Campo di Ricostruzione Icahd - 2007
Primo giorno, sabato 15 luglio
Sono un cittadino israeliano e non ero mai stato nel West Bank, ma questa mattina mi sono svegliato qui, assieme a 25 “stranieri”, con l’obiettivo di fare qualcosa che per me è un dovere morale e che il mio governo considera illegale. Francamente, io penso che le persone dovrebbero conformarsi al proprio senso morale, ed è questo che rende questo mio viaggio degno di essere compiuto.
Dopo la colazione un gruppo dell’Ism, l’International Solidarity Movement, è venuto a spiegarci come comportarci qualora dovessimo trovarci faccia a faccia con il “demolition team” dell’Idf, l’esercito israeliano.
Più tardi abbiamo fatto un tour per Anata e incontrato il leader della locale tribù beduina, Abu Mussa. Ci ha spiegato quanto sia duro vivere da esiliato, e come si sia visto amputare entrambe le gambe a causa della carenza di assistenza sanitaria ad Anata. Ci ha raccontato di come la sua stessa famiglia non abbia potuto andarlo a trovare in ospedale dopo l’intervento e dei suoi sogni: un giorno vorrebbe tornare nel suo paese e vedere la tribù di nuovo unita. Così lui e la sua famiglia potrebbero avere di nuovo un luogo da chiamare “casa”. Ascoltare la sua storia e vedere le sue condizioni mi ha molto rattristato, ma il suo desiderio di andare avanti mi ha colpito.
Come israeliano, è particolarmente difficile assistere alle terribili condizioni in cui vive la gente a sole poche miglia da casa. E’ decisamente scoraggiante vedere questi posti e tutto questo mi interroga rispetto a un governo, su cui già ripongo pochissimo fiducia.
Alla fine del giro, ci siamo recati al sito della ricostruzione. Le fondamenta erano già pronte perché l’Icahd aveva iniziato questa casa già lo scorso anno, tuttavia la costruzione era stata interrotta dall’esercito. Con i miei ora-non-più-così-stranieri compagni abbiamo creato una catena umana per portare i mattoni da un livello all’altro della casa. E’ stato un lavoro duro, ma non è questo che ricorderò, perché la chimica che si è creata tra noi e il gruppo di palestinesi che ha prestato aiuto nella costruzione è stata eccezionale. Nonostante la barriera linguistica, siamo riusciti a cooperare e abbiamo fatto un grosso lavoro. E’ stata una sorpresa anche rendermi conto -non me n’ero accorto- che le persone attorno a me venivano dalla Svizzera, dall’Italia, dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dalla Palestina…
Credo sia questo che alla fine di tutto ricorderò: eravamo un gruppo di persone provenienti da tutto il mondo e infine semplicemente delle persone che aiutavano delle altre persone.
P.R. (partecipante del Campo Estivo dell’Icahd)
israele-palestina, lettere da...

Una Città n° 149 / 2007 Giugno-Luglio
Articolo di P.R. (partecipante del Campo Estivo dell’Icahd)
NOI RICOSTRUIAMO
Dai Territori palestinesi, la testimonianza di un giovane volontario israeliano, impegnato in un Campo di Ricostruzione Icahd, il comitato contro la demolizione delle case palestinesi.
Archivio
In ultima: una citazione di Ali Abu Awad
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
“Dopo sei mesi dalla morte di mio fratello
arrivò una telefonata. Era di un israeliano,
un ebreo, che mi raccontava di come suo
figlio fosse stato preso e ucciso da Hamas. Aggiunse che voleva incontrarmi e parlare con me ...
Leggi di più
La forza sola non dà speranza
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Le manifestazioni di massa in tutta Israele chiedono di terminare la guerra per liberare i cinquanta ostaggi israeliani, vivi, moribondi o morti, tenuti in condizioni crudeli da quasi due anni dai terroristi a Gaza. Partecipo alle manifestazioni assieme a...
Leggi di più
PERCHE' POI VOTANO PER NETANYAHU?
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Ernesto Galli della Loggia, storico, è editorialista del “Corriere della Sera”. Il suo ultimo libro è Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista (Il Mulino, 2024).
Se hai visto un po’ la rivista...
Leggi di più
UN BINAZIONALISMO EGUALITARIO
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Bashir Bashir, cittadino israeliano-palestinese, è nato a Sakhnin, nel nord di Israele. Dopo aver studiato sociologia e antropologia all’Università Ebraica di Gerusalemme, ha conseguito un dottorato in teoria politica alla London Schoo...
Leggi di più
NOI NIPOTI...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Sameeha Hureini, giovane palestinese, è impegnata nel movimento nonviolento Youth Of Sumud (Gioventù della Perseveranza), vive ad At-Tucani nell’area di Masafer Yatta, in Cisgiordania.
Sono una giovane attivista del villaggio di At-...
Leggi di più