problemi di lavoro
Trovati 287 elementi per questo argomento.
DALLE PERIFERIE E DAI LICEI...
Intervista a Dominique Vidal
Una lotta, quella contro i precari contratti di primo impiego, che ha unito giovani di tutte le classi sociali; un senso di incertezza per il futuro che si diffonde anche nel ceto medio; l’emulazione della rivolta delle banlieues; una resistenza all’abbandono delle conquiste sociali che è molto forte. Intervista a Dominique Vidal.
CAMBIARE LA CONCEZIONE DELLE GARANZIE
Intervista a Jean Christophe Le Duigou di Barbara Bertoncin
Intervista a Jean Christophe Le Duigou.
Una Città 139 / 2006
TI SVEGLI E NON SAI QUALI SONO LE REGOLE
Intervista a Tiziana Iorio di Barbara Bertoncin
La fatica di fare l’imprenditrice edile a Napoli, rischiando in proprio, e con passione per il proprio lavoro, a fronte di un assistenzialismo che distrugge una sana concorrenza. Risanare insegna a conoscere materiali millenari straordinari come il tufo. Impegnarsi per la cura, la manutenzione del proprio quartiere e anche per sventare interventi autoritari, spesso assurdi, del Comune. Intervista a Tiziana Iorio.
Una Città 138 / 2006
SE UNO TARDA....
Intervista a Mattia, Gianluca, Francesca, Massimo di Alessandro Coppola
Una convivenza vera e propria, più che una coabitazione, quella di un gruppo di giovani romani, ricercatori, precari, neolaureati. L’esigenza anche concreta di tagliare le spese, ma poi alla sera si cena insieme. Intervista a Mattia, Gianluca, Francesca, Massimo.
MI PORTO LE MELE...
Intervista a Sergio Angrisani di Barbara Bertoncin
Un lavoro, quello di agente di commercio di beni durevoli, la cui responsabilità, quando tutto si scambia via internet, è cresciuta, non diminuita. Lo stereotipo, e il modello, del “venditore”. Per i giovani l’abbaglio dei 7000 euro. Intervista a Sergio Angrisani.
Una Città 137 / 2006
SOFTWARE ARCHITECT
Intervista a Aaron Brancotti di Barbara Bertoncin, Bruno Ducci
L’amore per la tecnologia fin da ragazzino, il primo computer, l’antidiluviano Commodore 64, l’incontro con la realtò virtuale e quei caschi da tre chili e mezzo... Il fascino di un campo in cui la creatività è fortissima. Intervista a Aaron Brancotti.
Una Città 136 / 2006
IL CAMPIONARIO
Intervista a Rosalba Ponzio di Barbara Bertoncin
I cambiamenti del distretto orafo di Vicenza, in cui la produzione dei piccoli, ormai senza più operai, resiste solo come apripista dei grandi... L’arrivo travolgente dei cinesi che copiano tutto e i cinesi ricchi che vogliono gli originali. Intervista a Rosalba Ponzio, orafa.
LA VISITA, L’ESAME
Intervista a Giuseppe Onorato di Gianni Saporetti, Michele Pulici
Aggiornarsi di continuo, far risparmiare l’azienda, evitare l’export di malati, e poi orari massacranti, straordinari non pagati... I privilegi del medico di famiglia, che, fra l’altro, può mandar dallo specialista. Intervista a Giuseppe Onorato, medico ospedaliero.
Una Città 135 / 2006
A ME PIACEREBBE ESSERE PRONTO
Intervista a Maurizio Quadrio di Katia Alesiano
Il tragitto di un ricercatore che, quasi per caso, si trova a scegliere “il tema” della vita, in questo caso “la turbolenza”. La ricerca, stretta fra la necessità dei tempi lunghi e quella dei finanziamenti spesso finalizzati a risultati in tempi utili; i problemi di un insegnamento ridotto ormai a un susseguirsi di test e in cui viene meno il rapporto dello studente col “maestro”. Intervista a Maurizio Quadrio.
Una Città 134 / 2005
PICCOLE IMPRESE CONTRO IL DEGRADO
Intervista a Alessandro Messina di Barbara Bertoncin
L’impegno del Comune di Roma contro il degrado sociale e urbano delle periferie tramite l’aiuto alla nascita di piccole imprese legate al territorio. L’incubatore, un luogo fisico dove il progetto può iniziare a realizzarsi in una situazione protetta. La cultura del mero sussidio e il sottobosco delle consulenze professionali. Il grande problema dell’imprenditoria degli immigrati. Intervista a Alessandro Messina.