"Sotto questo rispetto, lo spettacolo offerto dalla colonna italiana che occupa gli estremi avamposti del fronte di Huesca è singolarmente istruttivo, ineffabilmente confortante. Sotto le sue insegne fraternizzano da tre mesi volontari appartenenti a tutte le regioni del nostro paese, seguaci di tutte le tendenze della dottrina e della milizia antifascista, uomini di tutte le età. Non che essi abbiano abdicato, per la circostanza, alle loro particolari concezioni, o rallentato i vincoli che li collegano ai loro rispettivi gruppi. Nelle ore di riposo, nelle giornate di forzata inazione, le discussioni si accendono vivaci attorno alle trincee, frazionando, d’un tratto, l’unità militare in una policroma varietà politica. Il visitatore inesperto che arrivasse in linea durante una di queste parentesi… potrebbe forse esser tentato di scandalizzarsi…
Mai gli italiani d’Italia hanno guardato a noi con più ansiosa trepidazione e con più ardenti e audaci speranze. Bisogna non deluderle”.
Silvio Trentin
Da "Impressioni sulla lotta in Catalogna. La funzione e il prestigio della Colonna italiana”
in "Giustizia e Libertà”, n. 43, 23 ottobre 1936
La visita è alla tomba di Silvio Trentin, sepolto al cimitero di San Donà di Piave
in memoria

Una Città n° 234 / 2016 ottobre
Articolo di reprint di Silvio Trentin
LA VISITA - SILVIO TRENTIN
La visita è alla tomba di Silvio Trentin, sepolto al cimitero di San Donà di Piave
Archivio
Quelle lapidi
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Tonino Gardini
Realizzata da Tonino Gardini
Il 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria, è stato organizzato dal Comune di Forlì con la collaborazione, fra gli altri, dell’Università di Bologna e della Fondazione Lewin, un “pellegrinaggio” su...
Leggi di più
LA VISITA - WALTER BENJAMIN
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
C’è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispie...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
Addio Patrizia
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Patrizia Betti aveva partecipato alla fondazione della nostra rivista e per molti anni ne era stata una delle “militanti” quotidiane. Bravissima nella correzione di bozze, dovendo quindi leggersi tutte le interviste era diventata anche una con...
Leggi di più
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Questa intervista è disponibile nel libro Cosa intendi dire?, ed. Una città, aprile 2023...
Leggi di più