Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 589
LA SOSPENSIVA
Intervista a Anna Leoni di Marco Bellini
L’incremento dei ricorsi al Tar, segnale di una rottura nel tessuto sociale del paese. La ricerca di forme di arbitrato povero. Le strumentalizzazioni del ricorso e lo strumento delicato ma ineliminabile della sospensiva. La sovrapposizione fra magistrature, faticosa e costosa per i cittadini. Il problema della lentezza che affligge lo Stato. Intervista a Anna Leoni.
PARTIRE DAL BASSO
Intervista a Andrea Segré di Massimo Canali
Le difficoltà di una decollettivizzazione dell’agricoltura attuata dall’alto, senza alcun riguardo per una realtà complessa, sedimentata in decenni. Il rigetto, spesso, di modelli trapiantati. Una cooperazione allo sviluppo che spesso si preoccupa solo dello sviluppo della cooperazione stessa. Il rischio di privilegiare solo le zone fertili. Intervista a Andrea Segré.
TECNO-FREAKS E HACKERS
Intervista a Raffaele Scelsi, “Raf Valvola” di Franco Melandri
Intervista a Raffaele Scelsi.
Una Città 44 / 1995
IL PIANETA DEL DOLORE
Intervista a William Raffaeli di Gianni Saporetti
La terapia del dolore, dispersa fra anestesia e le altre discipline, non ha uno statuto che le permetta di crescere, nella ricerca e sul territorio. La piaga sociale di dolori che rovinano la vita e la cui cura, a basso impatto tecnologico, rischia di non interessare. La scoperta delle morfine endogene. Fra accanimento terapeutico e eutanasia la terza via della dignità. Ridurre la disabilità sarà la battaglia del futuro. Intervista a William Raffaeli.
IL DIRITTO ALLA DIVERSITA’
Intervista a Patrizio Bianchi di Paolo Bertozzi
Mercato non vuol dire assenza di regole, ma opportunità uguali per tutti. Il monopolista non è inefficiente, è nemico della democrazia. L’indissolubilità di molteplicità economica e politica. L’efficienza di un mercato è data dalla complementarietà. Quando le privatizzazioni dei servizi possono funzionare. L’esempio della Thatcher. La sinistra non è abituata a pensare che uguaglianza significa diversità. Intervista a Patrizio Bianchi.
Una Città 42 / 1995
E’ GUERRA ALLE DONNE
Intervista a Giuliana Sgrena di Marco Bellini
La violenza orripilante scatenata dagli islamisti contro le donne per escluderle dal lavoro e rinchiuderle in casa a fare figli. Il precedente dell’infame Codice della famiglia. L’impossibilità per le donne algerine di restare equidistanti fra governo e islamisti.Gli incredibili brogli elettorali in seggi presidiati dai barbuti e la resistenza delle donne che ha sventato l’avvento di una teocrazia. Le donne del Fis. Intervista a Giuliana Sgrena.
LA GRANDE FORBICE
Intervista a Andrea Vannucci di Gianni Saporetti
La grande stabilità dell’elettorato italiano malgrado tutto il nuovismo degli ultimi anni. Non ci si sposterà dal 51-49%. Il fallimento di tutti gli obbiettivi della riforma elettorale. I cambiamenti epocali nel tessuto socioeconomico del paese. La fortissima divaricazione fra redditi, fra nord e sud, fra Italia e Europa. Intervista a Andrea Vannucci.
STATO SOCIALE E RANCORE
Intervista a Aldo Bonomi, Filippo Bucarelli, Cesare Moreno di Massimo Tesei
Il punto massimo di sfiducia nello Stato come erogatore di servizi continua ad alimentare rancore e ribellione antifiscale e, al fondo, rifiuto della politica. Il primo obbiettivo deve essere quello che lo Stato, nei suoi due campi fondamentali, sanità e scuola, impari a produrre affettività. La diffidenza ormai cronica e l’avvelenamento prodotto dalla via giudiziaria alla difesa dei diritti. Uno stato sociale anche per gli esclusi, non solo egualitario per gli inclusi. Dibattito fra Aldo Bonomi, Filippo Bucarelli e Cesare Moreno.
UN’IMPRESA POLITICA
Intervista a Paolo Martini di Gianni Saporetti
Dall’utopia urbanistica di Milanodue, all’imprinting antropologico dei suoi dipendenti, alle adunate allo stadio tutto dimostrava che Berlusconi era un politico prestato all’imprenditoria. L’incapacità a capire della sinistra. Il precedente di imprenditoria. L’illusione sulla bontà libertaria delle nuove tecnologie televisive. L’uso che la destra fa della tv in tutto il mondo e l’odio di Kennedy per la mediazione. Intervista a Paolo Martini.
Una Città 41 / 1995
QUEI PRIVILEGI MORTIFICANTI
Intervista a Fiorella Farinelli di Marco Bellini
La situazione di privilegio di cui godono i dipendenti comunali di Roma, fattore non solo di risentimenti violenti negli utenti ma di dequalificazione e alienazione dei lavoratori stessi. Un operaio della Camera che prende di più di un dirigente capitolino. La totale mancanza di discrezionalità del dirigente e amministratore: chi è più bravo non può passare avanti. Intervista a Fiorella Farinelli.