di politica e altro

Trovati 63 elementi per questo argomento.

Una Città 252 / 2018
UGUAGLIANZA O GIUSTIZIA?
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri e Gianni Saporetti
L’uguaglianza fra gli uomini è possibile? Per i liberali gli uomini sono disuguali per natura per cui il problema è quello della formazione delle élites, per gli illuministi è la ragione a rendere uguali, per Marx la liberazione dal bisogno avrebbe estinto non solo la disuguaglianza sociale ma anche la necessità del potere politico, per gli anarchici tutti gli uomini nella diversità sono equivalenti e il problema è che tutti debbono avere potere politico. Intervista a Giampietro Berti.

Una Città 251 / 2018
Diserzione dalla politica
Intervista a Marc Lazar di Marco Bellini
È grazie a Marco Bellini, un giovane di Cattolica che viene a stare a Forlì a fare il redattore di “Una città” a vitto e alloggio, che si avvia il processo di “internazionalizzazione” della rivista. Grazie a lui “sbarchiamo a Parigi” e la sua serie di interviste, su tutti i temi sensibili del momento e a studiosi famosi o in procinto di diventarlo, è insuperata: André Glucksmann, Michel Wieviorka, Gilles Kepel, Marc Lazar, Farhad Khosrokhavar, Claude Lefort, Alain Brossat, Emmanuel Todd, Olivier Todd, Nonna Mayer, Pierre-Andrè Taguieff, Paul Virilio, Christian Bachmann, Henri Rey, Yves Ternon, Pascal Bruckner, Muhamad Arkoun, eccetera.

Pieno potere
Intervista a Claude Lefort di Marco Bellini
Intervista a Claude Lefort

Una Città 245 / 2017
FRA LE CASE DEL POPOLO E L'INPS
Intervista a Roberto Fasoli di Barbara Bertoncin
Una sinistra che, nella globalizzazione economica, rischia di perdersi, incapace di offrire risposte radicali così come di recuperare una vena utopistica; il divorzio dalla cultura e il problema di come riuscire a rappresentare chi oggi, sia un metalmeccanico o un lavoratore di Amazon, non è nella condizione di realizzare in modo autonomo il proprio progetto di vita; la ferma convinzione che le differenze tra destra e sinistra esistano ancora, eccome. Intervista a Roberto Fasoli.

Una Città 238 / 2017
IL DOPPIO BINARIO DELLA DEMOCRAZIA
Intervista a Antonio Floridia di Barbara Bertoncin
Le democrazie, più che di una crisi di “governabilità”, da risolvere con maggiore decisionismo, soffrono di una crisi di legittimazione discorsiva, cioè del fatto che i cittadini sentono di non essere coinvolti nelle decisioni; la risorsa dei processi deliberativi, dove la “deliberation” non è la decisione, bensì la discussione che la precede; l’errore di voler pensare a cittadini “neutri”, quando invece la democrazia si fonda proprio sulla partigianeria. Intervista a Antonio Floridia.

Una Città 208 / 2013
IL POTERE PENALE
Intervista a Gaetano Insolera di Giorgio Calderoni e Gianni Saporetti
Una magistratura sempre più tesa a risolvere inadempienze, spesso reali, dell’amministrazione e della politica, con interventi diretti; un ruolo invasivo svolto da soggetti che si autoinvestono di responsabilità senza aver ricevuto alcuna legittimazione democratica; l’incompatibilità palese tra codice accusatorio e obbligatorietà dell’azione penale. Intervista a Gaetano Insolera.

Una Città 200 / 2013
GLOCAL CITY
Intervista a Piero Bassetti di Gianni Saporetti e Giorgio Calderoni
La necessità di capire che con la globalizzazione gli stati nazionali perderanno sempre più potere mentre il rapporto fondamentale sarà quello fra le grandi regioni e l’Europa e il mondo; i nodi dell’unità del 1861 che vengono al pettine; il grande nord è una realtà economica, sociale e culturale; le 4 glocal city europee, Londra, Parigi, Berlino e Milano. Intervista a Piero Bassetti.

Una Città 199 / 2012
L'UNIFORMITA' PUNITIVA
Intervista a Mauro Bonaretti di Barbara Bertoncin
La carenza di risorse, ma soprattutto il fatto che il cittadino non vuole essere più né suddito né cliente, ma protagonista, pone all’amministratore sfide inedite; la difficoltà di un approccio manageriale in un sistema ancora borbonico che vede nell’autonomia solo un rischio. Intervista a Mauro Bonaretti.

ARRUOLARE IL MALATO
Intervista a Francesco Longo di Barbara Bertoncin
La necessità, per rispondere ai bisogni dei cronici, che oggi sono circa il 30% della popolazione e assorbono il 70% delle risorse, di rivoluzionare il modello sanitario, tagliando posti-letto ospedalieri e ripensando il ruolo dei medici di famiglia, degli specialisti e anche delle infermiere. Intervista a Francesco Longo.

IL RENDICONTO DELLA DEMOCRAZIA
Intervista a Michele Ainis di Giorgio Calderoni
In un paese feudale, dove ciascuno alla fine ha la sua piccola casta di appartenenza, l’importanza di recuperare la fratellanza e una “disuguaglianza ben temperata”; una Camera dei cittadini sorteggiati e il recall, cioè la revoca dell’eletto immeritevole, come possibili rimedi; le 63.000 deroghe. Intervista a Michele Ainis.