Le commemorazioni del genocidio di Srebrenica quest’anno sono state precedute dalla pubblicazione dei dati del censimento sulla popolazione bosniaca effettuato nel 2013.
Il primo dato che salta agli occhi è il numero degli abitanti: oggi i cittadini della Bosnia-Erzegovina sono 3.531.195, rispetto ai 4.377.033 del censimento del 1991. Mancano più di 800.000 persone all’appello. I morti durante la guerra sono stati poco meno di 100.000 e gli altri costituiscono la cosidetta diaspora bosniaca sparsa per tutto il mondo.
Poi, per la prima volta nella storia della Bosnia-Erzegovina, il popolo bosgnacco (musulmani) ha superato la soglia del 50%. La composizione etnica della nazione registrata dal censimento del 2013 è la seguente: 50,11% bosgnacchi, 30,78% serbi, 15,43% croati, il resto -definiti "altri”- comprende 17 minoranze nazionali.
Nelle tre entità che costituiscono la Bosnia-Erzegovina la situazione è la seguente: in Federazione vivono 2.219.220 abitanti di cui il 70,4% bosgnacchi, il 22,4% croati, il 3,6% serbi; in Republika Srpska vivono 1.228.423 abitanti di cui l’81,5% Serbi, il 14% bosgnacchi, il 2,4% croati; nel Distretto autonomo di Brčko vivono 83.516 abitanti di cui il 40,3% bosgnacchi, il 34,6% serbi e il 20,7% croati.
Per quanto riguarda le Municipalità dichiarate "zone protette” durante il conflitto e altre Municipalità della Bosnia orientale che rientravano nel piano territoriale "gran serbo”, la fotografia che restituisce il censimento è desolante.
A Srebrenica (Municipalità) vivono 13.409 abitanti di cui 7.248 bosgnacchi, 6.028 serbi, 16 croati. 23 persone non si sono dichiarate per appartenenza etnico-nazionale e 67 si sono dichiarati "altro”. Confrontando questi risultati con il censimento del 1991 (l’ultimo prima della guerra) Srebrenica ha perso 23.257 cittadini (63,43%). Di questi, 20.324 musulmani. Tenendo presente che ci si può dichiarare residenti anche per i soli fini elettorali e che realmente in tutta la Municipalità di Srebrenica vivono non più di 8.000 persone delle quali circa 2-3.000 in città (dati non ufficiali), questi sono i risultati delle pulizie etniche e del genocidio.
A Foča, secondo i dati del censimento del 1991, la Municipalità contava 40.513 abitanti: bosgnacchi 51,58%; serbi 45,27%; jugoslavi 1,10%; croati 0,25%; altri 1,8% (Città di Foča 14.335 abitanti). Secondo i dati del censimento del 2013, adesso la Municipalità di Foča conta 20.221 abitanti: bosgnacchi 15,16%; serbi 84,23%; croati 0,10%; altri e non dichiarati 0,51%.
A Višegrad, secondo i dati del censimento del 1991, la Municipalità contava 21.199 abitanti: bosgnacchi 63,55%; serbi 31,81%; croati 0,15%; jugoslavi 1,5%; (Città di Višegrad 6.902 abitanti). Dai risultati del censimento 2013 risulta che attualmente la Municipalità conta 10.668 abitanti: bosgnacchi 9,78%; serbi 87,53%; croati 0,31%; altri e non dichiarati 2,38% (Città di Višegrad 5.869 abitanti).
Goražde, secondo i dati del censimento del 1991, la Municipalità contava 37.573 abitanti: bosgnacchi 69,98%; serbi 26,19%; croati 0,21%; jugoslavi 2,09%; altri 1,50% (Città di Goražde 16.273 abitanti). Dai risultati del censimento 2013 risulta che attualmente la Municipalità conta 20.897 abitanti: bosgnacchi 94,23%; serbi 3,38%; croati 0,11%; altri e non dichiarati 2,28%.
(testo e foto di Andrea Rizza Goldstein)
Foto e testo di Andrea Rizza Goldstein
ricordarsi

Una Città n° 233 / 2016 settembre
Articolo di Andrea Rizza Goldstein
Ricordiamo Srebrenica
Foto e testo di Andrea Rizza Goldstein
Archivio
QUEI VAGONI
Una Città n° 264 / 2020 marzo
Marco Vigevani è uno dei più importanti agenti letterari italiani. Da due anni è il presidente del comitato eventi del Memoriale della Shoah di Milano, sorto lungo il binario 21 della Stazione Centrale; lo stesso dal quale, fra il dic...
Leggi di più
Il boschetto di La Fatarella. Ricordi spagnoli
Una Città n° 298 / 2023 dicembre 2023 - gennaio 2024
Come ogni anno, anche questo novembre, nell’85° anniversario della fine della battaglia dell’Ebro, varie associazioni si sono ritrovate nel bosco di La Fatarella per la posa di targhe commemorative in ricordo di combattenti delle brigate i...
Leggi di più
In ricordo di Grazia Cherchi
Una Città n° 44 / 1995
... Su un piano strettamente letterario, penso che Grazia apprezzasse più Camus, il primo Camus, quello dello Straniero, di Caligola, del Malinteso. Poi ci fu la famosa rottura, e Grazia, come quasi tutti, optò decisamente per Sartre. Non solo per la sua ...
Leggi di più
HOLODOMOR
Una Città n° 282 / 2022 marzo
Realizzata da Massimo Parizzi
Realizzata da Massimo Parizzi
Anne Applebaum, giornalista e saggista statunitense naturalizzata polacca, collabora con il “Washington Post” e insegna alla London School of Economics. Tra le sue pubblicazioni, Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici, che le &egr...
Leggi di più
Negro latte dell'alba noi lo beviamo la sera...
NEGRO latte dell'alba noi lo beviamo la seranoi lo beviamo al meriggio come al mattino lo beviamo la nottenoi beviamo e beviamonoi scaviamo una tomba nell'aria chi vi giace non sta strettoNella casa vive un uomo che gioca colle serpi che scriveche scrive ...
Leggi di più