storie
Trovati 418 elementi per questo argomento.
STANCHE DI GUERRA
Intervista a Zajnap Gashaeva di Mirella Fanti
L’odissea di una donna cecena, che vive a Mosca, per raggiungere i propri cari in un paese travolto dai carri armati russi e devastato da massicci bombardamenti. L’arrivo a Groznyj, una città morta, spettrale. La terribili spedizioni punitive degli Omonovcy, le truppe d’assalto del Ministero degli interni russo, che non si sono fermate di fronte a nulla. Le elezioni farsa in cui potevano votare tutti senza alcun controllo, il presidente fantoccio chiuso nell’aeroporto di Groznyj, l’indifferenza dell’Occidente di fronte al martirio di un intero popolo, considerato affare interno della Russia. Una pace che resta possibile se si accetta di negoziare. Intervista a Zajnap Gashaeva.
CHI DOMANI?
Intervista a Malika Boussouf di Maria Assunta Mini
La decisione di restare, di vivere braccata, di continuare, da clandestina, il lavoro e la vita di tutti i giorni. La denuncia della corruzione che costò la vita all’uomo della speranza e la connivenza con i terroristi islamisti che viene da lontano. La grande creatività dei giovani algerini. L’ emancipazione delle donne che deve partire dalle mura di casa. L’incognita del domani. Intervista a Malika Boussouf.
Una Città 47 / 1996
LE FIRME
Intervista a Maria Tugnoli di Dolores David, Gianni Saporetti
Il giorno tremendo in cui vieni a sapere che stanno raccogliendo le firme contro di te. L’inizio di una lotta quotidiana ed estenuante per difendersi da spacciatori "marocchini", da cittadini che ormai ti detestano, dalla polizia che ti sospetta. Intervista a Maria Tugnoli.
Una Città 46 / 1995
IL MASO
Intervista a Reinhold Messner di Edi Rabini, Massimo Tesei
Intervista a Reinhold Messner
I RAGAZZI DI PADOVA
Intervista a Lucia Zanarella di Gianni Saporetti
Una fitta rete di comitati di solidarietà dove in prima fila sono donne e ragazzi del bar. Ormai da anni si fa la stagione estiva dei medicinali. La straordinaria esperienza di una piccola città bosniaca che aspetta il ritorno dei propri serbi. Intervista a Lucia Zanarella.
Una Città 45 / 1995
IL TUNNEL
Intervista a Senka Trolic di Massimo Tesei
Quel primo giorno, in giro col cane. Poi quei tre spari, la città che comincia a morire, la fatica quotidiana degli anziani, gli amici scomparsi e quelli che sono cambiati, e un tunnel tristissimo. La gran festa la sera del rombo degli aerei Nato. Intervista a Senka Trolic.
L’ACCETTAZIONE
Intervista a Claudio Esposto di Rosanna Ambrogetti
Intervista a Claudio Esposto.
ANDARSENE
Intervista a Tonino e Gennaro di Carla Melazzini
Intervista a Tonino e Gennaro.
Una Città 44 / 1995
GLI AMICI, I LIBRI, LA VOGLIA DI FARE
Intervista a Piergiorgio Bellocchio di Gianni Saporetti
L’incapacità di occuparsi di cose pratiche, del futuro, della sicurezza economica. Lettrice onnivora fin da ragazza. Fra le letture preferite Dostoevskij e Kafka. Il periodo dei Quaderni piacentini e di una straordinaria rete di intellettuali. Quando i due fondatori smisero di scrivere per far scrivere gli altri, e, anche, per far fatture e legare pacchi. La grande libertà intellettuale, il marxismo che faceva acqua, il rispetto per Chiaromonte e Silone. La predilezione di Grazia per il lavoro d’équipe, per un’amicizia che fosse attiva, il sogno della rivista. Il modo con cui ha affrontato una fine certificata: continuando a lavorare, a vedere amici come niente fosse. Intervista a Piergiorgio Bellocchio.
LE MARGHERITE BIANCHE
Intervista a Lalla Romano di Gianni Saporetti
Il ricordo di Lalla Romano.