A Hugh Bell [il padre]
Baghdad, 13 ottobre 1923... Lo scorso giovedì ho dovuto lavorare otto intere ore per un dispaccio che Sir Henry mi aveva chiesto di redigere per lui, niente meno che una dichiarazione esaustiva dell’intero caso iracheno per i negoziati sulle frontiere... Dovrà ora essere mostrato al Re e al primo ministro... Ho passato la maggior parte della mattinata al Ministero delle Opere dove stiamo iniziando, puoi immaginare? Il museo dell’Iraq! Sarà un inizio modesto, ma è un inizio...
15 gennaio. Dopo una prima colazione sono scesa al fiume, l’ho attraversato alla volta del villaggio di Khidhr e mi sono presentata alla casa del Mudir, che mi ha fornito un cavallo e una scorta per andare a Warka, che è Erah, la grande capitale babilonese del Sud. Quando abbiamo raggiunto la collinetta abbiamo trovato una quantità di persone che scavavano e ci siamo avvicinati. Tutti hanno gridato quando mi hanno visto, ma appena li ho salutati si sono rassicurati. Ho chiesto: “Avete qualche reperto antico?” “No”, hanno risposto, “assolutamente no”. Ho osservato: “A cosa vi servono quelle vanghe e quei picconi? Vi darò dei soldi per tutto quello che avete”. A quel punto la scena è cambiata e uno dopo l’altro hanno iniziato a frugarsi e hanno tirato fuori dei sigilli cilindrici che ho acquistato per il museo. La gente veniva da un piccolo villaggio, Hasyah, a circa un miglio di distanza e li ho mandati a prendere quello che avevano, mentre esaminavo il terreno. Sono tornati mentre stavo pranzando sullo zigurrat e ho comprato alcune terrecotte. Sono infine tornata a Khidhr e alla mia carrozza. Durante la notte sono andata giù a Ur Junction dove sono arrivata all’alba di giovedì nel freddo pungente del primo mattino, per incontrare il signor Woolley appena tornato dagli scavi e fare colazione -un pasto che ho accettato di cuore.
Abbiamo trascorso la mattinata a guardare le ultime scoperte e gli scavi e il pomeriggio esaminando il sito di Tall al Ubaid, che mi ha dato la più grande sensazione, credo, che in archeologia abbia mai sperimentato. Ho lasciato Ur venerdì sera, sono arrivata a Baghdad sabato pomeriggio e ho passato tutta la serata fino all’una di notte per scrivere il mio rapporto. Domenica scorsa J. M. mi ha portato al Ministero, dove ho depositato tutto quello che avevo portato al museo.
Poi sono andata a casa di Madame Jafar Pasha per partecipare all’incontro di un club femminile che si sta formando. È un’iniziativa a cui sono totalmente a favore - è un primo passo verso l’emancipazione femminile qui...
Gertrude Bell
Gertrude Bell fu archeologa, esploratrice e diplomatica; prima donna a laurearsi a Oxford con il massimo dei voti, si innamorò del Medio Oriente fin dal primo viaggio. Funzionaria dell’Arab Bureau, strumento dell’imperialismo britannico, Bell è stata fautrice di un rapporto con i popoli del Medio Oriente orientato alla loro progressiva indipendenza politica ed economica. A lei si deve la nascita del Museo nazionale iracheno.
Visita alla tomba di Gertrude Bell
in memoria

Una Città n° 253 / 2018 novembre
Articolo di gertrude bell
VISITA ALLA TOMBA DI GERTRUDE BELL
Archivio
Stavo finendo il liceo...
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Mio padre era morto nel 1927 di cancro allo stomaco. Più tardi ci saremmo detti spesso che aveva avuto fortuna.
Nel 1933 io stavo finendo il liceo, l’era nazista stava iniziando. Di circa 20 alunni ero l’unica ebrea e fino ad allora ...
Leggi di più
In ricordo di Licia Pinelli
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
“Bussammo e la porta si aprì di poco. Uno spiraglio, non di più. E per la prima volta vidi Licia Pinelli, la moglie di Pino. Una donna di 39 anni, bel viso, folti capelli scuri, sguardo indecifrabile, stretta in una vestaglia di lanett...
Leggi di più
LA VISITA - WALTER BENJAMIN
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
C’è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispie...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
Addio Patrizia
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Patrizia Betti aveva partecipato alla fondazione della nostra rivista e per molti anni ne era stata una delle “militanti” quotidiane. Bravissima nella correzione di bozze, dovendo quindi leggersi tutte le interviste era diventata anche una con...
Leggi di più