Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 589

Una Città 166 / 2009
DIRITTI UNIVERSALI, G-WORD, VELO...
Intervista a Marcello Flores di Barbara Bertoncin
L’universalità dei diritti non è un’affermazione scontata, bensì una tensione, un percorso, un auspicio. La falsa scelta tra sicurezza e libertà, entrambi diritti fondamentali. Il ruolo delle Ong e l’effetto perverso di un dibattito, quello sul genocidio, che ha portato a un’odiosa gerarchia tra crimini terribili. Intervista a Marcello Flores.

Una Città 165 / 2009
LA CURA E IL TERRITORIO
Intervista a Paolo Onelli di Barbara Bertoncin
Una famiglia, quella italiana, che resiste, nonostante una carenza dei servizi che pesa soprattutto sulle donne. L’esperienza romana delle case-famiglia per anziani e quella sarda dei trasferimenti monetari alle famiglie. L’importanza di un welfare che non sia solamente residuale e assistenziale. Intervista a Paolo Onelli.

IL FRANCHISING DEL TERRORE
Intervista a Gary LaFree di Valentina Pasquali
Il terrorismo jihadista, a differenza di esperienze precedenti come l’Ira irlandese e l’Eta basca, non è centralizzato; il fenomeno dei “gruppi di ragazzi”; la moralità diffusa ovunque per cui non va bene colpire innocenti, usare violenze estreme; il fatto che il terrore colpisce soprattutto paesi non occidentali. Intervista a Gary LaFree.

NO, ROUSSEAU NON E’ UN TOTALITARIO...
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Il saggio fondamentale del ‘58 di Isaiah Berlin, che andando a cercare le origini del totalitarismo comunista, arriva a trovarle in Rousseau, ancor prima in Kant e nell’idea di una libertà positiva, prescrittiva; un manicheismo da “guerra fredda” che crede nella proclamazione della verità più che nella sua ricerca; il rischio oggi di vedere un islam monolitico e impermeabile alla libertà; l’idea diversa di Bobbio e il valore del dialogo perché nessuna cultura è monolitica. Intervista a Nadia Urbinati.

L’EPOPEA DI REAGAN, LA BELLE EPOQUE DI CLINTON
Intervista a Cristiano Antonelli di Gianni Saporetti
Una crisi che gli uni, i fanatici dei mercati che si autoregolano, interpretano come passeggera; gli altri come il momento di verità di un capitalismo divenuto ormai preda della finanza; una crisi intrinseca, inevitabile; la grande epopea di Reagan fatta di guerre stellari e software e la “belle Epoque” di Clinton; una crisi che Greenspan riesce a rimandare di sette anni inondando il mondo di soldi a interesse zero; l’occasione per riforme radicali che riguardino pensioni, monopoli locali, università. Intervista a Cristiano Antonelli.

Una Città 164 / 2009
"DISABILE SCRIVE AL PAPA"
Intervista a Andrea Pancaldi di Gianni Saporetti
Il problema della comunicazione sociale, in particolare sulla disabilità, tra editoria, giornali, internet; dopo gli anni Ottanta, in cui si parlava, e si documentava, sui problemi legati all’handicap, alla comunicazione odierna, sempre alla ricerca del disabile che riesce in imprese sensazionali. Intervista ad Andrea Pancaldi.

Una Città 163 / 2009
NEI PAESI LAICI...
Intervista a Valerio Pocar di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Un ddl così antilibertario e, di fatto, discriminatorio, da far pensare: meglio nessuna legge che una cattiva legge; un malinteso principio di beneficenza che si vorrebbe far prevalere sul principio di autonomia; una cultura clericale, in cui si è portati a chiedere concessioni invece che a pretendere diritti. Intervista a Valerio Pocar.

NEL CORTILE C’ERA IL CAPO
Intervista a Lorenzo Guadagnucci, Raffaele Barbiero, Simona Mammano di Barbara Bertoncin, Enrica Casanova
Le lievi condanne solo per chi entrò per primo alla Diaz, assolti i capi; quelle divise diverse, quel modo diverso di marciare, le voci allarmanti che si diffondevano; il messaggio che se obbedisci sarai coperto; tutti sono rimasti ai loro posti, diversi promossi. Intervista a Lorenzo Guadagnucci, Raffaele Barbiero, Simona Mammano.

COOPERAZIONE SOSTENIBILE
Intervista a Luca Rastello di Enzo Ferrara
Una cooperazione troppo spesso pensata e decisa lontano dai paesi interessati; l’esperienza dell’Osservatorio dei Balcani, per un’informazione che contribuisse alla formazione dei cooperanti; il grande cambiamento introdotto dalla “dottrina” Clinton, volto a egemonizzare le future vie dell’energia. Intervista a Luca Rastello.

Una Città 162 / 2009
I GESTI GIUSTI
Intervista a Manlio Milani di Massimo Tesei
Il mancato accertamento giuridico della verità sulle stragi, di cui comunque si sa tanto, oltre a lasciare un vuoto pauroso nella storia del paese, condanna i familiari delle vittime a un processo senza fine di vittimizzazione; i riconoscimenti mancati da parte dello Stato; l’importanza di capire i tragitti dei colpevoli. Intervista a Manlio Milani.