Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Le interviste dell'ultimo numero

LA CHIAMATA
Intervista a Giovanna Marsico di Barbara Bertoncin, Paola Sabbatani
A partire dallo scorso inverno, centottantaquattro cittadini francesi estratti a sorte per nove fine settimana si sono incontrati, confrontati, hanno ascoltato esperti, studiato, fatto domande e infine hanno consegnato le loro indicazioni a chi dovrà scrivere la nuova legge sul fine vita, da tempo attesa; una straordinaria esperienza per chi ha partecipato e un formidabile esperimento di democrazia deliberativa. Intervista a Giovanna Marsico e Agnese Bertello.

QUEL FORTISSIMO SENSO DI UNIONE
Intervista a Cristiano Tinazzi di Barbara Bertoncin
Nel Donbass prima dell’invasione la simpatia filorussa, provocata sopratutto da una forte crisi economica che aveva colpito un territorio di miniere, segnato da un lavoro molto duro, ha sempre riguardato una minoranza della popolazione, ed è poi completamente crollata dopo l’invasione; un impegno straordinario della società civile nella resistenza, senza la quale un esercito, all’inizio quasi inesistente, non avrebbe potuto far nulla. Intervista a Cristiano Tinazzi.

LA MIA FAMIGLIA TUNISINA
Intervista a Beatrice Boninelli di Gianni Saporetti
Vincere una borsa per trascorrere un anno in un paese, la Tunisia, quando invece si voleva andare in Cina, lo sconforto iniziale, ma poi la scelta di partire comunque e la scoperta di un paese bellissimo, anche se con tante contraddizioni, ma soprattutto di una famiglia grande e accogliente, dove gli anziani sono rispettati e i giovani si ritagliano comunque delle libertà e dove, ogni qualvolta si crea l’occasione, si sta insieme e si balla. Intervista a Beatrice Boninelli.

UNA NOZIONE DI VERITA'
Intervista a Massimo Mugnai di Iacopo Gardelli
L’ horror vacui di manuali che vanno da Talete a Heidegger e il modello storicista nello studio della filosofia che provoca una sfiducia sostanziale nella verità, sempre relativa; l’antica tripartizione fra “logica, metafisica, etica” e la lettura di un classico almeno; l’approccio sistematico nell’insegnamento della filosofia e la pedagogia delle competenze, secondo cui si deve poter mettere in pratica da subito ciò che si è appreso. Intervista a Massimo Mugnai.