non si cancellano, restano, continuano a riaprirsi in un silenzio dovuto, spesso, alla vergogna per aver abbandonato i cari o per aver subìto violenze psicologicamente devastanti. Un fardello di cui non ci si potrà mai liberare del tutto. E’ lo psicoanalista a dover avvicinarsi alle barriere. L’importanza di far venire alla luce la storia. Intervista a Anna Sabatini Scalmati.